Una delegazione di organizzazioni di AOI (www.ong.it) si è incontrata il 25 febbraio con alcuni esponenti del Partito Democratico: l’onorevole Emanuele Fiano, nuovo responsabile Esteri, il senatore Alessandro Alfieri, capogruppo della Commissione Esteri al Senato, la deputata Lia Quartapelle, capogruppo Commissione Esteri alla Camera, Marina Sereni, Vice Ministra al Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e Luciano Vecchi, responsabile Dipartimento Italiani nel Mondo.
francesco
CINI, AOI e LINK 2007: la discussione sia occasione per ridare alla cooperazione internazionale l’attenzione politica e il valore che merita.
AOI si stringe ai familiari, alle amiche e amici della comunità solidale di Cesare Taviani esprimendo profondo dolore per la sua recente scomparsa. Cesare è stato un maestro di vita, un punto di riferimento per tutto il mondo della solidarietà internazionale.
Ci appelliamo prima di tutto a quelle e quei parlamentari che hanno a cuore democrazia e giustizia perché si svolga un dibattito franco in aula e si arrivi ad una scelta consapevole e di responsabilità da parte del Governo.
Il ministro USA dell’Agricoltura da oggi a Roma chiede l’azzeramento del Principio di precauzione e il via libera a cibo ai pesticidi e OGM. Conte rispetti gli impegni presi a Assisi e sul Green New Deal
Sabato 25 gennaio 2020: giornata di mobilitazione internazionale per la pace, contro le guerre e le dittature, a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
Venti di guerra solcano il Medio Oriente e il Mediterraneo senza che l’Europa riesca ad assumere un ruolo chiave unitario nel processo diplomatico che scongiuri la violenza.
Mai come ora lo stato della cooperazione italiana allo sviluppo può definirsi “comatoso”. A cinque anni dall’approvazione della Legge n. 125 del 2014, che si impegnava a rilanciare la cooperazione allo sviluppo italiana con un sistema moderno, al passo con i tempi e con le tante sfide presenti e future, tanti impegni restano ancora ‘sulla carta’.
di Silvia Stilli, portavoce AOI per Corriere Buone Notizie - La nuova cooperazione internazionale allo sviluppo, se pur molto giovane, con soli 5 anni di vita, rischia di essere gravemente malata, per ‘denutrizione’ e scarsa cura da parte di chi l’ha generata.
AOI prenderà parte a questo evento promosso da Forum Terzo Settore, Caritas Italiana e CSVet in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato, il prossimo 5 dicembre
AOI per i 30 anni della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC): un patto per le giovani generazioni al centro delle politiche e degli obiettivi dell’Agenda 2030 e oltre
Aperte alcune posizioni ad ENGIM. Negli allegati tutte le info sui requisiti richiesti e le modalità per candidarsi
Aperte alcune posizioni al CEFA. Negli allegati tutte le info sui requisiti richiesti e le modalità per candidarsi
La grave emergenza nella Siria del Nord necessita di una risposta politica ed umanitaria forte e decisa da parte dell’Europa e del nostro Paese in particolare.
Le Reti di rappresentanza delle organizzazioni di cooperazione internazionale CINI, AOI e LINK2007 esprimono preoccupazione rispetto al fatto che la Nota di Aggiornamento del DEF (NaDEF) 2019 – diversamente dagli anni passati - non contenga alcuna cifra sulle previsioni di crescita dei volumi di Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS), ma solo un generico accenno al riallineamento con gli standard internazionali.
Il 5 Ottobre in Piazza Duomo a Milano, il 12 Ottobre in Piazza del Popolo a Roma e il 19 Ottobre in Piazza Maggiore a Bologna saranno le protagoniste del più grande evento al mondo di Pixel Art urbana partecipata e solidale.
Il 3 ottobre 2013, 368 persone, tra cui molte donne e bambini, persero la vita in un terribile naufragio a poche centinaia di metri dalla coste di Lampedusa.
Anche per i bimbi ospiti della Fondazione Rita Zniber le vacanze estive appena terminate sono trascorse all’insegna… del mare!
Gela la riconosci sempre, da qualsiasi punto la osservi. Siamo a Niscemi affacciati dal belvedere, guardando la luce delle stelle proiettate sul buio del territorio circostante, ma una fiammella, in lontananza, coglie la mia attenzione.
Intervista rilasciata ad agosto da Silvia Stilli, portavoce di AOI, a Marta Serafini per Corriere Buone Notizie
AOI, CINI e Link2007 esprimono soddisfazione in merito al fatto che i temi della cooperazione allo sviluppo abbiano fatto parte della discussione
Le tre reti hanno inviato una lettera congiunta al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Enzo Moavero Milanesi, e alla Vice Ministra Emanuela Del Re, esprimendo serie preoccupazioni per il futuro della cooperazione internazionale del nostro Paese.
Di sicurezza il Decreto sicurezza bis ha solo il nome. In realtà questo provvedimento ha tra le righe l’obiettivo di impedire qualsiasi attività di ricerca e soccorso delle ong in mare.
Qualsiasi nave che fa soccorso in mare non può seguire l'ordine di riportare le persone in Libia perché è oramai evidente a tutti che la Libia non è un porto sicuro.
CEFA cerca un project manager per la gestione del progetto APRIRE a Nairobi in Kenya. Scopri requisiti e modalità di candidatura
CINI, AOI e LINK2007 chiedono una rivalutazione circa le misure di immigrazione previste dal Decreto a partire dall’eliminazione dell’attuale Art. 12 dal testo, rimuovendo così ogni riferimento a condizionalità relative alla cooperazione internazionale.
Dal 15 al 17 maggio a Roma, presso la Fiera di Roma in Via Portuense 1645-1647, si terrà l'evento internazionale EXCO 2019: una fiera dedicata all’incontro tra aziende del settore profit della cooperazione internazionale e Istituzioni, Agenzie e Organizzazioni del settore.
Evento nazionale sulla Cooperazione Internazionale nell’ambito di EXCO 2019, presso la Fiera di Roma. 15 Maggio / ore 14.15
EVENTO : Mercoledì 8 maggio 2019 - ore 14.30-17.00 - Commissione europea - Rappresentanza a Milano - Palazzo delle Stelline - Sala Blu - Corso Magenta 59 - Milano
AOI esprime soddisfazione per lo sblocco della nomina del Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), ad un anno dalle dimissioni di Laura Frigenti.
AOI, a nome delle organizzazioni socie, esprime profondo cordoglio ai familiari per la perdita di Paolo Dieci e vicinanza alle amiche e amici del Cisp e di Link2007, di cui era Presidente.
Presentare un modello vincente di aiuto delle popolazioni con minori risorse: la nuova frontiera per frenare le ondate incontenibili di immigrati è quella di migliorare le condizioni di vita nei paesi di origine, donando professionalità e specializzazione.
Parte da Roma “We Like, We Share, We Change, Percorsi di Educazione e Informazione al Consumo”, un progetto realizzato da Movimento Consumatori e Cies Onlus persensibilizzare giovani, adulti e aziende sul tema della responsabilità sociale di consumo
La vera storia di Charity, la prima ragazza del suo villaggio a dire no alle mutilazioni genitali femminili
AOI esprime soddisfazione e invia le più sincere congratulazioni, come socia e alleata, al Forum del Terzo Settore per essere entrato nella Cabina di Regia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Le Nazioni Unite hanno avvertito che questo conflitto rappresenta attualmente "l'emergenza rifugiati con lo sviluppo più rapido al mondo" e se la situazione non migliorerà, più di 800.000 rifugiati potrebbero raggiungere il Bangladesh entro la fine dell'anno.
Anche AOI aderisce all'appello di PEOPLE – PRIMA LE PERSONE per una grande iniziativa pubblica per un mondo che metta al centro le persone. L'appuntamento è a Milano, sabato 2 marzo, via Palestro angolo corso Venezia, ore 14.00, per una grande mobilitazione nazionale.
Con una lettera aperta inviata al Ministro dell'Interno Salvini e per conoscenza al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al Ministro degli Affari Esteri Enzo Moavero e alla Vice Ministro degli Affari Esteri Emanuela Del Re, le Ong italiane e europee esprimono forte preoccupazione sulla situazione degli sbarchi e chiedono un'azione immediata per far fronte alla crisi nel Mar Mediterraneo
Cooperazione Italia, il nuovo dossier di Openpolis e Oxfam fotografa l’impegno italiano su cooperazione allo sviluppo e lotta alla povertà.
Delegazioni nigeriane, organizzazioni europee e reti di scuole per la prima volta si radunano a Palermo per contrastare il fenomeno della tratta e rafforzare il partenariato internazionale Europa-Africa. Per AOI sarà presente Giovanni Lattanzi, consigliere nazionale
Con una lettera indirizzata al Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Enzo Moavero Milanesi, AOI, CINI e Link2007 chiedono spiegazioni in merito al ritardo nella nomina del Direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e chiedono il suo intervento immediato per sbloccare questa situazione ormai insostenibile.
AOI e Link 2007 e le ong e associazioni ad esse aderenti non si fermeranno alla protesta. Continueranno, assieme alle associazioni e all’amministrazione locale, a mobilitarsi, costruire progetti e iniziative a tutela dei diritti e nel rispetto di tutti, dei migranti e delle comunità ospitanti.
Al via, in sedici Paesi europei, la campagna internazionale “Stop ISDS – Diritti per le persone, regole per le multinazionali” che chiede lo stralcio delle clausole arbitrali da tutti gli accordi commerciali e di investimento in vigore e in fase di trattativa e invita gli Stati membri ad approvare un trattato vincolante delle Nazioni Unite sulle multinazionali e i diritti umani
Dal 22 al 25 gennaio leader politici ed esponenti del mondo economico internazionale si incontrano a Davos in Svizzera per il meeting annuale del Forum Economico Mondiale.
Il CISS, Cooperazione Internazionale Sud Sud, Ong impegnata da oltre 30 anni nella difesa e promozione dei diritti umani in Italia e nel mondo, esprime il suo più pieno apprezzamento e sostegno all’ iniziativa del Sindaco di Palermo
Nonostante le promesse di aumento, rispetto all’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) è la prima volta dal 2012 che si penalizza la cooperazione internazionale verso i Paesi poveri e ci si deresponsabilizza nei confronti delle aree di crisi umanitaria
Raddoppio dell'IRES dal 12 al 24%: chiediamo che la Camera dei Deputati modifichi immediatamente questa norma di inciviltà
Oggi, 18 dicembre, presso la Sala SIOI in Piazza San Marco 51 a Roma, alle ore 15, vi è la Cerimonia di Premiazione delle 4 classi vincitrici del concorso nazionale
Grazie a un accordo operativo stipulato con l’Organizzazione Mondiale della Salute-OMS, OVCI la Nostra Famiglia ha completato la traduzione in italiano delle Linee Guida RBC - Riabilitazione su Base Comunitaria, pubblicate dall’OMS nel 2010.
L'editoriale di Valerio Bini, Presidente Federazione Mani Tese, sul nuovo numero del magazine di Mani Tese
Alla vigilia della conferenza intergovernativa di Marrakech del 10 e 11 dicembre per l’adozione del Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare(GCM) il Governo annuncia che l’Italia non prenderà parte all’importante incontro, rimandando alla decisione del Parlamento la sottoscrizione o meno del Global Compact delle Nazioni Unite.
Le organizzazioni italiane del Commercio Equo e Solidale hanno incontrato questo pomeriggio i senatori, in audizione alla 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo), per parlare della Legge sul Commercio Equo e Solidale.
Con grande entusiasmo possiamo annunciare che i lavori per dare una casa al nostro piccolo Santiago sono iniziati. La situazione di questa famiglia stava diventando davvero drammatica
Da adesso le tende che hanno offerto riparo durante il freddo, le piogge torrenziali e le nevicate verranno smantellate
C’è davvero la pace in Colombia, come sancito dal conferimento del Nobel al presidente colombiano Juan Manuel Santos, considerato il fautore della riconciliazione tra le Farc e il governo, nel 2016? Se lo chiediamo a un membro della Comunità di pace di San José De Apartado’, la risposta è no.
Il Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come Programma JPO, è un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).
L'articolo di Silvia Stilli, portavoce di AOI, su Corriere Buone Notizie. Le Buone Notizie del volontariato e della cooperazione internazionale corrispondono a storie, numeri, identità, persone, comunità. Sono meno conosciute di altre pratiche solidali, ma non sono invisibili.
Per la prima volta a Roma su via Conciliazione, nel tratto compreso tra via Traspontina e via Rusticucci, sarà imbandita la Tavolata romana senza Muri, co-organizzata da Municipio I Centro Storico e da FOCSIV – Volontari nel mondo, con promotori FERPI – Federazione Italiana Relazioni Pubbliche, INTERSOS e MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani.
Dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e abbatterle del tutto entro il 2050: solo così potremo mantenere il riscaldamento globale entro la soglia cruciale di +1,5°C.
Il concorso "Primo è l'ambiente" nasce con l'idea di sostenere il tuo progetto di educazione al rispetto della natura attraverso lo sport.
Le organizzazioni accolgono con favore l’indicazione di un trend positivo di crescita dei fondi destinati all’Aiuto Pubblico allo Sviluppo contenuta nella Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza(DEF) 2018, ma ritengono che sia ora fondamentale garantire un suo impiego efficace e coerente con i fini a cui è destinato, evitando di impiegarlo a sostegno di politiche migratorie restrittive.
Il Governo adotti con la Legge di Bilancio misure per garantire la sostenibilità economica, sociale e ambientale del Paese e avvii la Commissione nazionale per il coordinamento delle politiche per lo sviluppo sostenibile istituita a Palazzo Chigi
Il 6 ottobre Piazza Duomo a Milano, ed il 13 ottobre Piazza Maggiore a Bologna, saranno protagoniste del più grande evento al mondo di Pixel art urbana partecipata e di solidarietà: In the name of Africa organizzato da CEFA.
É ormai non più rimandabile il momento per riattivare il dialogo e il confronto delle istituzioni con le Ong di cooperazione internazionale, le cooperative, le organizzazioni del Terzo Settore e gli Enti Locali impegnati nell’accoglienza
L’interrogazione di Jacopo Alberti in Regione Toscana basata su notizie false e frammentarie ha il solo intento di criminalizzare, ancora una volta, la solidarietà e le realtà che lavorano in questo ambito nel nostro paese.
Pubblichiamo la versione italiana delle Linee guida sulla Tutela dei Difensori dei Diritti Umani dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE)
L’incitamento all’odio e la violenza verbale e fisica di stampo razzista che colpisce in particolar modo migranti, rifugiati e minoranze rom sono in crescente aumento in Italia.
A fine settembre diventa esecutivo il provvedimento che vuole cambiare in modo irreversibile il ruolo dell’operatore sociale all’interno del progetto di accoglienza.
Una manifestazione in contemporanea in migliaia di piazze in tutto il mondo, per costruire un mondo rinnovabile e libero da fonti fossili.
L’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI) esprime profonda preoccupazioneper lo stato di emergenza di Tripoli e rinnova la ferma condanna delle violazioni dei diritti umani nei centri di detenzione alla luce del nuovo Rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, consegnato pochi giorni fa al Consiglio di Sicurezza.
Comunicato stampa CISS: “Il trattenimento dei 150 migranti a bordo della nave Diciotti ha rappresentato una violazione di massa dei diritti umani”.
Le imprese sociali selezionate e supportate nel progetto PAISIM, co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, si attivano nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, della trasformazione alimentare dei prodotti locali e nella commercializzazioni di tali prodotti.
Per la maggior parte delle persone mangiare cioccolato significa concedersi un momento di piacere. Ma per milioni di piccoli agricoltori che producono la maggior parte del cacao mondiale è solo sinonimo di povertà.
I sindacati si sono riuniti dal 9 al 18 Luglio presso la sede newyorkese delle Nazioni Unite in occasione dell’UN High Level Political Forum on Sustainable Development
di Valerio Bini - Presidente Associazione Mani Tese ONG ONLUS - Ammettiamolo. Dedicare oggi un numero del giornale al tema dell’educazione suona un po’ come una provocazione, un’estrema difesa di un valore in disuso.
di Michele Pagano - L’obiettivo è permettere ai circa 177.000 abitanti dei tre comuni di Penka-Michel, Batié e Bamendjou di accedere in modo sostenibile e sicuro alle risorse idriche
E' il concorso volto a promuovere la cultura e la storia di ognuno e a incoraggiare il dialogo interculturale tra le persone attraverso la fotografia e la narrazione.
Per mamma Sufia dopo tanti pianti è finalmente tempo di sorridere. Negli ultimi mesi è sempre più frequente vederla sollevata mentre si aggira nelle sale di riabilitazione del Day Care Center.
di Pamela Cioni - Dona Juvani è maê (madre) de terreiro. È stata “chiamata” dagli Orixas all’età di 17 anni mentre studiava a Salvador, lontana dalla famiglia, lontana dalla sua comunità, Kaonge, villaggio rurale del municipio di Cachoeria nel Reconcavo baiano
di Nino Santomartino - Cosa fare per promuovere un rapporto di fiducia tra le organizzazioni e gli stakeholder a partire dalla scelta delle immagini nelle campagne di sensibilizzazione
Operatori di salute orale in Italia e nel Mondo: al via la decima edizione del Master in “Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi a basso reddito”.
Progettomondo.mlal è coesecutore di un progetto finanziato Europeaid (linea di finanziamento OSCAL e DDHH) sulla prevenzione della violenza di genere e la difesa dei difensori di diritti umani. Pur non essendo capofila, la nostra Ong ha una responsabilità di accompagnamento del partner sul piano metodologico in relazione alla componente di prevenzione della violenza di genere.
di Andrea Deidda - C’è una linea immaginaria che collega Bakoteh, quartiere di Serekunda in Gambia, a Uta venti chilometri da Cagliari, Sardegna. Quella linea, che oltrepassa i confini di cinque Paesi e oltrepassa il mare, è il viaggio che ha compiuto Lamin nel 2014 alla ricerca di una vita più felice
Il documento, elaborato da Gcap Italia, di cui FOCSIV è membro, pone la sua analisi sull’attuazione dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) alla luce delle questioni politiche nazionali ed internazionali
Con una lettera al Governo il Forum Nazionale del Terzo Settore chiede di accelerare i tempi per portare a compimento la riforma, emanando almeno un primo correttivo del Codice del Terzo settore.
di Silvia Stilli - Oggi la vicinanza ad un popolo che da anni sta lottando contro la povertà con dignità e infinita sofferenza deve essere veramente forte e sentita ovunque.
In Ecuador, la foresta amazzonica e le sue popolazioni sono state gravemente danneggiate e martoriate dalle attività estrattive della Chevron-Texaco. La Corte di Giustizia ecuadoriana ha emanato una sentenza che obbliga la multinazionale petrolifera a pagare 9,5 miliardi di dollari
Sulla riforma del Trattato di Dublino i leader europei continuano a scaricare le loro responsabilità per la tutela dei diritti umani dei migranti.
Prosegue il nostro programma triennale “Mesopotamian Youth”, sostenuto dall’Unione Europea, per promuovere la coesione sociale e la riconciliazione in Iraq. Diritti umani, tutela del patrimonio artistico e ambientale, inclusione di giovani e donne nei processi politici al centro dell’intervento.
Caserta. Due euro l’ora per i rom bulgari (regolari), i nuovi bambini-schiavi appena 1 euro. La baby schiavitù del caporalato. La fine dell’Italia e dell’Europa dei Diritti.