Come rappresentanze delle organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionali, AOI e CINI, ci siamo espresse e fortemente impegnate per l’attuazione della legge 125/2014 di riforma del sistema della Cooperazione Internazionale in Italia, in un’ottica di maggiore partecipazione di tutti gli attori pubblici e privati e di efficacia della politica, delle azioni e dei programmi per la lotta alle povertà, l’affermazione di diritti e della pace, la sostenibilità dello sviluppo in dimensione globale.
francesco
AOI il 30 maggio scorso a Milano ha organizzato con altri partner un evento all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS dal titolo IL PARTENARIATO NELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (SNSVS). Ecco il comunicato stampa finale dell’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile sul Festival 2018.
Non vi é nessun rispetto per le regole dell’accoglienza; é la negazione dei principali diritti umani, in particolare dei profughi e rifugiati. Mi auguro che subito sia pubblicamente e unitariamente espresso il rifiuto a sottoscrivere questa decisione da parte dei Sindaci
Oltre 100 sono le persone morte, 1000 i feriti e sconosciuto è il numero degli scomparsi sino ad oggi in Nicaragua in seguito alla violentissima repressione governativa contro le manifestazioni pacifiche di protesta iniziate il 18 aprile scorso. La gran parte delle vittime sono manifestanti, ma dal momento in cui si è acuito lo scontro si contano morti anche nelle forze di polizia e nei gruppi filo-governativi.
Mercoledì 30 maggio 2018 / Fondazione Eni Enrico Mattei / Palazzo delle Stelline - Corso Magenta, 63 - Milano / Ore 10.00 – 17.00
Appello urgente al Primo Ministro Gentiloni e al Ministro degli Esteri Alfano della Piattaforma delle ONG Italiane in Mediterraneo e Medio Oriente
Una legge di iniziativa popolare promossa dai cittadini europei, con l’obiettivo di raccogliere un milione di firma nei 27 paesi dell’Unione per cambiare le politiche su migrazioni, asilo, l’accesso alla giustizia, di soggetti scarsamente tutelati come richiedenti asilo e migranti.
Il calendario rappresenta una prima selezione della centinaia di eventi che animeranno il Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzati dagli Aderenti all'Alleanza e da altri soggetti impegnati nell'attuazione dell'Agenda 2030 e nella diffusione della cultura della sostenibilità
La scelta di far partire il Giro d’Italia da Gerusalemme, avendo rimosso peraltro l’originaria dicitura “Gerusalemme Ovest”, il prossimo 4 Maggio, è inopportuna perché sembra voler avallare la pretesa israeliana che la città sia la capitale “unica e indivisibile” dello Stato di Israele e, di conseguenza, l’illegale annessione di Gerusalemme Est allo Stato di Israele, in violazione del diritto internazionale e di molteplici risoluzioni delle Nazioni Unite.
19 aprile 2018, ore 10.30 - Roma presso il Senato della Repubblica, Sala “Caduti di Nassirya”, Palazzo Madama - piazza Madama, 1
AOI sostiene l'appello e mobilitazione contro la guerra, promossi dalla Rete della Pace a cui aderisce.
Concluso il seminario “Lavoro in Cooperazione Internazionale”, all’interno del ciclo dei Martedì della Cooperazione - IIIa Edizione del Laboratorio di Progettazione
L’accordo prevede, tra l’altro, anche una maggior tutela della malattia e della maternità, rispetto a quanto previsto dalla legge sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa, oltre a garantire adeguate coperture assicurative
Le organizzazioni aderenti ad AOI hanno appreso con stupore la notizia delle dimissioni di Laura Frigenti da Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale (AICS).
Le associazioni aderenti ad AOI continueranno a lavorare quotidianamente affinché in ogni luogo e comunità, in Italia e nel mondo, vi sia la possibilità di relazioni virtuose, di educazione reciproca e condivisa, di sviluppo sostenibile contro ogni povertà, di pensieri e prospettive strategiche di giustizia sociale per tutti.
Roma - 27 febbraio - ore 18.30 - Le organizzazioni di solidarietà, volontariato e cooperazione internazionale incontrano le candidate e i candidati alle elezioni del 4 marzo nei collegi della Città di Roma per confrontarsi rispetto a priorità e impegni per l’agenda politica globale del nuovo Parlamento e del futuro Governo
AOI e CINI invitano tutte le altre organizzazioni, Piattaforme, Reti del mondo della solidarietà internazionale, che condividono le priorità e le richieste presentate, a sottoscrivere la lettera aperta per chiedere un impegno ufficiale ai candidati e alle candidate alle elezioni politiche del 4 marzo
"Svolgerò questo ruolo in completa condivisione con tutti i soci AOI e con il più ampio mondo della solidarietà, della cooperazione e del volontariato internazionale che sia interessato" ha dichiarato Silvia Stilli
Molti dei nostri soci e dirigenti lo hanno già fatto a livello personale: come AOI esprimiamo piena solidarietà a Jean Leonard Touadi e indignazione per gli insulti e le minacce che ha ricevuto nei suoi profili social.
Piena solidarietà di AOI all'associazione Don Bosco 2000 per il violento attacco intimidatorio subito.
La portavoce di AOI, Silvia Stilli: "Vigilare sull’eticità dell’operato solidale é essenziale. Ho apprezzato gli interventi del Direttore di Oxfam Italia, Roberto Barbieri, persona di un’onestà intellettuale assoluta, a cui esprimo la mia solidarietà e il mio appoggio incondizionato, che valga per tutte le uomini e le donne di Oxfam Italia."
Confermiamo oggi la nostra partecipazione a sostegno di un messaggio di rifiuto e condanna di ogni forma di intolleranza, xenofobia, razzismo e fascismo
da dinamopress.it - Intervista a Francesco Martone membro della giuria per il Tribunale dei Popoli, Sessione sulle violazioni dei diritti delle persone migranti e rifugiate di Palermo
AOI sostiene la mobilitazione permanente di giornaliste e giornalisti dell’Agenzia Askanews che non stanno ricevendo lo stipendio e non ottengono dalla proprietà risposte concrete sulla reale situazione economica e sul futuro dell’Agenzia, quindi di loro stessi.
AOI sostiene l’iniziativa del GUS con una lettera inviata all’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Federica Mogherini sull’attacco turco alla popolazione curda che in questo momento coinvolge drammaticamente, con ingenti perdite di vite umane, la città di Afrin
Le associazioni di AOI sono vicine e infinitamente grate alle Organizzazioni non governative che nelle aree di guerra stanno affrontando le emergenze umanitarie
L'intervento integrale di Silvia Stilli, portavoce di AOI, alla Conferenza Nazionale della Cooperazione allo sviluppo, tenutasi lo scorso 24 e 25 gennaio all'Auditorium Parco della Musica a Roma. Un'occasione di confronto e dibattito tra tutti gli attori della cooperazione internazionale per riflettere sulle scelte del passato e progettare gli interventi del futuro.
Il 24 e 25 gennaio 2018, presso l'Auditorium Parco della Musica, a Roma, si svolgerà la Conferenza Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo "Novità e futuro: Il mondo della Cooperazione Italiana".
di Silvia Stilli, portavoce di AOI - Abbiamo subíto una lunga stagione di attacchi e dichiarazioni denigratorie, fatto ancor più grave perché ingiustificato. Quando i fatti hanno dimostrato che non vi erano giustificate e reali prove di colpevolezza e le accuse sono cadute, abbiamo sperato in molti che la politica, la stampa, le istituzioni coinvolte ammettessero pubblicamente di aver ‘superato il limite’. Non é successo
Le inoltriamo questo appello che si unisce ai tanti già espressi in Italia, Paese che lei egregiamente ed autorevolmente rappresenta. Ci uniamo anche alle dichiarazioni importanti di parlamentari, intellettuali, donne e uomini di cultura.
da unric.org - Tutti gli individui, a prescindere dalla loro identità e dalla loro provenienza, hanno diritto alla salute: ciò significa che tutti gli individui devono potere accedere a sistemi igienico-sanitari e abitazioni adeguati, cibo nutriente, condizioni di lavoro salubri e giustizia.
da vita.it - Si torna a parlare di Ong in mare, questa volta a riaccendere le accuse è Report che, in un servizio andato in onda lunedì sera promette di svelare la verità su come avvengono “le operazioni di salvataggio dei migranti a largo delle coste libiche”, eppure molte cose non ci tornavano. Il fact-checking punto per punto
da avvenire.it - Lo strano caso dei video passati di mano, però col finale cambiato. Un giornalista americano, presente sulla nave durante le riprese, «smonta» il caso. Sos Mediterranée: campagna di criminalizzazione
Sabato 18 novembre si è tenuto a Roma il primo “Summit Nazionale delle Diaspore”. Presenti oltre 300 rappresentanti di associazioni e organizzazioni della società civile.
da info-cooperazione.it - “La comunità internazionale non può continuare a chiudere gli occhi e sostenere che la situazione non può essere risolta che migliorando le condizioni di detenzione”, dice l’Alto commissario delle Nazioni Unite ai diritti umani, Zeid Raad al Hussein
AOI aderisce allo sciopero della fame per far approvare lo iussoli lanciato da insegnanti, docenti ed educatrici ed educatori, a partire dal 9 fino al 15 ottobre a staffetta. Ecco il calendario delle adesioni individuali
3 ottobre 2013: #AOI nel ricordo dei 368 migranti morti davanti Lampedusa, sottoscrive l’appello di insegnanti ed educatori per lo #iussoli
AOI e CONCORD Italia (in rappresentanza di oltre 100 organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionale) con un documento congiunto, analizzano la dichiarazione finale del recente incontro tra i capi di stato e di governo di Germania, Spagna, Francia e Italia e di Niger, Ciad e Libia organizzato la scorsa settimana a Parigi, evidenziando alcune criticità e formulando alcune proposte e raccomandazioni.
AOI, Link2007 and CONCORD Italia, in a joint document, provide some clarification on the content and management of the so-called Code of Conduct for NGOs.
AOI, Link2007 e CONCORD Italia, in un documento congiunto, esprimono alcune precisazioni sui contenuti e sulla gestione della vicenda del cosiddetto Codice di Condotta per le ONG che effettuano i salvataggi in mare.
AOI e Forum del Terzo Settore esprimono preoccupazione e chiedono un chiarimento urgente in merito a quanto anticipato sul sito della Commissione Adozioni Internazionali (CAI) e riportato da alcuni media in merito al rimborso delle spese familiari per le adozioni internazionali
Serve un Tavolo comune Enti Locali, Regioni, società civile attiva nell'aiuto umanitario, nell'accoglienza e nella cooperazione internazionale con i ministeri e la presidenza del Consiglio
L'AOI chiede che il Governo italiano incontri le rappresentanze ONG, il Tavolo Asilo e le associazioni tutte che stanno sulle navi della solidarietà nel nostro Mediterraneo per spiegare prima del vertice di Tallin quali sono le posizioni certe dell'Italia e quali le motivazioni
Il messaggio della portavoce Silvia Stilli: "Sono certa, Presidente Gentiloni, che non sosterrà il blocco dei porti alle navi solidali e confermerà la volontà del Governo a sostenere il diritto umanitario internazionale"
Una lettera aperta inviata al Governo, al Parlamento e agli Europarlamentari italiani per chiedere un cambio di rotta nella gestione europea e italiana della crisi migratoria.
A due anni dal lancio Open Cooperazione è diventato un punto di riferimento sulla trasparenza e l’accountabiliy delle ONG e di tutti gli attori impegnati nella cooperazione internazionale e nell’aiuto umanitario.
(di Nino Santomartino su ADVERTISER) - AOI e LINK 2007, due tra le principali reti di organizzazioni non governative e organizzazioni della società civile impegnate nella solidarietà e cooperazione internazionale, hanno aderito all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP).
29 maggio 2017 - Sala Convegni Rettorato UNICAM - Via D’Accorso 16 - Camerino Giornata Seminariale nell’ambito del FESTIVAL dello SVILUPPO SOSTENIBILE
Il mondo solidale diffuso delle Ong ha risposto con una presenza importante e qualificata all’invito di AOI e Forum Terzo Settore al confronto con media e parlamentari sugli attacchi degli ultimi periodi.
CONFERENZA STAMPA - Roma, mercoledì 10 maggio, ore 11.00 - Presso la Sala Capranichetta, piazza Montecitorio 125
AOI, la maggiore rappresentanza di ong e organizzazioni sociali di solidarietà e cooperazione internazionale, condanna fermamente l'attacco squadrista di ieri alla sede dell'OIM (Organizzazione Internazionale Migrazioni) da parte di Forza Nuova.
AOI, CINI e Link2007 esprimono indignazione e condanna in merito alle gravi dichiarazioni e accuse di alcuni parlamentari e personaggi politici nei confronti delle Ong umanitarie
AOI esprime profonda preoccupazione per le conseguenze dello svolgimento e dei risultati del voto referendario in Turchia
Il 22 marzo dalle 9,30 alle 13 a Milano, presso la Sala Tiepolo della Fondazione Cariplo in via Manin, il CICMA, Comitato Italiano del Contratto Mondiale sull'Acqua, in collaborazione con Fondazione Cariplo e CAP Holding, organizza un convegno per la Giornata Mondiale per l'Acqua
Nelle settimane scorse abbiamo partecipato al processo di discussione avviato in ambito società civile per creare uno “spazio di convergenza” per realizzare iniziative in occasione dell’incontro dei capi di stato europei per il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma.
20 marzo 1994. In Somalia vengono uccisi Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Erano lì, inviato dalla RAI, alla ricerca della verità. AOI non dimentica. Siamo accanto a mamma Luciana nel ricordo di Ilaria. Chiediamo la verità. Tutta.
A Palermo è stata inaugurata la Casa della Cooperazione, bene confiscato alla mafia e affidato dal Comune alla società civile impegnata sui temi ella cooperazione e della solidarietà internazionale
Attività soci AOI: da Oxfam Italia
Questa settimana le autorità israeliane, accompagnate da esercito e forze di polizia, sono entrate nel villaggio beduino di Al Khan Al Ahmar – Abu Helu nei Territori Occupati Palestinesi, rilasciando ordini militari che mettono a rischio di demolizione ogni struttura nella comunità
Nell’ambito del percorso intrapreso da molte realtà del non profit e del mondo della comunicazione e del fundraising che ha portato alla costituzione del Tavolo promosso da AOI, Link2007, AIAP, ASSIF, EU Consult Italia, Unicom, Ist. Italiano della Donazione - sull’utilizzo delle immagini nelle campagne di comunicazione e raccolta fondi, i due network di ONG e di organizzazioni della società civile, AOI e LINK2007, hanno chiesto l’adesione all’Istituto di Autodisciplina della Pubblicità (IAP) e, a partire dal 2017, saranno soci sostenitori dell’Istituto.
Il comunicato sull'interrogazione parlamentare sottoscritta da 9 parlamentari della Commissione Esteri della Camera dei Deputati, con Lia Quartapelle, capogruppo Pd in Commissione, come prima firmataria.
(da vita.it) - Ieri i rappresentanti delle reti di Ong/Osc LINK 2007, AOI e CINI e il Ministro Angelino Alfano si sono incontrati per un confronto a viso aperto sul nostro sistema di cooperazione internazionale e sullo stato di attuazione della legge 125/2014 sulla cooperazione allo sviluppo. Ecco il resoconto della rete Link 2007.
La Commissione Esteri della Camera dei Deputati approva la risoluzione sui Difensori dei Diritti Umani che riprende le richieste di una rete di organizzazioni della società civile italiana per la protezione degli attivisti impegnati nella tutela dei diritti umani nel mondo
E’ prevista per questa settimana l’emanazione del decreto per l’implementazione del Fondo per l’Africa di 200 milioni di euro, istituito dal Governo italiano nella Legge di Bilancio per l’anno 2017.
Sabato 21 gennaio si è svolta a Roma l’assemblea elettiva dell’Associazione delle Organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale, un’occasione per rieleggere la propria governance e riflettere sulle prospettive future nel mondo della cooperazione internazionale
Firma la lettera aperta. E’ tardi, molto tardi. Lo è per garantire la salvezza a tutte le vite umane che sono intrappolate da infinito tempo ad Aleppo e per evitare la distruzione della città.
(da vita.it) - Mentre va in onda il gioco dei totoministri, e indipendentemente dagli esiti che avranno i negoziati sulla formazione del nuovo esecutivo, le ONG chiedono al Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, di garantire continuità a tutto il lavoro svolto in questi ultimi anni dal governo Renzi sulla cooperazione internazionale
(di Silvia Stilli, portavoce AOI) - La sinistra democratica nel nostro Paese, quella nata dalla tradizione comunista, contaminata e arricchita dai movimenti pacifisti, ambientalisti, per i diritti, come pensiero diffuso ancora esiste, se pure in crisi o divisa
(di Gemma Arpaia, in rappresentanza di AOI, CINI e Link2007) - Il secondo High Level Meeting della Global Partnership for Effective Development Cooperation (HLM2 GPEDC) si è concluso, in Kenia, con l’adozione del Nairobi Outcome Document (NOB)
Sottolineata l’importanza dell’Agenda 2030 che l’Italia ha sottoscritto all’Onu e la necessità di operare concretamente, a tutti i livelli, per mettere il nostro Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile. In rappresentanza di AOI era presente la portavoce Silvia Stilli
La delegazione dell’Italia è composta da rappresentanti del MAECI, dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, e da una rappresentante della società civile (Gemma Arpaia, focal point per AOI, Cini e Link)
In arrivo in Italia una delegazione internazionale di difensori dei diritti umani. Un convegno alla Camera dei Deputati di Roma il 28 novembre 2016 alle ore 14.30 per lanciare una campagna nazionale per la loro protezione
Sabato 26 Novembre 2016 ore 10:00 – 13:30 Lucca Complesso Conventuale di San Francesco, Cappella Guinigi
ATTIVITA' SOCI AOI - «Lo sgombero di questo campo profughi, il più grande del nord del Libano – denuncia Giovanni Ramonda, resposabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII – sarebbe un'ulteriore violenza verso le famiglie siriane che hanno già dovuto affrontare la guerra e la distruzione delle loro case in Siria».
da Forum Terzo Settore - Finalmente la Riforma del Terzo Settore inizia a diventare realtà e ad essere attuata. E’ un importante passaggio che attendevamo e che accogliamo con grande soddisfazione
I segnali che arrivano dalla legge di stabilità deludono tutti coloro che avevano accolto con entusiasmo le dichiarazioni da parte del governo in favore di un forte rilancio della nostra cooperazione allo sviluppo
(di Silvia Stilli, portavoce di AOI) - Il popolo curdo, i suoi parlamentari e politici sono l'obiettivo del regime di Erdogan. Da sempre. In queste ore è in atto il più grave golpe antidemocratico in Turchia nei territori amministrati dai curdi
La FAO e i tre network di ONG italiane - AOI, CINI, Link 2007 - hanno siglato oggi un accordo che getta le basi per una più stretta collaborazione in aree di mutuo interesse come lo sviluppo rurale e la lotta alla fame alla malnutrizione.
ATTIVITA' SOCI AOI - L’offensiva militare lanciata il 17 ottobre contro Daesh nella città di Mosul, in Iraq, e attualmente in corso potrebbe coinvolgere e causare lo sfollamento di 1 milione e mezzo di civili, di cui circa la metà minori.
ATTIVITA' SOCI AOI - A quasi 8 mesi dall’approvazione alla Camera dei Deputati della proposta di legge “Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale” la proposta è scomparsa dall'ordine del giorno e non se ne ha più traccia.
Dopo aver vinto possiamo anche perdere, se viene meno la nostra vigilanza su quel che vive il Paese, su quel che c’è nelle istituzioni.
ATTIVITA' SOCI AOI - Campagna di sensibilizzazione sul tema della tratta ai fini di prostituzione, promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
ATTIVITA' SOCI AOI - Parte il 27 ottobre a Loreto l’October School dedicata ai collaboratori, volontari ed attivisti di Organizzazioni Non Profit: lezioni frontali ed esercitazioni interamente dedicate al Fundraising. Iscrizioni entro il 20 ottobre 2016.
ATTIVITA' SOCI AOI - Il 20 ottobre alle ore 11.00, presso la Sala Stampa Estera di Roma, via dell'Umiltà 83/C, AIDOS e UNFPA presenteranno il Rapporto sullo stato della popolazione nel mondo 2016
(di Filippo Miraglia - presidente del socio ARCS) - Nella notte tra il 2 e il 3 ottobre del 2013, 368 persone perdevano la vita al largo dell'isola di Lampedusa. Si trattava in prevalenza di persone provenienti dal Corno d'Africa. Oggi, a tre anni di distanza, l'Italia commemora quella tragedia con la Giornata della memoria delle vittime dell'immigrazione, istituita per legge lo scorso 16 marzo 2016.
(di Francesco Martone) - L'Unione Europea ha deciso finora di restare fuori dal gruppo di lavoro ONU, e quindi di non sostenere il Trattato. Per questo la petizione chiede alla Commissione di tornare sui suoi passi
Lo scorso 16 settembre i leader dei 27 paesi dell’Unione Europea (escluso il Regno Unito) si sono riuniti a Bratislava, in Slovacchia, per un incontro informale, invitati dal presidente del Consiglio europeo Donald Tusk.
A poco più di sette mesi dalla tragica fine di Giulio Regeni, scomparso e ucciso dopo essere stato sottoposto a torture in Egitto, come sta emergendo con chiarezza, non è stata fatta ancora giustizia nella ricerca della verità
Le notizie che giungono dalla Turchia ci danno il quadro di una tragedia annunciata e suscitano la nostra profonda indignazione e allarme. Da tempo Erdogan aveva dato segnali chiari della sua intenzione di imprimere al paese una nuova ulteriore svolta autoritaria
In occasione del ventunesimo anniversario del massacro di Srebrenica, riproponiamo l'intervento della sociologa Melita Richter realizzato un anno fa durante l'iniziativa "Don't forget Srebrenica" promossa da un comitato cittadino a Trieste.
Condividiamo volentieri il contributo di Raffaella Chiodo, di Peacegames, ong di UISP e socia AOI, ai Mondiali Antirazzisti a Castelfranco Emilia. Nel nome di Emmanuel.
Un messaggio della portavoce AOI Silvia Stilli
È morto Elie Wiesel, l'uomo che raccontò al mondo l'orrore dell'Olocausto. Lo salutiamo, mentre piangiamo i morti di Dacca,uniti in una strage che cancella anche per loro ogni dignità
contributo di Silvia Stilli, portavoce AOI
2 anni fa di questi tempi ci si avviava verso l'approvazione della L.125/2014 di riforma del sistema della nostra cooperazione internazionale.
Siamo lieti di annunciare la nascita ufficiale del Tavolo sull’utilizzo delle immagini nelle campagne di comunicazione e di fundraising, un’opportunità importante per la produzione di linee condivise su un tema molto delicato e controverso come quello delle immagini nella comunicazione sociale.