notizie aoi
La grave emergenza nella Siria del Nord necessita di una risposta politica ed umanitaria forte e decisa da parte dell’Europa e del nostro Paese in particolare.
Le Reti di rappresentanza delle organizzazioni di cooperazione internazionale CINI, AOI e LINK2007 esprimono preoccupazione rispetto al fatto che la Nota di Aggiornamento del DEF (NaDEF) 2019 – diversamente dagli anni passati - non contenga alcuna cifra sulle previsioni di crescita dei volumi di Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS), ma solo un generico accenno al riallineamento con gli standard internazionali.
Il 3 ottobre 2013, 368 persone, tra cui molte donne e bambini, persero la vita in un terribile naufragio a poche centinaia di metri dalla coste di Lampedusa.
Intervista rilasciata ad agosto da Silvia Stilli, portavoce di AOI, a Marta Serafini per Corriere Buone Notizie
AOI, CINI e Link2007 esprimono soddisfazione in merito al fatto che i temi della cooperazione allo sviluppo abbiano fatto parte della discussione
Le tre reti hanno inviato una lettera congiunta al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Enzo Moavero Milanesi, e alla Vice Ministra Emanuela Del Re, esprimendo serie preoccupazioni per il futuro della cooperazione internazionale del nostro Paese.
Di sicurezza il Decreto sicurezza bis ha solo il nome. In realtà questo provvedimento ha tra le righe l’obiettivo di impedire qualsiasi attività di ricerca e soccorso delle ong in mare.
Qualsiasi nave che fa soccorso in mare non può seguire l'ordine di riportare le persone in Libia perché è oramai evidente a tutti che la Libia non è un porto sicuro.
CINI, AOI e LINK2007 chiedono una rivalutazione circa le misure di immigrazione previste dal Decreto a partire dall’eliminazione dell’attuale Art. 12 dal testo, rimuovendo così ogni riferimento a condizionalità relative alla cooperazione internazionale.
Dal 15 al 17 maggio a Roma, presso la Fiera di Roma in Via Portuense 1645-1647, si terrà l'evento internazionale EXCO 2019: una fiera dedicata all’incontro tra aziende del settore profit della cooperazione internazionale e Istituzioni, Agenzie e Organizzazioni del settore.
Evento nazionale sulla Cooperazione Internazionale nell’ambito di EXCO 2019, presso la Fiera di Roma. 15 Maggio / ore 14.15
EVENTO : Mercoledì 8 maggio 2019 - ore 14.30-17.00 - Commissione europea - Rappresentanza a Milano - Palazzo delle Stelline - Sala Blu - Corso Magenta 59 - Milano
AOI esprime soddisfazione per lo sblocco della nomina del Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), ad un anno dalle dimissioni di Laura Frigenti.
AOI, a nome delle organizzazioni socie, esprime profondo cordoglio ai familiari per la perdita di Paolo Dieci e vicinanza alle amiche e amici del Cisp e di Link2007, di cui era Presidente.
AOI esprime soddisfazione e invia le più sincere congratulazioni, come socia e alleata, al Forum del Terzo Settore per essere entrato nella Cabina di Regia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Anche AOI aderisce all'appello di PEOPLE – PRIMA LE PERSONE per una grande iniziativa pubblica per un mondo che metta al centro le persone. L'appuntamento è a Milano, sabato 2 marzo, via Palestro angolo corso Venezia, ore 14.00, per una grande mobilitazione nazionale.
Con una lettera aperta inviata al Ministro dell'Interno Salvini e per conoscenza al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al Ministro degli Affari Esteri Enzo Moavero e alla Vice Ministro degli Affari Esteri Emanuela Del Re, le Ong italiane e europee esprimono forte preoccupazione sulla situazione degli sbarchi e chiedono un'azione immediata per far fronte alla crisi nel Mar Mediterraneo
Con una lettera indirizzata al Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Enzo Moavero Milanesi, AOI, CINI e Link2007 chiedono spiegazioni in merito al ritardo nella nomina del Direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e chiedono il suo intervento immediato per sbloccare questa situazione ormai insostenibile.
AOI e Link 2007 e le ong e associazioni ad esse aderenti non si fermeranno alla protesta. Continueranno, assieme alle associazioni e all’amministrazione locale, a mobilitarsi, costruire progetti e iniziative a tutela dei diritti e nel rispetto di tutti, dei migranti e delle comunità ospitanti.
Nonostante le promesse di aumento, rispetto all’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) è la prima volta dal 2012 che si penalizza la cooperazione internazionale verso i Paesi poveri e ci si deresponsabilizza nei confronti delle aree di crisi umanitaria
Raddoppio dell'IRES dal 12 al 24%: chiediamo che la Camera dei Deputati modifichi immediatamente questa norma di inciviltà
Alla vigilia della conferenza intergovernativa di Marrakech del 10 e 11 dicembre per l’adozione del Global Compact per una migrazione sicura, ordinata e regolare(GCM) il Governo annuncia che l’Italia non prenderà parte all’importante incontro, rimandando alla decisione del Parlamento la sottoscrizione o meno del Global Compact delle Nazioni Unite.
Da adesso le tende che hanno offerto riparo durante il freddo, le piogge torrenziali e le nevicate verranno smantellate
Il Programma Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come Programma JPO, è un’iniziativa finanziata dal Governo Italiano attraverso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).
L'articolo di Silvia Stilli, portavoce di AOI, su Corriere Buone Notizie. Le Buone Notizie del volontariato e della cooperazione internazionale corrispondono a storie, numeri, identità, persone, comunità. Sono meno conosciute di altre pratiche solidali, ma non sono invisibili.
Le organizzazioni accolgono con favore l’indicazione di un trend positivo di crescita dei fondi destinati all’Aiuto Pubblico allo Sviluppo contenuta nella Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza(DEF) 2018, ma ritengono che sia ora fondamentale garantire un suo impiego efficace e coerente con i fini a cui è destinato, evitando di impiegarlo a sostegno di politiche migratorie restrittive.
Il Governo adotti con la Legge di Bilancio misure per garantire la sostenibilità economica, sociale e ambientale del Paese e avvii la Commissione nazionale per il coordinamento delle politiche per lo sviluppo sostenibile istituita a Palazzo Chigi
É ormai non più rimandabile il momento per riattivare il dialogo e il confronto delle istituzioni con le Ong di cooperazione internazionale, le cooperative, le organizzazioni del Terzo Settore e gli Enti Locali impegnati nell’accoglienza
Pubblichiamo la versione italiana delle Linee guida sulla Tutela dei Difensori dei Diritti Umani dell'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE)
L’incitamento all’odio e la violenza verbale e fisica di stampo razzista che colpisce in particolar modo migranti, rifugiati e minoranze rom sono in crescente aumento in Italia.
L’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI) esprime profonda preoccupazioneper lo stato di emergenza di Tripoli e rinnova la ferma condanna delle violazioni dei diritti umani nei centri di detenzione alla luce del nuovo Rapporto del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, consegnato pochi giorni fa al Consiglio di Sicurezza.
di Nino Santomartino - Cosa fare per promuovere un rapporto di fiducia tra le organizzazioni e gli stakeholder a partire dalla scelta delle immagini nelle campagne di sensibilizzazione
Con una lettera al Governo il Forum Nazionale del Terzo Settore chiede di accelerare i tempi per portare a compimento la riforma, emanando almeno un primo correttivo del Codice del Terzo settore.
di Silvia Stilli - Oggi la vicinanza ad un popolo che da anni sta lottando contro la povertà con dignità e infinita sofferenza deve essere veramente forte e sentita ovunque.
Con una lettera aperta il Coordinamento Italiano ONG Internazionali (CINI) e Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI) hanno scritto al Premier in merito alla proposta italiana per il prossimo Consiglio Europeo
In tutto il mondo attraverso il tam tam della rete a partire dall'hastag #sosnicaraguaglobal, la diaspora nicaraguense sta organizzando delle manifestazioni di sostegno e solidarietà
Comunicato congiunto di ONG Italiane e Maltesi sulla attuale situazione relativa ai soccorsi in mare
In tutta Italia e nel mondo dove operano, le organizzazioni associate ad AOI ricordano con iniziative, progetti e azioni di solidarietà e cooperazione internazionale la Giornata Mondiale del Rifugiato.
L’associazione Fairwatch, nell’ambito della Campagna Stop TTIP/Stop CETA, lancia in Italia il rapporto “Un trattato solo per governare tutto. L’espansione del trattato Carta dell’Energia rafforza le multinazionali nell’ostacolare la transizione verso un’energia pulita”,
Come rappresentanze delle organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionali, AOI e CINI, ci siamo espresse e fortemente impegnate per l’attuazione della legge 125/2014 di riforma del sistema della Cooperazione Internazionale in Italia, in un’ottica di maggiore partecipazione di tutti gli attori pubblici e privati e di efficacia della politica, delle azioni e dei programmi per la lotta alle povertà, l’affermazione di diritti e della pace, la sostenibilità dello sviluppo in dimensione globale.
AOI il 30 maggio scorso a Milano ha organizzato con altri partner un evento all’interno del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS dal titolo IL PARTENARIATO NELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (SNSVS). Ecco il comunicato stampa finale dell’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile sul Festival 2018.
Non vi é nessun rispetto per le regole dell’accoglienza; é la negazione dei principali diritti umani, in particolare dei profughi e rifugiati. Mi auguro che subito sia pubblicamente e unitariamente espresso il rifiuto a sottoscrivere questa decisione da parte dei Sindaci
Oltre 100 sono le persone morte, 1000 i feriti e sconosciuto è il numero degli scomparsi sino ad oggi in Nicaragua in seguito alla violentissima repressione governativa contro le manifestazioni pacifiche di protesta iniziate il 18 aprile scorso. La gran parte delle vittime sono manifestanti, ma dal momento in cui si è acuito lo scontro si contano morti anche nelle forze di polizia e nei gruppi filo-governativi.
Mercoledì 30 maggio 2018 / Fondazione Eni Enrico Mattei / Palazzo delle Stelline - Corso Magenta, 63 - Milano / Ore 10.00 – 17.00
Appello urgente al Primo Ministro Gentiloni e al Ministro degli Esteri Alfano della Piattaforma delle ONG Italiane in Mediterraneo e Medio Oriente
Una legge di iniziativa popolare promossa dai cittadini europei, con l’obiettivo di raccogliere un milione di firma nei 27 paesi dell’Unione per cambiare le politiche su migrazioni, asilo, l’accesso alla giustizia, di soggetti scarsamente tutelati come richiedenti asilo e migranti.
Il calendario rappresenta una prima selezione della centinaia di eventi che animeranno il Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzati dagli Aderenti all'Alleanza e da altri soggetti impegnati nell'attuazione dell'Agenda 2030 e nella diffusione della cultura della sostenibilità
La scelta di far partire il Giro d’Italia da Gerusalemme, avendo rimosso peraltro l’originaria dicitura “Gerusalemme Ovest”, il prossimo 4 Maggio, è inopportuna perché sembra voler avallare la pretesa israeliana che la città sia la capitale “unica e indivisibile” dello Stato di Israele e, di conseguenza, l’illegale annessione di Gerusalemme Est allo Stato di Israele, in violazione del diritto internazionale e di molteplici risoluzioni delle Nazioni Unite.
19 aprile 2018, ore 10.30 - Roma presso il Senato della Repubblica, Sala “Caduti di Nassirya”, Palazzo Madama - piazza Madama, 1
AOI sostiene l'appello e mobilitazione contro la guerra, promossi dalla Rete della Pace a cui aderisce.
Concluso il seminario “Lavoro in Cooperazione Internazionale”, all’interno del ciclo dei Martedì della Cooperazione - IIIa Edizione del Laboratorio di Progettazione
L’accordo prevede, tra l’altro, anche una maggior tutela della malattia e della maternità, rispetto a quanto previsto dalla legge sui contratti di collaborazione coordinata e continuativa, oltre a garantire adeguate coperture assicurative
Le organizzazioni aderenti ad AOI hanno appreso con stupore la notizia delle dimissioni di Laura Frigenti da Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale (AICS).
Le associazioni aderenti ad AOI continueranno a lavorare quotidianamente affinché in ogni luogo e comunità, in Italia e nel mondo, vi sia la possibilità di relazioni virtuose, di educazione reciproca e condivisa, di sviluppo sostenibile contro ogni povertà, di pensieri e prospettive strategiche di giustizia sociale per tutti.
Roma - 27 febbraio - ore 18.30 - Le organizzazioni di solidarietà, volontariato e cooperazione internazionale incontrano le candidate e i candidati alle elezioni del 4 marzo nei collegi della Città di Roma per confrontarsi rispetto a priorità e impegni per l’agenda politica globale del nuovo Parlamento e del futuro Governo
AOI e CINI invitano tutte le altre organizzazioni, Piattaforme, Reti del mondo della solidarietà internazionale, che condividono le priorità e le richieste presentate, a sottoscrivere la lettera aperta per chiedere un impegno ufficiale ai candidati e alle candidate alle elezioni politiche del 4 marzo
"Svolgerò questo ruolo in completa condivisione con tutti i soci AOI e con il più ampio mondo della solidarietà, della cooperazione e del volontariato internazionale che sia interessato" ha dichiarato Silvia Stilli
Molti dei nostri soci e dirigenti lo hanno già fatto a livello personale: come AOI esprimiamo piena solidarietà a Jean Leonard Touadi e indignazione per gli insulti e le minacce che ha ricevuto nei suoi profili social.
Piena solidarietà di AOI all'associazione Don Bosco 2000 per il violento attacco intimidatorio subito.
La portavoce di AOI, Silvia Stilli: "Vigilare sull’eticità dell’operato solidale é essenziale. Ho apprezzato gli interventi del Direttore di Oxfam Italia, Roberto Barbieri, persona di un’onestà intellettuale assoluta, a cui esprimo la mia solidarietà e il mio appoggio incondizionato, che valga per tutte le uomini e le donne di Oxfam Italia."
Confermiamo oggi la nostra partecipazione a sostegno di un messaggio di rifiuto e condanna di ogni forma di intolleranza, xenofobia, razzismo e fascismo
da dinamopress.it - Intervista a Francesco Martone membro della giuria per il Tribunale dei Popoli, Sessione sulle violazioni dei diritti delle persone migranti e rifugiate di Palermo
AOI sostiene la mobilitazione permanente di giornaliste e giornalisti dell’Agenzia Askanews che non stanno ricevendo lo stipendio e non ottengono dalla proprietà risposte concrete sulla reale situazione economica e sul futuro dell’Agenzia, quindi di loro stessi.
AOI sostiene l’iniziativa del GUS con una lettera inviata all’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Federica Mogherini sull’attacco turco alla popolazione curda che in questo momento coinvolge drammaticamente, con ingenti perdite di vite umane, la città di Afrin
Le associazioni di AOI sono vicine e infinitamente grate alle Organizzazioni non governative che nelle aree di guerra stanno affrontando le emergenze umanitarie
L'intervento integrale di Silvia Stilli, portavoce di AOI, alla Conferenza Nazionale della Cooperazione allo sviluppo, tenutasi lo scorso 24 e 25 gennaio all'Auditorium Parco della Musica a Roma. Un'occasione di confronto e dibattito tra tutti gli attori della cooperazione internazionale per riflettere sulle scelte del passato e progettare gli interventi del futuro.
Il 24 e 25 gennaio 2018, presso l'Auditorium Parco della Musica, a Roma, si svolgerà la Conferenza Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo "Novità e futuro: Il mondo della Cooperazione Italiana".
di Silvia Stilli, portavoce di AOI - Abbiamo subíto una lunga stagione di attacchi e dichiarazioni denigratorie, fatto ancor più grave perché ingiustificato. Quando i fatti hanno dimostrato che non vi erano giustificate e reali prove di colpevolezza e le accuse sono cadute, abbiamo sperato in molti che la politica, la stampa, le istituzioni coinvolte ammettessero pubblicamente di aver ‘superato il limite’. Non é successo
Le inoltriamo questo appello che si unisce ai tanti già espressi in Italia, Paese che lei egregiamente ed autorevolmente rappresenta. Ci uniamo anche alle dichiarazioni importanti di parlamentari, intellettuali, donne e uomini di cultura.
da unric.org - Tutti gli individui, a prescindere dalla loro identità e dalla loro provenienza, hanno diritto alla salute: ciò significa che tutti gli individui devono potere accedere a sistemi igienico-sanitari e abitazioni adeguati, cibo nutriente, condizioni di lavoro salubri e giustizia.
da vita.it - Si torna a parlare di Ong in mare, questa volta a riaccendere le accuse è Report che, in un servizio andato in onda lunedì sera promette di svelare la verità su come avvengono “le operazioni di salvataggio dei migranti a largo delle coste libiche”, eppure molte cose non ci tornavano. Il fact-checking punto per punto
da avvenire.it - Lo strano caso dei video passati di mano, però col finale cambiato. Un giornalista americano, presente sulla nave durante le riprese, «smonta» il caso. Sos Mediterranée: campagna di criminalizzazione
Sabato 18 novembre si è tenuto a Roma il primo “Summit Nazionale delle Diaspore”. Presenti oltre 300 rappresentanti di associazioni e organizzazioni della società civile.
da info-cooperazione.it - “La comunità internazionale non può continuare a chiudere gli occhi e sostenere che la situazione non può essere risolta che migliorando le condizioni di detenzione”, dice l’Alto commissario delle Nazioni Unite ai diritti umani, Zeid Raad al Hussein
AOI aderisce allo sciopero della fame per far approvare lo iussoli lanciato da insegnanti, docenti ed educatrici ed educatori, a partire dal 9 fino al 15 ottobre a staffetta. Ecco il calendario delle adesioni individuali
3 ottobre 2013: #AOI nel ricordo dei 368 migranti morti davanti Lampedusa, sottoscrive l’appello di insegnanti ed educatori per lo #iussoli
AOI e CONCORD Italia (in rappresentanza di oltre 100 organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionale) con un documento congiunto, analizzano la dichiarazione finale del recente incontro tra i capi di stato e di governo di Germania, Spagna, Francia e Italia e di Niger, Ciad e Libia organizzato la scorsa settimana a Parigi, evidenziando alcune criticità e formulando alcune proposte e raccomandazioni.
AOI, Link2007 and CONCORD Italia, in a joint document, provide some clarification on the content and management of the so-called Code of Conduct for NGOs.
AOI, Link2007 e CONCORD Italia, in un documento congiunto, esprimono alcune precisazioni sui contenuti e sulla gestione della vicenda del cosiddetto Codice di Condotta per le ONG che effettuano i salvataggi in mare.
AOI e Forum del Terzo Settore esprimono preoccupazione e chiedono un chiarimento urgente in merito a quanto anticipato sul sito della Commissione Adozioni Internazionali (CAI) e riportato da alcuni media in merito al rimborso delle spese familiari per le adozioni internazionali
Serve un Tavolo comune Enti Locali, Regioni, società civile attiva nell'aiuto umanitario, nell'accoglienza e nella cooperazione internazionale con i ministeri e la presidenza del Consiglio
L'AOI chiede che il Governo italiano incontri le rappresentanze ONG, il Tavolo Asilo e le associazioni tutte che stanno sulle navi della solidarietà nel nostro Mediterraneo per spiegare prima del vertice di Tallin quali sono le posizioni certe dell'Italia e quali le motivazioni
Il messaggio della portavoce Silvia Stilli: "Sono certa, Presidente Gentiloni, che non sosterrà il blocco dei porti alle navi solidali e confermerà la volontà del Governo a sostenere il diritto umanitario internazionale"
Una lettera aperta inviata al Governo, al Parlamento e agli Europarlamentari italiani per chiedere un cambio di rotta nella gestione europea e italiana della crisi migratoria.
A due anni dal lancio Open Cooperazione è diventato un punto di riferimento sulla trasparenza e l’accountabiliy delle ONG e di tutti gli attori impegnati nella cooperazione internazionale e nell’aiuto umanitario.
(di Nino Santomartino su ADVERTISER) - AOI e LINK 2007, due tra le principali reti di organizzazioni non governative e organizzazioni della società civile impegnate nella solidarietà e cooperazione internazionale, hanno aderito all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria (IAP).
29 maggio 2017 - Sala Convegni Rettorato UNICAM - Via D’Accorso 16 - Camerino Giornata Seminariale nell’ambito del FESTIVAL dello SVILUPPO SOSTENIBILE
Il mondo solidale diffuso delle Ong ha risposto con una presenza importante e qualificata all’invito di AOI e Forum Terzo Settore al confronto con media e parlamentari sugli attacchi degli ultimi periodi.
CONFERENZA STAMPA - Roma, mercoledì 10 maggio, ore 11.00 - Presso la Sala Capranichetta, piazza Montecitorio 125
AOI, la maggiore rappresentanza di ong e organizzazioni sociali di solidarietà e cooperazione internazionale, condanna fermamente l'attacco squadrista di ieri alla sede dell'OIM (Organizzazione Internazionale Migrazioni) da parte di Forza Nuova.
AOI, CINI e Link2007 esprimono indignazione e condanna in merito alle gravi dichiarazioni e accuse di alcuni parlamentari e personaggi politici nei confronti delle Ong umanitarie
AOI esprime profonda preoccupazione per le conseguenze dello svolgimento e dei risultati del voto referendario in Turchia