Da oltre 50 anni siamo nel mondo per contribuire a garantire dignità e diritti a tutte le persone e comunità con le quali lavoriamo.
Notizie soci AOI
CoLomba, la rete della cooperazione internazionale della Lombardia composta da 42 organizzazioni della società civile, promuove una campagna per immaginare gli scenari che si potrebbero configurare in un mondo senza cooperazione internazionale.
Combattere la disuguaglianza – Si può fare è rivolto a narratori, giornalisti, operatori, associazioni e aziende che si sono distinti per l’impegno contro le disuguaglianze nel nostro Paese
Martedì 30 marzo 2021 alle ore 17.00 - il Ciss propone un webinar di approfondimento con i due ricercatori siciliani che hanno partecipato alla stesura del rapporto
Vi invitiamo a partecipare alla diretta streaming Martedì 2 Marzo dalle ore 18,00 alle 19,30 su piattaforma ZOOM e FACEBOOK e a diffondere l’invito a tutti i vostri amici.
L’appello congiunto di FOCSIV e IPSIA Acli ai rappresentanti europei e italiani ad assumersi la responsabilità politica delle migrazioni con il superamento dei Regolamenti di Dublino e la revisione di procedure meno burocratiche per l’accoglienza e l’integrazione.
Al via il nuovo progetto della Federazione delle chiese evangeliche con IPSIA-ACLI nei Balcani. La FCEI finanzierà una nuova tensostruttura e contribuirà alle attività in supporto dei migranti
Mille super-ricchi recuperano le perdite generate dal COVID in soli 9 mesi, mentre per i miliardi di persone più povere del pianeta la ripresa potrebbe richiedere oltre dieci anni. A dicembre la ricchezza dei miliardari nel mondo aveva raggiunto il massimo storico di 11.950 miliardi di dollari, ossia quanto stanziato da tutti i Paesi del G20 per rispondere al coronavirus.
Nell'ambito del progetto "Open fields/Campagne Aperte: prevenire e combattere razzismo e xenofobia contro i lavoratori immigrati delle aree agricole dell’Italia meridionale" CISS, promuove e organizza un ciclo di webtalk di approfondimento sui temi connessi allo sfruttamento lavorativo di persone di origine straniera in agricoltura e alle distorsioni della filiera produttiva che lo ingenerano.
Se ne parla il 20 gennaio alle ore 18,00 nel Webinar “La condizione della popolazione in tre paesi del Centro e Sud America in tempo di pandemia”, organizzato da Caritas Biella e COE – Centro Orientamento Educativo, Socio FOCSIV
Giovedì 26 Novembre 2020, dalle ore 16,30 alle 19,30, si svolgerà il webinar “Coabitare Terra Patria”, dedicato ad un dibattito interdisciplinare su convivenza, intercultura e comunità accoglienti
L’Area politiche europee e internazionali della CGIL e Nexus Emilia Romagna organizzano il 19 novembre 2020, dalle ore 14:30 alle ore 17, il seminario “Pace e mobilità umana nel Sahel. Un’agenda sindacale e di cooperazione internazionale per il lavoro dignitoso e la pace”.
Per coinvolgere la diaspora in Italia, sono previsti tre webinar online, aperti e dalle ore 18 alle 19 nelle date venerdì 13/11, lunedì 16/11, lunedì 23/11
L’operazione “Delirio” avviata lo scorso ottobre dalla procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze, per diffusione e detenzione di materiale pedopornografico ed istigazione a delinquere, porta alla luce uno scenario sempre più terrificante che vede protagonisti dei minorenni sia come vittime che come autori di reati.
La pandemia ha raggiunto oltre 180 Paesi, ma nelle più gravi emergenze spesso oltre 250 sfollati condividono 1 sola fonte d’acqua, con uno spazio vitale di meno 3,5 metri quadrati a testa.
"Per molte donne #stareacasa non è un invito rassicurante. Il numero nazionale dei centri antiviolenza 1522 è attivo”.
Il ministro USA dell’Agricoltura da oggi a Roma chiede l’azzeramento del Principio di precauzione e il via libera a cibo ai pesticidi e OGM. Conte rispetti gli impegni presi a Assisi e sul Green New Deal
Aperte alcune posizioni ad ENGIM. Negli allegati tutte le info sui requisiti richiesti e le modalità per candidarsi
Aperte alcune posizioni al CEFA. Negli allegati tutte le info sui requisiti richiesti e le modalità per candidarsi
Il 5 Ottobre in Piazza Duomo a Milano, il 12 Ottobre in Piazza del Popolo a Roma e il 19 Ottobre in Piazza Maggiore a Bologna saranno le protagoniste del più grande evento al mondo di Pixel Art urbana partecipata e solidale.
Anche per i bimbi ospiti della Fondazione Rita Zniber le vacanze estive appena terminate sono trascorse all’insegna… del mare!
Gela la riconosci sempre, da qualsiasi punto la osservi. Siamo a Niscemi affacciati dal belvedere, guardando la luce delle stelle proiettate sul buio del territorio circostante, ma una fiammella, in lontananza, coglie la mia attenzione.
CEFA cerca un project manager per la gestione del progetto APRIRE a Nairobi in Kenya. Scopri requisiti e modalità di candidatura
Presentare un modello vincente di aiuto delle popolazioni con minori risorse: la nuova frontiera per frenare le ondate incontenibili di immigrati è quella di migliorare le condizioni di vita nei paesi di origine, donando professionalità e specializzazione.
Parte da Roma “We Like, We Share, We Change, Percorsi di Educazione e Informazione al Consumo”, un progetto realizzato da Movimento Consumatori e Cies Onlus persensibilizzare giovani, adulti e aziende sul tema della responsabilità sociale di consumo
La vera storia di Charity, la prima ragazza del suo villaggio a dire no alle mutilazioni genitali femminili
Le Nazioni Unite hanno avvertito che questo conflitto rappresenta attualmente "l'emergenza rifugiati con lo sviluppo più rapido al mondo" e se la situazione non migliorerà, più di 800.000 rifugiati potrebbero raggiungere il Bangladesh entro la fine dell'anno.
Cooperazione Italia, il nuovo dossier di Openpolis e Oxfam fotografa l’impegno italiano su cooperazione allo sviluppo e lotta alla povertà.
Delegazioni nigeriane, organizzazioni europee e reti di scuole per la prima volta si radunano a Palermo per contrastare il fenomeno della tratta e rafforzare il partenariato internazionale Europa-Africa. Per AOI sarà presente Giovanni Lattanzi, consigliere nazionale
Al via, in sedici Paesi europei, la campagna internazionale “Stop ISDS – Diritti per le persone, regole per le multinazionali” che chiede lo stralcio delle clausole arbitrali da tutti gli accordi commerciali e di investimento in vigore e in fase di trattativa e invita gli Stati membri ad approvare un trattato vincolante delle Nazioni Unite sulle multinazionali e i diritti umani
Dal 22 al 25 gennaio leader politici ed esponenti del mondo economico internazionale si incontrano a Davos in Svizzera per il meeting annuale del Forum Economico Mondiale.
Il CISS, Cooperazione Internazionale Sud Sud, Ong impegnata da oltre 30 anni nella difesa e promozione dei diritti umani in Italia e nel mondo, esprime il suo più pieno apprezzamento e sostegno all’ iniziativa del Sindaco di Palermo
Oggi, 18 dicembre, presso la Sala SIOI in Piazza San Marco 51 a Roma, alle ore 15, vi è la Cerimonia di Premiazione delle 4 classi vincitrici del concorso nazionale
Grazie a un accordo operativo stipulato con l’Organizzazione Mondiale della Salute-OMS, OVCI la Nostra Famiglia ha completato la traduzione in italiano delle Linee Guida RBC - Riabilitazione su Base Comunitaria, pubblicate dall’OMS nel 2010.
L'editoriale di Valerio Bini, Presidente Federazione Mani Tese, sul nuovo numero del magazine di Mani Tese
Le organizzazioni italiane del Commercio Equo e Solidale hanno incontrato questo pomeriggio i senatori, in audizione alla 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo), per parlare della Legge sul Commercio Equo e Solidale.
Con grande entusiasmo possiamo annunciare che i lavori per dare una casa al nostro piccolo Santiago sono iniziati. La situazione di questa famiglia stava diventando davvero drammatica
C’è davvero la pace in Colombia, come sancito dal conferimento del Nobel al presidente colombiano Juan Manuel Santos, considerato il fautore della riconciliazione tra le Farc e il governo, nel 2016? Se lo chiediamo a un membro della Comunità di pace di San José De Apartado’, la risposta è no.
Per la prima volta a Roma su via Conciliazione, nel tratto compreso tra via Traspontina e via Rusticucci, sarà imbandita la Tavolata romana senza Muri, co-organizzata da Municipio I Centro Storico e da FOCSIV – Volontari nel mondo, con promotori FERPI – Federazione Italiana Relazioni Pubbliche, INTERSOS e MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani.
Dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e abbatterle del tutto entro il 2050: solo così potremo mantenere il riscaldamento globale entro la soglia cruciale di +1,5°C.
Il concorso "Primo è l'ambiente" nasce con l'idea di sostenere il tuo progetto di educazione al rispetto della natura attraverso lo sport.
Il 6 ottobre Piazza Duomo a Milano, ed il 13 ottobre Piazza Maggiore a Bologna, saranno protagoniste del più grande evento al mondo di Pixel art urbana partecipata e di solidarietà: In the name of Africa organizzato da CEFA.
L’interrogazione di Jacopo Alberti in Regione Toscana basata su notizie false e frammentarie ha il solo intento di criminalizzare, ancora una volta, la solidarietà e le realtà che lavorano in questo ambito nel nostro paese.
A fine settembre diventa esecutivo il provvedimento che vuole cambiare in modo irreversibile il ruolo dell’operatore sociale all’interno del progetto di accoglienza.
Una manifestazione in contemporanea in migliaia di piazze in tutto il mondo, per costruire un mondo rinnovabile e libero da fonti fossili.
Comunicato stampa CISS: “Il trattenimento dei 150 migranti a bordo della nave Diciotti ha rappresentato una violazione di massa dei diritti umani”.
Le imprese sociali selezionate e supportate nel progetto PAISIM, co-finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, si attivano nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, della trasformazione alimentare dei prodotti locali e nella commercializzazioni di tali prodotti.
Per la maggior parte delle persone mangiare cioccolato significa concedersi un momento di piacere. Ma per milioni di piccoli agricoltori che producono la maggior parte del cacao mondiale è solo sinonimo di povertà.
I sindacati si sono riuniti dal 9 al 18 Luglio presso la sede newyorkese delle Nazioni Unite in occasione dell’UN High Level Political Forum on Sustainable Development
di Valerio Bini - Presidente Associazione Mani Tese ONG ONLUS - Ammettiamolo. Dedicare oggi un numero del giornale al tema dell’educazione suona un po’ come una provocazione, un’estrema difesa di un valore in disuso.
di Michele Pagano - L’obiettivo è permettere ai circa 177.000 abitanti dei tre comuni di Penka-Michel, Batié e Bamendjou di accedere in modo sostenibile e sicuro alle risorse idriche
E' il concorso volto a promuovere la cultura e la storia di ognuno e a incoraggiare il dialogo interculturale tra le persone attraverso la fotografia e la narrazione.
Per mamma Sufia dopo tanti pianti è finalmente tempo di sorridere. Negli ultimi mesi è sempre più frequente vederla sollevata mentre si aggira nelle sale di riabilitazione del Day Care Center.
di Pamela Cioni - Dona Juvani è maê (madre) de terreiro. È stata “chiamata” dagli Orixas all’età di 17 anni mentre studiava a Salvador, lontana dalla famiglia, lontana dalla sua comunità, Kaonge, villaggio rurale del municipio di Cachoeria nel Reconcavo baiano
Operatori di salute orale in Italia e nel Mondo: al via la decima edizione del Master in “Salute orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi a basso reddito”.
Progettomondo.mlal è coesecutore di un progetto finanziato Europeaid (linea di finanziamento OSCAL e DDHH) sulla prevenzione della violenza di genere e la difesa dei difensori di diritti umani. Pur non essendo capofila, la nostra Ong ha una responsabilità di accompagnamento del partner sul piano metodologico in relazione alla componente di prevenzione della violenza di genere.
di Andrea Deidda - C’è una linea immaginaria che collega Bakoteh, quartiere di Serekunda in Gambia, a Uta venti chilometri da Cagliari, Sardegna. Quella linea, che oltrepassa i confini di cinque Paesi e oltrepassa il mare, è il viaggio che ha compiuto Lamin nel 2014 alla ricerca di una vita più felice
Il documento, elaborato da Gcap Italia, di cui FOCSIV è membro, pone la sua analisi sull’attuazione dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) alla luce delle questioni politiche nazionali ed internazionali
In Ecuador, la foresta amazzonica e le sue popolazioni sono state gravemente danneggiate e martoriate dalle attività estrattive della Chevron-Texaco. La Corte di Giustizia ecuadoriana ha emanato una sentenza che obbliga la multinazionale petrolifera a pagare 9,5 miliardi di dollari
Sulla riforma del Trattato di Dublino i leader europei continuano a scaricare le loro responsabilità per la tutela dei diritti umani dei migranti.
Prosegue il nostro programma triennale “Mesopotamian Youth”, sostenuto dall’Unione Europea, per promuovere la coesione sociale e la riconciliazione in Iraq. Diritti umani, tutela del patrimonio artistico e ambientale, inclusione di giovani e donne nei processi politici al centro dell’intervento.
Caserta. Due euro l’ora per i rom bulgari (regolari), i nuovi bambini-schiavi appena 1 euro. La baby schiavitù del caporalato. La fine dell’Italia e dell’Europa dei Diritti.
Corso formazione CIPSI per responsabili ed incaricati trattamento dati. Mirano (VE), 10 – 12 settembre.
Le attività finanziate attraverso il Fondo saranno concentrate sulla gestione integrata della migrazione, sostenendo tutti gli aspetti del fenomeno migratorio, incluso l’asilo, la migrazione regolare, il rimpatrio dei cittadini stranieri e l’integrazione.
da info-cooperazione
Lo strumento europeo per la democrazia e i diritti umani (EIDHR) è un programma dell’Unione Europea che mira a promuovere la democrazia ei diritti umani in tutto il mondo attraverso il sostegno alle iniziative della società civile.