Sottolineata l’importanza dell’Agenda 2030 che l’Italia ha sottoscritto all’Onu e la necessità di operare concretamente, a tutti i livelli, per mettere il nostro Paese su un sentiero di sviluppo sostenibile. In rappresentanza di AOI era presente la portavoce Silvia Stilli
notizie aoi
La delegazione dell’Italia è composta da rappresentanti del MAECI, dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, e da una rappresentante della società civile (Gemma Arpaia, focal point per AOI, Cini e Link)
In arrivo in Italia una delegazione internazionale di difensori dei diritti umani. Un convegno alla Camera dei Deputati di Roma il 28 novembre 2016 alle ore 14.30 per lanciare una campagna nazionale per la loro protezione
Sabato 26 Novembre 2016 ore 10:00 – 13:30 Lucca Complesso Conventuale di San Francesco, Cappella Guinigi
ATTIVITA' SOCI AOI - «Lo sgombero di questo campo profughi, il più grande del nord del Libano – denuncia Giovanni Ramonda, resposabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII – sarebbe un'ulteriore violenza verso le famiglie siriane che hanno già dovuto affrontare la guerra e la distruzione delle loro case in Siria».
È stata presentata ieri alla Camera dei Deputati la sintesi del Rapporto Sbilanciamoci 2017 – la relazione “alternativa” sulla legge di bilancio che scaturisce ogni anno dall’omonima campagna cui partecipano decine di organizzazioni della società civile – giunto alla sua diciottesima edizione. Il relatore Andrea Baranes è stato categorico: il […]
da Forum Terzo Settore - Finalmente la Riforma del Terzo Settore inizia a diventare realtà e ad essere attuata. E’ un importante passaggio che attendevamo e che accogliamo con grande soddisfazione
I segnali che arrivano dalla legge di stabilità deludono tutti coloro che avevano accolto con entusiasmo le dichiarazioni da parte del governo in favore di un forte rilancio della nostra cooperazione allo sviluppo
(di Silvia Stilli, portavoce di AOI) - Il popolo curdo, i suoi parlamentari e politici sono l'obiettivo del regime di Erdogan. Da sempre. In queste ore è in atto il più grave golpe antidemocratico in Turchia nei territori amministrati dai curdi
La FAO e i tre network di ONG italiane - AOI, CINI, Link 2007 - hanno siglato oggi un accordo che getta le basi per una più stretta collaborazione in aree di mutuo interesse come lo sviluppo rurale e la lotta alla fame alla malnutrizione.
ATTIVITA' SOCI AOI - L’offensiva militare lanciata il 17 ottobre contro Daesh nella città di Mosul, in Iraq, e attualmente in corso potrebbe coinvolgere e causare lo sfollamento di 1 milione e mezzo di civili, di cui circa la metà minori.
ATTIVITA' SOCI AOI - A quasi 8 mesi dall’approvazione alla Camera dei Deputati della proposta di legge “Disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale” la proposta è scomparsa dall'ordine del giorno e non se ne ha più traccia.
Dopo aver vinto possiamo anche perdere, se viene meno la nostra vigilanza su quel che vive il Paese, su quel che c’è nelle istituzioni.
ATTIVITA' SOCI AOI - Campagna di sensibilizzazione sul tema della tratta ai fini di prostituzione, promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII fondata da don Oreste Benzi.
ATTIVITA' SOCI AOI - Parte il 27 ottobre a Loreto l’October School dedicata ai collaboratori, volontari ed attivisti di Organizzazioni Non Profit: lezioni frontali ed esercitazioni interamente dedicate al Fundraising. Iscrizioni entro il 20 ottobre 2016.
ATTIVITA' SOCI AOI - Il 20 ottobre alle ore 11.00, presso la Sala Stampa Estera di Roma, via dell'Umiltà 83/C, AIDOS e UNFPA presenteranno il Rapporto sullo stato della popolazione nel mondo 2016
(di Filippo Miraglia - presidente del socio ARCS) - Nella notte tra il 2 e il 3 ottobre del 2013, 368 persone perdevano la vita al largo dell'isola di Lampedusa. Si trattava in prevalenza di persone provenienti dal Corno d'Africa. Oggi, a tre anni di distanza, l'Italia commemora quella tragedia con la Giornata della memoria delle vittime dell'immigrazione, istituita per legge lo scorso 16 marzo 2016.
(di Francesco Martone) - L'Unione Europea ha deciso finora di restare fuori dal gruppo di lavoro ONU, e quindi di non sostenere il Trattato. Per questo la petizione chiede alla Commissione di tornare sui suoi passi
Lo scorso 16 settembre i leader dei 27 paesi dell’Unione Europea (escluso il Regno Unito) si sono riuniti a Bratislava, in Slovacchia, per un incontro informale, invitati dal presidente del Consiglio europeo Donald Tusk.
A poco più di sette mesi dalla tragica fine di Giulio Regeni, scomparso e ucciso dopo essere stato sottoposto a torture in Egitto, come sta emergendo con chiarezza, non è stata fatta ancora giustizia nella ricerca della verità
Un invito alla mobilitazione, a portare i propri figli in piazza per testimoniare vicinanza ai bambini, le vittime maggiori del conflitto, e a tutto il popolo siriano.
Le notizie che giungono dalla Turchia ci danno il quadro di una tragedia annunciata e suscitano la nostra profonda indignazione e allarme. Da tempo Erdogan aveva dato segnali chiari della sua intenzione di imprimere al paese una nuova ulteriore svolta autoritaria
In occasione del ventunesimo anniversario del massacro di Srebrenica, riproponiamo l'intervento della sociologa Melita Richter realizzato un anno fa durante l'iniziativa "Don't forget Srebrenica" promossa da un comitato cittadino a Trieste.
Condividiamo volentieri il contributo di Raffaella Chiodo, di Peacegames, ong di UISP e socia AOI, ai Mondiali Antirazzisti a Castelfranco Emilia. Nel nome di Emmanuel.
Un messaggio della portavoce AOI Silvia Stilli
È morto Elie Wiesel, l'uomo che raccontò al mondo l'orrore dell'Olocausto. Lo salutiamo, mentre piangiamo i morti di Dacca,uniti in una strage che cancella anche per loro ogni dignità
contributo di Silvia Stilli, portavoce AOI
2 anni fa di questi tempi ci si avviava verso l'approvazione della L.125/2014 di riforma del sistema della nostra cooperazione internazionale.
Siamo lieti di annunciare la nascita ufficiale del Tavolo sull’utilizzo delle immagini nelle campagne di comunicazione e di fundraising, un’opportunità importante per la produzione di linee condivise su un tema molto delicato e controverso come quello delle immagini nella comunicazione sociale.
di Silvia Stilli su Huffingtsonpost
Siamo di fronte a un bivio: resistere andando in ordine sparso o mettere insieme le storie ed energie solidali e le esperienze, le relazioni, le speranze, le volontà per non lasciare nulla di intentato verso il cambiamento?
Leggi il documento di analisi critica e propositiva delle Ong di LINK 2007 sui nuovi partenariati europei con i paesi terzi in tema di migrazioni, previsti dalla Comunicazione 385 della Commissione europea che i Capi di Stato e di Governo europei esamineranno a fine mese
La proposta lanciata dall’AOI attraverso l’appello del suo responsabile per la comunicazione e la RSI
Con questa giornata i promotori si propongono di avviare una riflessione sulla visione che dovrebbe ispirare la politica e i territori per un nuovo patto sulla cooperazione internazionale
AOI, Cini e Link2007 hanno inviato una lettera al ministro Gentiloni, e per conoscenza al viceministro Mario Giro, chiedendo chiarimenti sulla dotazione finanziaria del prossimo bando per il co-finanziamento di progetti realizzati da organizzazioni della società civile italiana.
da info-cooperazione
Sembrerà paradossale, ma l’incremento dei fondi stanziati nella legge di stabilità per la Cooperazione allo sviluppo potrebbe tradursi in una diminuzione di risorse per la società civile, le ONG e tutti i nuovi attori non profit che con la nuova legge potranno operare nella cooperazione
da vita.it
Sono i numeri del bando “Never Alone” nel quadro dell'iniziativa europea European Programme for Integration and Migration per dare risposte concrete agli oltre 11.921 profughi minori privi di riferimenti adulti arrivati in Italia nel 2015
La seconda Carovana Italiana partirà da Torino il 2 di Aprile per terminare a Palermo il 18, con tappa a Catania il 17 per partecipare alle Giornate internazionali contro Frontex.
Evento organizzato in collaborazione con CINI, Link 2007 e GCAP. Tra i relatori Mario Giro, Viceministro degli Affari Esteri con delega alla cooperazione internazionale, e Laura Frigenti, direttrice dell'Agenzia italiana per la Cooperazione allo sviluppo
Comunicato stampa di CIPSI
20 anni quasi per cambiare la legge… un anno e mezzo per partire… e poi all’improvviso ci accorgiamo che tutto è come prima!
AOI chiede ad Agenzia e Ministero, in primis al Viceministro Mario Giro, garante del funzionamento della nuova legge, di verificare la possibilità di una revisione a breve termine dei criteri per l'elenco dei soggetti dell'art.26 della L.125/2014.
Con lui e con la nomina dell'Onorevole Enzo Amendola a sottosegretario, il Ministro Gentiloni ha completato la squadra della Farnesina per affrontare le sfide dell'Agenda per lo sviluppo verso il 2030.
A lei, appena nominata, i sinceri complimenti dell'Aoi, oltre i più sentiti auguri. La cooperazione italiana è chiamata da subito a definire le scelte strategiche del contributo di sistema all'Agenda internazionale per il 2030, mentre si trova ad affrontare la drammaticità e l'appello umanitario dei flussi
dal sito del MAECI
Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, su proposta del Ministro Gentiloni, ha nominato la dottoressa Laura Frigenti Direttrice della nuova Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
L’AOI – Associazione delle organizzazioni italiane di solidarietà e cooperazione internazionale si stringe intorno al popolo parigino in questo momento terribile, mentre piange le 128 vittime di un attacco terroristico ignobile perpetrato in nome della paura e dell’attacco alla convivenza civile tra religioni, popoli, culture.
Richieste di Concord Italia e AOI – Cooperazione e solidarietà internazionale, in merito alla posizione del Governo Italiano e dell’Unione Europea al prossimo vertice euro- africano sulle migrazioni di La Valletta, Malta, 11-12 novembre 2015
da info-cooperazione.it
La DGCS ha reso nota la rosa di nomi sottoposti al ministro degli Esteri Paolo Gentiloni dalla Commissione incaricata di selezionare le candidature ai fini della nomina del direttore della futura Agenzia per la cooperazione allo sviluppo.
di Consorzio Ong Piemontesi
La voce dei profughi e un’idea diversa di giornalismo, questo è “Dust, la seconda vita”, il film-reportage realizzato da Stefano Rogliatti e Stefano Tallia, segretario generale dell’Associazione Stampa Subalpina, partner del progetto Dev Reporter Network.
L’obiettivo era capire se, nonostante la presenza di Boko Haram, l’ISIS dell’Africa, nel nord del Camerun la società civile reggeva e continuava nelle sue dinamiche di crescita sociale ed economica.
L'intervento di Nino Santomartino, responsabile comunicazione e Rsi dell'Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale, su vita.it
da info-cooperazione.it
Il Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come JPO Programme, è un’iniziativa di cooperazione tecnica multilaterale finanziata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo
Questo contributo completa e integra le posizioni che i sindacati hanno ripetutamente espresso riguardo un approccio verso il tema delle migrazioni e del diritto d'asilo basato sul rispetto dei diritti umani.
Garantiscono la salvezza di persone che comunque verrebbero in Europa e ne hanno il diritto. Il monito viene dalle associazioni italiane ed internazionali di cooperazione allo sviluppo riunite a Rimini per il convegno "Il coraggio di essere umani"
L'annuncio a Rimini di Ramonda e Riccardi durante il convegno "il coraggio di essere umani": «un'iniziativa storica, la prima volta in Italia e in Europa»
Pubblichiamo il Rapporto sull’accoglienza di migranti e rifugiati in Italia realizzato dal gruppo di studio costituito presso il Ministero dell'Interno con il compito di valutare l’impatto, in termini di costi-benefici, prodotto dagli investimenti pubblici effettuati a favore del sistema di accoglienza nazionale.
Il 24 ottobre, Giornata Mondiale ONU, oltre 250 tra monumenti, chiese, templi, musei e altri siti rappresentativi, in più di 65 paesi del mondo si illumineranno di blu – il colore ufficiale delle Nazioni Unite – come protagonisti della campagna globale che celebra il 70° anniversario dell’Organizzazione.
da info-cooperazione.it
Per adesso la promessa sembra essere stata mantenuta. Parliamo dell’aumento dei fondi alla cooperazione allo sviluppo che il premier Renzi aveva promesso in più occasioni di incrementare con l’obiettivo finale di portare l’Italia in quarta posizione tra i paesi donatori del G7, in cifre si tratterebbe di arrivare allo 0,25% del PIL nel 2017.
da il fattoquotidiano.it
Intervista al direttore Silvia Stilli sulla situazione della nuova legge sulla cooperazione
Comunicato stampa Medici Senza Frontiere
“Con il fondato sospetto che sia stato commesso un crimine di guerra, MSF chiede che venga avviata un’investigazione completa e trasparente sull’accaduto, condotta da un ente internazionale indipendente.” ha detto Christopher Stokes, direttore generale di Medici Senza Frontiere. “Basarsi soltanto sull’investigazione interna di una parte del conflitto sarebbe del tutto insufficiente.”
Le Ong Italiane sollecitano il governo per la nomina al piu’ presto del Viceministro della Cooperazione.
La sicurezza degli operatori impegnati nella cooperazione allo sviluppo, nelle emergenze umanitarie, nella solidarieta’ internazionale - Roma, Mercoledì 9 Settembre 2015, ore 10,00 – 12,45 - Farnesina, Sala Conferenze Internazionali (ingresso principale)
Le attività finanziate attraverso il Fondo saranno concentrate sulla gestione integrata della migrazione, sostenendo tutti gli aspetti del fenomeno migratorio, incluso l’asilo, la migrazione regolare, il rimpatrio dei cittadini stranieri e l’integrazione.
da info-cooperazione
Lo strumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR) è un programma dell’Unione Europea che mira a promuovere la democrazia ei diritti umani in tutto il mondo attraverso il sostegno alle iniziative della società civile.
Passando il testimone: l'eredità della Piattaforma d'azione di Pechino e i nuovi movimenti femministi di base. Cosa pensi della Piattaforma d'azione di Pechino? Come ti posizioni rispetto a questa? Cosa pensano le femministe oggi di gender equality, empowerment e diritti delle donne? Fai il tuo video e lascia una testimonianza!
Si è concluso il vertice di Addis Abeba sulle risorse per lo sviluppo e AOI –Cooperazione e SolidarietàInternazionale, in accordo con quanto espresso dalla maggioranza delle organizzazioni della societàcivile internazionale, non può che dirsi delusa dai suoi esiti generali.
AOI auspica che presto si proceda all'inserimento nel Consiglio di altre istanze associative, di enti di servizio civile e volontariato internazionale, di realtà impegnate nelle adozioni internazionali:a completamento della presenza di tutti i principali attori non profit della cooperazione e solidarietà internazionale.
Più di 300 volontari presenti a Roma da tutta Italia per costruire il messaggio che il volontariato vuole dare al Paese.
Numerose Ong italiane presenti in Burundi insieme ad AOI (Associazione Ong Italiane), COP - Consorzio delle Ong Piemontesi, FOCSIV e Link2007 chiedono alla stampa italiana di rompere il silenzio su quanto sta accadendo in Burundi in vista delle elezioni presidenziali programmate per il 26 giugno.
Appello congiunto al Governo italiano e all’Unione Europea di Oxfam Italia, Concord Italia, Save the Children, AOI, Arci, Focsiv, Cospe, Cocis e Link2007. Tra le richieste, la creazione di una “Mare Nostrum” europea, la sospensione del Regolamento di Dublino e il reinsediamento dei migranti beneficiari di protezione internazionale
Il commento di Silvia Stilli
L'Europa tutta è colpevole perché, consapevole dell'inadeguatezza di Frontex e dell'inganno di Triton, ha permesso la cancellazione dell'operazione umanitaria Mare Nostrum, ha bloccato l'apertura di corridoi umanitari, ha negato dignità e vita a cittadine e cittadini in fuga da terrore e orrore.
La piattaforma delle ONG italiane in Medio Oriente e Mediterraneo chiede al Governo Italiano un intervento politico urgente presso il governo siriano e altri stati nella regione, per sostenere gli sforzi di UNRWA per una sospensione delle azioni militari che permetta l’evacuazione dei civili e la fornitura dell’assistenza medica e alimentare necessaria.
Lanciata il 5 dicembre 2014 in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato l’iniziativa è promossa da Forum Nazionale del Terzo Settore, Consulta del Volontariato presso il Forum,ConVol - Conferenza Permanente delle Associazioni Federazioni e Reti di Volontariato e CSVnet - Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato.
Vi riportiamo l’appello inviato all’Alto Rappresentante per la politica estera UE Federica Mogherini, al Ministro Gentiloni, alle Istituzioni europee, ai Parlamentari italiani ed Europei perché siano individuate strategie politiche innovative per cercare di risolvere il conflitto che sta spaccando l’Ucraina e mettendo a rischio la pace nel continente.
La Conferenza dei Presidenti del Parlamento europeo ha annunciato il 17 dicembre in maniera ufficiale la ricostituzione dell’Intergruppo Economia Sociale.
Venerdì 21 novembre dalle ore 9 alle 14 a Milano, presso la Sala Conferenze di Palazzo Reale, in Piazza del Duomo, 12, si terrà il convegno dal titolo La sussidiarietà nella cooperazione internazionale. Nuovi scenari, nuovi strumenti, nuovi attori.
AOI ha sottoscritto il “Protocollo di intesa in materia di formazione e promozione delle tematiche legate alla responsabilità sociale d’impresa e alle linee guida OCSE” con il Punto di Contatto Nazionale OCSE della Direzione Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le Piccole e Medie Imprese del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).
Il Forum Nazionale del Terzo Settore, audito in Commissione Affari Sociali della Camera, ha presentato le sue osservazioni ed emendamenti al testo del DDL di Riforma del Terzo Settore.
Pubblichiamo il materiale del corso di informazione sulla Legislazione delle Onlus organizzato dall'Istituto Italiano della Donazione
Preoccupazione per i tagli agli Enti locali e per l'aumento della tassazione sulle Fondazioni di origine bancaria. Dichiarazione di Pietro Barbieri, Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore
L'AOI esprime soddisfazione per la nomina di Nino Santomartino, componente del suo esecutivo, da parte del Presidente di Confcommercio Roma
Terzo settore, partecipazione, democrazia e innovazione: sono stati questi i temi al centro del seminario nazionale del progetto FQTS. Aoi ha preso parte ai workshop di formazione con la sua portavoce Silvia Stilli
“Educare i giovani oggi: le nuove sfide dell’insegnamento tra locale e globale, verso una Cittadinanza Globale attiva” è il titolo del seminario regionale organizzato dalla ong ACRA-CCS, per riflettere sulle esperienze realizzate con i docenti lombardi, ad un anno dall’esordio del progetto “Parlez-vous global?”.
Mercoledì 15 ottobre, ore 17.00, a Roma presso la Camera dei Deputati, Palazzo Marini, Sala delle Colonne, via Poli 19 AIDOS - Associazione italiana donne per lo sviluppo e il Gruppo di lavoro parlamentare "Salute Globale e diritti delle donne"presenteranno, in anteprima in Italia, la Girl Declaration
In attesa dell'investitura politica definitiva da parte del Parlamento europeo entro l'autunno, l'AOI esprime il suo apprezzamento per questa scelta politica, che impegna l'Italia a svolgere un compito centrale per la pace, l'affermazione e la tutela dei diritti, la giustizia globale e la cooperazione solidale fattiva fra Stati e popoli.
L’Alleanza delle Cooperative Italiane, in partnership con la Direzione generale della cooperazione allo sviluppo (DGCS) del Ministero Affari Esteri, è lieta di invitarvi al seminario che si terrà a Roma al Palazzo della Cooperazione in via Torino 49 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Il Forum Nazionale del Terzo Settore sul testo definitivo del DDL di Riforma del Terzo Settore: Buon testo, ma ora pronti per Legge di Stabilità e iter parlamentare del DDL.
Si è tenuto alla Camera dei Deputati, alla presenza della Presidente Boldrini, l'incontro per aggiornare sulla situazione sul campo e gli interventi di assistenza emergenziale
Lanciato il primo appello per comunicare l'iniziativa di mobilitazione per domenica 21 settembre a Firenze per Pace, Libertà, Giustizia in Palestina e Israele, in Siria, Iraq, Libia, Afghanistan e Ucraina.
Nel 2011, circa 40 organizzazioni internazionali redassero un documento che raccoglie tutte le raccomandazioni in tema di migrazioni e diritti dei migranti formulate dalla società civile: l'Agenda di Stoccolma. Qui maggiori informazioni.
Noi ONG italiane ci uniamo all’appello di numerose organizzazioni internazionali operanti in Palestina perché tutte le parti coinvolte nel conflitto in corso a Gaza cessino le operazioni militari e perché vengano garantite la protezione della popolazione civile e la fine del blocco di Gaza.
Nell'incontro informale tra i ministri dello sviluppo dell'UE, il ministro tedesco Gerd Müller ha chiesto un'azione più incisiva per affrontare la crisi dei rifugiati in tutto il mondo: "alzare solo steccati" non è sufficiente.