Organizzazioni attive in

Centro Mondialità Sviluppo Reciproco


CMSR è un'Associazione di volontariato, ONG e Onlus, fondata a Livorno nel 1979 e federata a Volontari nel mondo-Focsiv. Le sue finalità esprimono l’intento di costruire un'umanità unita e solidale, combattere contro la povertà e le sue cause e ricercare condizioni sociali, culturali, politiche, ambientali ed economiche di piena realizzazione per tutti i popoli del mondo. CMSR concretizza il proprio impegno attraverso attività sul territorio (educazione alla pace, intercultura, ambiente; promozione del consumo critico attraverso il riciclo dei tappi di plastica e la diffusione del Commercio Equo e Solidale) e all’estero (progetti di cooperazione internazionale in Tanzania, Bolivia e Palestina).

Coordinamento Cooperazione Internazionale Sardegna


Le Associazioni/Ong che hanno finora aderito allo Statuto sono 27, tra cui quelle 'storiche' della cooperazione sarda che hanno operato fin dagli esordi della l.r. 19/96, che stabiliva le 'Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di Cooperazione Internazionale'.

Coordinamento delle Organizzazioni non governative per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo


Il COCIS associa organizzazioni non governative laiche e progressiste. Pur operando in differenti settori che spaziano dalla cooperazione allo sviluppo fino all’integrazione dei migranti, i nostri soci condividono un'etica comune, basata sulla promozione dell'autosviluppo, la solidarietà tra i popoli e la centralità della persona.

Città dell’Utopia


laboratorio sociale e culturale che affronta i principali temi legati ad un nuovo modello di sviluppo locale e globale che sia equilibrato, sostenibile, giusto

CIFA


Noi di CIFA ci impegniamo quotidianamente per la tutela e il rispetto dei diritti dei bambini attraverso l’istituto dell’adozione internazionale, la cooperazione e l’educazione alla cittadinanza mondiale. Sono ambiti all’interno dei quali operiamo dal 1980, con sei sedi ufficiali e numerosi sportelli informativi. Attraverso il Sostegno a Distanza garantiamo assistenza a bambini che altrimenti vivrebbero in condizioni di grave disagio in tanti angoli del mondo. Alla nostra attività di cooperazione nazionale e internazionale affianchiamo anche progetti a impatto zero, come il matrimonio e le bomboniere solidali.

Solidarietà e Cooperazione


Il CIPSI è un coordinamento nazionale, nato nel 1982, che associa 32 organizzazioni non governative di sviluppo (ONGs) ed associazioni che operano nel settore della solidarietà e della cooperazione internazionale. Il CIPSI è nato con la finalità di coordinare e promuovere, in totale indipendenza da qualsiasi schieramento politico e confessionale, Campagne nazionali di sensibilizzazione, iniziative di solidarietà e progetti basati su un approccio di partenariato. opera come strumento di coordinamento politico culturale e progettuale, con l’obiettivo di promuovere una nuova cultura della solidarietà.

Cooperazione Internazionale Sud Sud


CISS - Cooperazione Internazionale Sud Sud: solidarietà, difesa e supporto vero, per contribuire allo sviluppo delle popolazioni più emarginate.

Centro Informazione e Educazione allo sviluppo


CIES Onlus ha come scopo sociale la promozione dei valori della solidarietà e della cooperazione.In Italia: Immigrazione, mediazione culturale, formazione, educazione alla globalità e all’intercultura, ambiente.Questi gli ambiti su cui il CIES è impegnato per diffondere la conoscenza dei paesi d’origine degli immigrati e favorire la loro integrazione. All’estero: siamo impegnati in progetti di cooperazione internazionale per accrescere processi di equità, inclusione sociale, economica e di rispetto dei diritti umani. Lavoriamo con partners locali per potenziare le capacità delle istituzioni, della società civile e delle comunità nei settori governance, servizi, ambiente, educazione, gender, economia solidale, formazione professionale e lavoro, cultura, co-sviluppo.

Cooperazione e sviluppo locale


Il Cicsene è un organismo di cooperazione e sviluppo locale nato nel 1972 per cercare soluzioni nuove al complesso problema della casa e dell'habitat sociale, soprattutto nei paesi del Sud del mondo. Quel primo intento ne definisce ancora oggi l'identità.

Centro di Volontariato Internazionale


Il CeVI è un’Organizzazione Non Governativa (ONG) nata nel 1984 con lo scopo di operare per la promozione umana, per relazioni internazionali più giuste e per uno sviluppo globale sostenibile, equo e rispettoso delle differenze. Opera nei settori della educazione, della sensibilizzazione e della promozione di programmi di sviluppo .

Comitato Internazionale Cooperazione allo Sviluppo


l CICS è un associazione multietnica costituita ai sensi del codice civile artt. 14, 36 e 39, ed è stata fondata in Roma il giorno 20 ottobre 2004. E’ regolarmente iscritta in quanto Onlus e alla piattaforma Movimondo delle ONG Italiane anche con le caratteristiche di Confederazione per lo scopo di sostenere i valori della Cooperazione e della solidarietà in Italia e nel mondo sostenendo in pieno il lavoro delle Nazioni Unite diffondendone principi e attività, oltre che il pieno sostegno della Carta Internazionale per i diritti umani.

Centro Europa Scuola Educazione e Società


CESES ONG è impegnata ogni giorno a proteggere i bambini e i ragazzi dalla violenza e dallo sfruttamento e assicurare loro scuola, educazione formale e informale, cure mediche e cibo. La formazione è l’elemento chiave perché ogni popolo raggiunga indipendenza e libertà, nel pieno rispetto della propria identità. La nostra vision è un mondo in bambini, ragazzi e giovani possono crescere liberi dalla violenza e dallo sfruttamento, possano beneficiare del diritto fondamentale all'istruzione e studiare senza discriminazioni religiose, etniche o politiche. L'educazione per noi deve mirare a esaltare il talento personale e a facilitare lo sviluppo delle capacità individuali che metta in condizione chiunque di migliorare la propria esistenza e la società in cui vive.

Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura Onlus


Il CEFA fonda la propria missione sullo sviluppo delle comunità e delle istituzioni locali in paesi tra i più poveri del mondo, attraverso il miglioramento delle economie familiari e comunitarie, la valorizzazione delle risorse umane, azioni di formazione e di riconoscimento dei diritti fondamentali dell'uomo. Accorda priorità al raggiungimento dell'autosufficienza alimentare e all'effettivo rispetto dei diritti primari. Opera nell'ambito della cooperazione e del volontariato internazionali, con progetti capaci di coniugare interventi produttivi con azioni di formazione, per una equilibrata crescita sociale e l'affermarsi di organizzazioni locali di tipo democratico e solidale e con capacità di autogestione partecipata. Si cerca in tal modo di garantire la sostenibilità e la continuità.

Bambini nel deserto


Quando una persona non ha accesso all’acqua, al cibo, all’istruzione, alla sanità non ha accesso al futuro ma quando intere regioni e paesi non vi accedono è il nostro Pianeta che non ha un futuro. Bambini nel Deserto [BnD] ha uno scopo ed è semplice come il suo nome: Migliorare le condizioni di vita dei bambini in Africa garantendo acqua, cibo, istruzione e sanità; garantire un futuro a loro e al nostro pianeta. BnD è un’organizzazione umanitaria nata nel 2000 a Modena e riconosciuta come ONG a partire dal 2008 dall’Italia, Marocco, Mauritania, Burkina Faso e Ciad. I Progetti si sviluppano a partire da un’attenta valutazione dei bisogni dei beneficiari e uno studio attento su come soddisfarli.

Comunità solidali nel mondo


Dal 2007 operiamo in paesi del sud del mondo. In questi anni ci siamo impegnati per migliorare le qualità della vita di persone in situazioni di disagio (minori, disabili, donne, contadini), sostenere lo sviluppo economico locale e garantire sostenibilità alle attività promosse. In Tanzania abbiamo sostenuto oltre 3000 bambini con disabilità che hanno potuto usufruire di trattamenti socioriabilitativi. Lavoriamo in partenariato con Gondwana – Cooperazione e Diplomazia popolare, nell’ambito di progetti di Cooperazione decentrata in Sud America. In particolare sosteniamo progetti di sviluppo rurale e aiuto alla microimprenditorialità dei piccoli contadini nelle zone rurali dell’Ecuador.

Vento di terra


Il vento soffia dai monti e spazza la terra, la purifica. Ogni luogo, per quanto martoriato dalla storia, possiede una propria ricchezza. Vogliamo essere catalizzatore di quelle ‘energie’ che faticano ad emergere. Mettiamo in relazione le comunità locali. Con loro apriamo nuove prospettive, pensiamo e realizziamo uno scenario futuro che chiamiamo “progetto”. Cerchiamo compagni di strada, disponibili a condividere risorse e obiettivi. Difendiamo senza condizioni i diritti dei più deboli e l’equilibrio del nostro pianeta. Lavoriamo in territori di frontiera e intendiamo la cooperazione allo sviluppo come una relazione complessa tra pari. Proponiamo un’idea di sviluppo di comunità legata al concetto di crescita sociale, economica e culturale. La frontiera, solitamente associata alla discontinuità, è per noi luogo di osmosi, scambio e crescita. Luogo dove la ‘differenza’ diventa valore. Il “limes” (limite) è in realtà dentro di noi; superarlo presuppone disponibilità, passione e ricerca. Superarlo significa costruire ponti, insieme. Operiamo unendo le energie “al di qua e al di là del mare” per diffondere una cultura di pace. E lo facciamo costruendo scuole, incoraggiando l’imprenditoria sociale e promuovendo servizi per donne e minori.

A SUD Ecologia e Cooperazione


A Sud è un’associazione italiana indipendente nata nel 2003. A Sud si occupa di cooperazione tra nord e sud del mondo; formazione ambientale ed interculturale nelle scuole, nelle università, nei territori e nelle aziende; ricerca sulle questioni legate ai conflitti ambientali, alla riconversione ecologica delle attività produttive e del settore energetico; promozione di campagne nazionali ed internazionali per la difesa dei beni comuni e per la giustizia ambientale e sociale; progettazione europea insieme alle reti di economisti ecologici ed i centri studio legati ai temi della sostenibilità; comunicazione e pubblicazioni su nuovi modelli di sviluppo, sui temi della democrazia partecipata e comunitaria e dell’economia ecologica.

Associazione Pro Terra Sancta


Associazione pro Terra Sancta e' l'associazione a servizio della Custodia di Terra Santa, presente laddove risiedono i frati francescani in Medio Oriente. I progetti sono finalizzati al sostegno e alla formazione delle comunita' locali, all'opera di conservazione e valorizzazione dei Luoghi Santi e di aiuto umanitario alle popolazioni in difficolta'. L'attivita' dell'ATS pro Terra Sancta e' fondata sul metodo dell'incontro con l'altro, a prescindere da ogni appartenenza religiosa, condizione sociale e provenienza etnica. Aiutare significa custodire, amare, ricordare e vivere un legame duraturo con la Terra Santa.

ASEM ITALIA onlus


Promuovere e sostenere le attività di ASEM Mozambico, fondata da Barbara Hofmann nel 1999 e gestita da personale solo mozambicano, con centri a Beira, Gorongoza e Vilankulo in Mozambico. Le finalità di ASEM sono il sostegno psicologico dei bambini orfani, abbandonati e in maggiori difficoltà per ritrovare dignità ed il rispetto di sè stessi, combattere la violenza ed il sopruso verso donne e bambini, avviare all'istruzione scolastica presso i propri Centri e alla formazione professionale anche presso altre istituzioni locali e in altri Paesi. La mission di Barbara Hofmann è di aiutare i bambini, ragazzi e loro famiglie a diventare autosufficienti per il sostentamento alimentare ed economico, autonomi nella gestione della famiglie e della comunità, competenti per avviare attività o lavorare

Agricoltori Solidarietà e Sviluppo


La mission principale di ASeS è quella di favorire lo sviluppo delle comunità rurali locali e valorizzarne la dignità. Questo, nella pratica, si estrinseca in progetti in forma integrata a favore dei piccoli produttori agricoli locali dei paesi in via di sviluppo, con il duplice obiettivo di sviluppare al meglio le loro capacità agricole (tramite la formazione e lo sviluppo diretto di migliorie tecniche), in termini di efficienza e resa, e di assicurargli un livello di vita sicuro e dignitoso, per se stessi e le loro famiglie (tramite progetti mirati agli aspetti socio-sanitari della vita rurale).

Associazione Leo


L’Associazione Leo è un’organizzazione non profit, costituita per dare continuità all’intera opera umanitaria voluta da Leo Amici e realizzata fin dal 1980 da Antonio Palma. L’Associazione Leo opera in tutto il mondo in favore di bambini, donne e uomini in stato di necessità, che vivono forme di disagio sociale e/o problemi di dipendenze di ogni genere.

ARCS Arci Culture Solidali


ARCS ong associativa è stata costituita a Roma nel 1985 per volontà dell’Arci, la maggiore associazione laica di promozione sociale e culturale nel mondo del Terzo Settore italiano. Il piano di azione di ARCS nelle sue attività di cooperazione internazionale è il coinvolgimento delle comunità di cittadine e cittadini nella costruzione diffusa della relazione e collaborazione tra territori e comunità, valorizzando le aggregazioni civili, costruendo reti di interesse e rafforzando l’ownership democratica. Per l’affermazione della pace e dei diritti e l'annullamento di ogni forma di povertà, ingiustizia e diseguaglianza sociale ARCS pratica: l’educazione alla cittadinanza mondiale e alla pace; la cooperazione, la solidarietà e il volontariato internazionale; l’aiuto umanitario e l’accoglienza.

Accendiamo una luce per


ALUP ONLUS si propone di promuovere e favorire una cultura di pace (non riconoscendo alla guerra la possibilità di risolvere i conflitti economici, sociali, politici) per garantire ad ogni individuo senza discriminazioni di carattere sociale, politico, razziale o religioso la dignità e la responsabilità di rimuovere, contrastare e combattere le dinamiche (sociali, culturali, politiche od economiche) che generano e alimentano la discriminazione, lesclusione e lo sfruttamento della persona umana

Amani Ong Onlus


Amani si impegna per affermare il diritto dei bambini e dei giovani ad avere un’identità, una casa protetta, cibo, istruzione, salute e l’affetto di un adulto. Dal 1995 abbiamo istituito e sosteniamo case di accoglienza, centri educativi, scolastici e professionali in Kenya, Zambia e Sudan. Da allora offriamo ogni giorno opportunità e alternative concrete a migliaia di bambini e bambine costretti a vivere sulla strada nelle grandi metropoli, nelle zone rurali e di guerra.

Annulliamo la distanza


Annulliamo la Distanza nasce ufficialmente a Firenze il 7 ottobre 1997, quando un gruppo di amici decide di intervenire in prima persona nel sostegno e nella cura dei bambini già adottati a distanza. Da allora, con un impegno crescente e sempre più incisivo, Annulliamo la Distanza si è impegnata nella battaglia per combattere la fame, le malattie e gli altri disagi che minacciano il futuro dei bambini in ogni parte del mondo. Ci riconosciamo nel motto “i bambini prima di tutto”, perché crediamo che questa sia la strada per dare un futuro a quei bambini e ai loro paesi, per accorciare il divario esistente fra i paesi poveri e quelli ricchi, per annullare la distanza fra le diverse anime di questo pianeta.

Associazione Laicale Missionaria


L’A.L.M. Associazione Laicale Missionaria, nasce a Roma il 18 dicembre 1976; è un’Associazione femminile di cooperazione internazionale. Dagli inizi, fine principale dell’ALM è stata la collaborazione con le Diocesi e gli Enti Governativi dei Paesi in Via di Sviluppo.

Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale per una cultura di solidarietà tra i popoli


Ispirati dai valori cristiani, poniamo le nostre mani, l'intelligenza ed il cuore al servizio dei più deboli per favorire il superamento delle situazioni che generano povertà al Nord e al Sud del mondo e perché ogni donna e ogni uomo, con piena dignità, possa costruire il proprio futuro.

Associazione di Cooperazione e Solidarietà


ACS – Associazione di Cooperazione e Solidarietà è una ONG laica e senza scopo di lucro nata nel 1991 per iniziativa di un gruppo di persone impegnate nell’ambito sindacale. Da oltre 20 anni operiamo in paesi esclusi dallo sviluppo economico o tormentati da guerre, attivando progetti contemporaneamente alla formazione delle persone interessate e in Italia promuovendo un’educazione alla cittadinanza globale e alla pace.

Fondazione ACRA


ACRA è un’organizzazione non governativa laica e indipendente, impegnata nel rimuovere le povertà attraverso soluzioni sostenibili, innovative e partecipate. Un'attenzione particolare è rivolta alle periferie del pianeta e alle fasce di marginalità nel Sud come nel Nord del Mondo. In Europa e in Italia ACRA promuove una cultura di pace, dialogo, scambio interculturale e solidarietà.

Associazione Amici dei Bambini


La missione di Ai.Bi. Amici dei Bambini è tentare di dare ad ogni bambino abbandonato una famiglia, per garantire il suo diritto di essere figlio. L’abbandono minorile è la quarta emergenza umanitaria del XXI secolo: di fame si muore e si vede, di malattia si muore e si vede, in guerra si muore e si vede, di abbandono si muore dentro e non si vede. Amici dei Bambini lotta ogni giorno per combattere l’emergenza abbandono.

Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo Onlus


AIDOS lavora per sostenere, promuovere e proteggere i diritti, la dignità, il benessere, la libertà di scelta e l'empowerment di donne e ragazze. AIDOS collabora con organizzazioni partner nei diversi paesi per la costruzione comune di progetti mirati ai bisogni specifici delle donne e allo sviluppo di strategie condivise perché tali bisogni siano soddisfatti. Ma la soluzione del problema specifico di una determinata comunità, necessariamente circoscritta, non può bastare: bisogna influire positivamente sulle politiche governative per contribuire a migliorare le condizioni di vita di tutte le donne e della popolazione del paese interessato. Per questo, tutti i progetti di AIDOS prevedono anche un'importante attività di sensibilizzazione e informazione.

Associazione Centro Orientamento Educativo


Il COE - Centro Orientamento Educativo (Onlus e Ong) è un’associazione di laici volontari cristiani impegnati in Italia e in altri Paesi del mondo nella formazione di una società più libera e solidale, rinnovata nella cultura. In Italia il COE promuove la conoscenza e il dialogo con le culture attivando progetti informativi e formativi, con particolare attenzione all’arte, alla musica e al cinema.

Cooperazione Odontoiatrica Internazionale


La Vision di COI è un mondo senza povertà in cui convivano la diversità culturale e l’uguaglianza dei diritti e delle opportunità e in cui la salute orale sia un diritto per tutti e non una realtà negata o un optional. La Mission è la promozione della salute orale di base nei Paesi a basso reddito e nelle fasce più deboli della popolazione in Italia.

Cooperazione Lombardia


CoLomba – COoperazione LOMBArdia – è l’Associazione delle Organizzazioni di Cooperazione e Solidarietà Internazionale della Lombardia che riunisce più di 100 organizzazioni di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario con sede in Lombardia.

Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo


Siamo un’Organizzazione Non Governativa (ONG), riconosciuta con Decreto del Ministero degli Affari Esteri italiano, che opera nel campo della cooperazione con i Paesi in Via di Sviluppo. Come tutte le ONG, è considerata di diritto Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS). Le nostre radici sono i principi e valori cristiani espressi dalla Comunità Missionaria di Villaregia (CMV), Opera missionaria appartenente alla Chiesa cattolica. CO.MI.VI.S. si affianca alla CMV nel promuovere lo sviluppo umano integrale attraverso la solidarietà, la condivisione e la fraternità universale.

Comunità Papa Giovanni XIII


L’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII è un’associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio. Fondata nel 1968 da don Oreste Benzi è impegnata da allora, concretamente e con continuità, per contrastare l'emarginazione e la povertà. La Comunità lega la propria vita a quella dei poveri e degli oppressi e vive con loro, 24 ore su 24, facendo crescere il rapporto con Cristo perché solo chi sa stare in ginocchio può stare in piedi accanto ai poveri.

Coordinamento ONG e Associazioni di Solidarietà Siciliane


Il Congass è il Coordinamento delle ONG e delle Associazioni di Solidarietà Siciliane. Attualmente composto da 9 ong e associazioni attive nel campo della cooperazione allo sviluppo sul territorio regionale siciliano – “APA/Accademia Psicologia Applicata”, “ARCI Sicilia”, “CESIE/Centro Studi ed Iniziative Europeo”, “CISS/Cooperazione Internazionale Sud Sud”, “COPE/Cooperazione paesi emergenti”, “ENGIM/Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo”, “InformaGiovani”, “ManiTese Sicilia'”, “Associazione di cooperanti Tulime”. Nasce dall’idea di riportare in primo piano i temi della solidarietà internazionale e della cooperazione decentrata, attraverso la messa in rete di competenze, specialità e progettualità diverse.

Coordinamento ONG e Associazioni di solidarietà internazionale Emilia-Romagna


Il coordinamento vuole essere il riferimento regionale per le associazioni e ONG di cooperazione e solidarietà internazionale aventi sede nella Regione Emilia-Romagna e stabilire con le istituzioni regionali pubbliche e private (Enti locali, Associazioni e società civile) una sede unitaria di confronto. COONGER si impegna per favorire il confronto e la collaborazione tra le ONG e le Associazioni che si occupano di solidarietà e cooperazione internazionale nel territorio regionale. Inoltre promuove progetti di cooperazione decentrate nei Paesi in Via di Sviluppo e campagne di sensibilizzazione e informazione sui temi della solidarietà internazionale, dei diritti, della pace.

Cooperazione Lazio


Il tema cardine di Cooperazione Lazio è quello della cooperazione decentrata, termine che comprende le numerose iniziative realizzate da associazioni presenti da anni sul territorio Laziale, spesso in collaborazione con Enti Locali, Comuni e Province. Si tratta di iniziative svolte da centinaia di operatori e volontari e che, nel caso delle attività di sensibilizzazione, coinvolgono migliaia di cittadini e in particolare i giovani. In effetti, nella nostra Regione vi sono più di 2.000 Associazioni iscritte al Registro Regionale delle Associazioni di Volontariato ed oltre 50 Associazioni (ONG, Cooperative Sociali, Volontariato, Associazioni di Promozione Sociale) aderenti al Forum Terzo Settore Lazio.

Coordinamento Ong Piemonte


Il Consorzio delle Ong Piemontesi (COP) è un’associazione senza finalità di lucro che riunisce le principali Organizzazioni Non Governative e associazioni operative sul territorio piemontese che si occupano prioritariamente di cooperazione e solidarietà internazionale e di educazione alla cittadinanza mondiale.

COSPE


COSPE opera per il dialogo fra le persone e fra i popoli, per lo sviluppo equo e sostenibile, per i diritti umani al fine di favorire il raggiungimento della pace e della giustizia fra i popoli. COSPE lavora per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si contamina e ci si arricchisce, dove la giustizia sociale passa innanzitutto attraverso la concessione a tutti di uguali diritti ed opportunità.

Comunità Promozione e Sviluppo


La CPS è un'associazione di volontariato internazionale che si ispira a principi di solidarietà e fraternità. E' nata nel 1974 con lo scopo di promuovere la cooperazione tra i popoli e lo sviluppo integrale della persona umana.

Centro Ricerche e Attività


CReA Onlus nasce con l’obiettivo di promuovere attività formative, culturali e di ricerca nell’ambito della cultura/intercultura, dell’ambiente e del sostegno alla persona. È costituita da professionisti attivi nel campo dell’educazione e del sostegno all’infanzia, all’adolescenza, impegnati a favorire l’integrazione dei portatori di qualunque tipo di differenza. L’azione di stretto raccordo con il territorio, attraverso l’adozione del metodo di coordinamento aperto e un approccio bottom-up nella definizione e nella implementazione di strategie di intervento caratterizza l’insieme delle attività dall’associazione di seguito elencate: mediazione interculturale, potenziamento cognitivo (Programma Feuerstein), laboratori didattici, educazione e formazione, cooperazione internazionale.

Centro Regionale d'Intervento per la Cooperazione ONLUS


In un'ottica di reciprocità, sia in termini di patrimoni e risorse da attivare che di resistenza ad un sistema politico ed economico ingiusto, escludente e totalizzante elaborando idee e sperimentando pratiche orizzontali, secondo principi di con-divisione e co-operazione che riconoscano pari autorevolezza a tutti i soggetti coinvolti in un processo di contaminazione culturale sostenendo processi di resistenza ed autorganizzazione nei vari sud del mondo. Il Cric concepisce la cooperazione internazionale in primo luogo come cooperazione sud-sud, partendo dalle esperienze positive di condivisione di vissuti, valori e risorse, in un'ottica di scambio e reciprocità tra i Sud d'Italia e tutti i Sud del mondo, indipendentemente dalla loro collocazione geografica.

Cooperazione nei Territori del Mondo


L'associazione non ha fini di lucro, è apartitica ed ha come principale perseguimento le finalità della cooperazione allo sviluppo e della solidarietà internazionale, nell'ottica dello sviluppo integrale della persona. L'associazione si impegna, altresì, nella lotta alla povertà ed all'esclusione sociale. I suoi principali obiettivi sono: contribuire a consolidare la democrazia e la partecipazione allo sviluppo di tutti i popoli, sostenendo la costruzione della società civile internazionale; informare, sensibilizzare ed educare sui problemi dell'equilibrio nello sviluppo sociale ed economico; elaborare ed attuare progetti di cooperazione allo sviluppo in collaborazione con la società civile del mondo.

Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo


CVCS, Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo, è una ONG con sede in Italia, fondata nel 1980, è iscritta nella sezione “Organizzazioni di Volontariato” (ODV) nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) della Regione Friuli Venezia Giulia - Italia nell’elenco delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) istituito dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS. CVCS elabora e realizza progetti di co-sviluppo nei Paesi del Sud del Mondo, attraverso l’impiego di esperti, cooperanti e volontari. Propone iniziative parallele di informazione, formazione e sensibilizzazione sul territorio locale. CVCS opera in vari paesi dell'Africa e in America Latina in progetti a sfondo socio sanitario, per la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale, grazie alla costante collaborazione con organizzazioni locali sia pubbliche che della società civile. In collaborazione con altre ONG, svolge corsi di formazione alla cooperazione, al volontariato internazionale, alla cittadinanza attiva coinvolgendo in particolare i giovani. Collabora con le scuole di ogni ordine e grado del territorio per la realizzazione di attività di educazione alla cittadinanza globale attraverso percorsi tematici, laboratori nelle classi e corsi di formazione per docenti.

Comunità Volontari per il Mondo


L'obiettivo ultimo di tutto il nostro operare resta invariato. Oggi come trent'anni fa la sfida rimane lo 'sviluppo di tutto l'uomo e di tutti gli uomini'. La fame, l'AIDS, la mancanza di beni primari – cibo, acqua pulita, un'abitazione dignitosa, l'istruzione- e altre forme di ingiustizia ed emarginazione, privano uomini e donne della possibilità di una vita normale e della loro dignità di persone. Per CVM, lo sviluppo è prima di tutto un processo di liberazione dall'oppressione della povertà. Liberare le potenzialità insite in ognuno è la strategia ricorrente in tutte le attività e proposte da CVM.


La nostra missione è di fare di ogni donna una persona valorizzata, autorevole, economicamente indipendente, ricca di dignità e saggezza: una donna che conosca il valore della differenza di genere e operi in solidarietà con le altre donne. Scegliamo come strumento strategico della nostra missione i Centri antiviolenza e Ii realizziamo come luoghi di protezione, valorizzazione e riprogettazione della vita delle donne che ospitiamo e di tutte coloro che si rivolgono a noi per un sostegno solidale in momenti di grande difficoltà.

Disarmo e Sviluppo


DI-SVI, ONG di Asti, realizza progetti di cooperazione nei Paesi in via di Sviluppo e promuove interventi di informazione ed educazione in Italia, per sensibilizzare sui meccanismi del sottosviluppo e sulle cause di interdipendenza economica fra Nord e Sud del mondo.

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DOKITA ONLUS


Il sogno di Dokita onlus è quello di contribuire a costruire un mondo diverso, uguale per tutti. Un mondo in cui ogni persona abbia pari dignità ed opportunità nel rispetto delle proprie diversità e condizioni di vita. Per farlo Dokita onlus lotta contro l’esclusione delle persone che vivono in condizioni di emarginazione e di particolare difficoltà. Soccorre e sostiene gli ultimi della terra per offrire loro la piena inclusione. Opera a favore di persone con disabilità, ammalati, orfani, ragazzi di strada e bambini che vivono in condizione di grande povertà e miseria. Realizza progetti volti a sostenere, curare, offrire istruzione e formazione professionale, al fine di migliorare le condizioni di vita delle persone che ne hanno più bisogno.

Ecpat Italia Onlus


L'associazione si batte contro lo sfruttamento sessuale commerciali dei minori in ogni sua forma, individuare misure di contrasto, prevenzione e recupero.

Emergency Ong Onlus


EMERGENCY è un'associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. EMERGENCY promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani.

Emergenza Sorrisi


Emergenza Sorrisi è un’ Organizzazione Non Governativa che si occupa di bambini affetti da labbro leporino, palatoschisi, malformazioni del volto, esiti di ustioni, traumi di guerra, cataratte e altre patologie invalidanti nei Paesi in Via di Sviluppo. Emergenza Sorrisi unisce 370 medici e infermieri volontari, grazie ai quali vengono realizzate missioni chirurgiche in 18 paesi nel mondo, dove fino ad ora 4.084 bambini sono stati operati e hanno ritrovato il sorriso. Uno dei pilastri della nostra attività è la formazione e l’aggiornamento dei medici e degli infermieri locali; dei nostri percorsi formativi beneficiano attualmente 573 professionisti dei Paesi che ospitano le missioni.

Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo


ENGIM (www.engim.org – www.engiminternazionale.org) è una ONG che dal 1977 persegue come scopo la formazione integrale dei giovani. In Italia ENGIM gestisce 31 Centri di Formazione con oltre 1.000 collaboratori (direttori, docenti, tutor, progettisti, amministrativi) e 13.000 allievi ogni anno e più di 70 volontari. All’estero opera in 15 paesi: Albania, Libano, Siria, Argentina, Messico, Brasile, Ecuador, Colombia, Bolivia, Senegal, Guinea Bissau, Sierra Leone, Mali, Kenya, Sud Sudan Nel settore della coop.ne internazionale, ENGIM realizza programmi a breve e medio termine nei PvS, per selezionare, formare ed impiegare volontari in servizio civile; per svolgere attività di formazione in loco di cittadini dei PVS; per realizzare azioni di informazione e di educazione allo sviluppo.

Equo Garantito


Equo Garantito – Assemblea Generale Italiana del Commercio Equo e Solidale è l’associazione di categoria delle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale italiane. Rappresenta nel Paese, nella società civile, con i media e le istituzioni locali e nazionali le esperienze e la cultura dei suoi Soci: organizzazioni non profit e Botteghe del Mondo che promuovono i prodotti e i principi di un’economia di giustizia fondata sulla cooperazione e su relazioni paritarie tra i soggetti che partecipano alla realizzazione di un bene.

Fairtrade Italia società cooperativa


Fairtrade Italia è il Consorzio che dal 1994 promuove il Marchio FAIRTRADE® e i valori del commercio equo certificato sul territorio italiano. Obiettivo del sistema internazionale Fairtrade è assicurare migliori condizioni di vita e lavoro per gli agricoltori e i lavoratori dei Paesi in via di Sviluppo. I soci di Fairtrade Italia sono organizzazioni non governative, associazioni, cooperative, consorzi e società che sostengono il commercio equo, la cooperazione internazionale, l’azione sociale, la finanza etica, il rispetto dell’ambiente e la tutela dei consumatori.

FairWatch


Per un'economia solidale, per una giustizia climatica e sociale. I nostri luoghi sono i territori, i nostri riferimenti i movimenti sociali.

Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario


FOCSIV è la Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario, oggi ne fanno parte 84 Organizzazioni che operano in oltre 80 paesi del mondo. Dalla sua nascita, nel 1972, FOCSIV e i suoi Soci, hanno impiegato 27.000 volontari internazionali e giovani in servizio civile che hanno messo a disposizione delle popolazioni più povere il proprio contributo umano e professionale. Un impegno concreto e di lungo periodo in progetti di sviluppo nei settori socio-sanitario, agricolo-alimentare, educativo-formativo, di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, di difesa dei diritti umani e della parità di genere, di rafforzamento istituzionale.

Fondazione Albero della Vita


Siamo un’organizzazione impegnata ad assicurare benessere, proteggere e promuovere i diritti, favorire lo sviluppo dei bambini, delle loro famiglie e delle comunità di appartenenza

Fondazione De’ Carneri


Per la promozione della lotta alle malattie parassitarie e la partecipazione a progetti per la crescita economica nei paesi in via di sviluppo e l’incremento degli studi di parassitologia

Fondazione Tovini


La Fondazione “Giuseppe Tovini” svolge attività rivolte alla preparazione di operatori nel campo educativo, scolastico, culturale, e sociale. Promuove inoltre studi e ricerche universitarie, servizi di cooperazione internazionale, attività di informazione ed educazione allo sviluppo e corsi di preparazione al volontariato internazionale.

Foreste per sempre


L'Associazione Foreste per Sempre nasce da oltre 15 anni di esperienze del settore di intervento delle Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Modena nell'ambito della cooperazione internazionale per la difesa e la conservazione dei sistemi naturali e della biodiversità, con appoggio alle popolazioni locali che in esse vi abitano e per uno sviluppo ecologicamente sostenibile. Inoltre FpS vuole collegare progetti di conservazione e rigenerazione delle foreste con il grave problema dei cambiamenti climatici (Climate Change) e delle nostre emissioni di gas serra (GHG) seguendo anche le direttive degli accordi di Kyoto e del IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change)

Forum Permanente per il Sostegno a Distanza


ForumSaD nasce dall’esigenza di rappresentare, a livello nazionale, le organizzazioni che fanno sostegno a distanza e i tanti donatori, che sono una fetta importantissima della società italiana.

Friuli per lo sviluippo del Kasai


Creata nel da Don Félicien Ilunga Mayamba col concorso di alcuni amici, l’Action pour le Développement du Kasai- ADK/ONGD è una ONLUS, cioè un’organizzazione senza scopo di lucro che opera in Repubblica Democratica del Congo la cui mission è lottare contro la fame, l’ignoranza, le malattie e la miseria in genere per contribuire allo sviluppo delle popolazioni più povere e svantaggiate.

Guardavanti: per il futuro dei bambini


L’Associazione ONLUS è attiva nella Cooperazione allo sviluppo intesa come mezzo per l’integrazione delle culture e per una costruttiva convivenza nella solidarietà, promuovendo uno sviluppo equo e sostenibile in Italia e nel resto del mondo

Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti”


La nostra mission si fonda sui valori della laicità, della solidarietà, della giustizia sociale. Operiamo per aiutare chi soffre e chi è più debole e vulnerabile attraverso la presa in carico della persona. Lo facciamo aiutando in prima persona e aiutando tutti, perché le vicende umane, le singole storie hanno pari dignità, uguale diritto di ascolto e di sostegno. Favoriamo la tutela e la promozione dei diritti dei migranti, l’accoglienza e l’integrazione di cittadini stranieri, rifugiati, richiedenti protezione internazionale e umanitaria, di uomini, donne e bambini che, costretti a lasciare i propri paesi a causa di sanguinose guerre civili, violenze e soprusi perpetrate ai loro danni, vedono nella fuga l’unica alternativa alla morte.


IBO Italia sogna una società in cui tutti si sentano ugualmente responsabili verso gli altri e verso il bene comune. Un mondo dove ogni persona possa avere un'educazione e una formazione che lo rendano libero di scegliere di vivere nel proprio territorio come altrove. La nostra mission è creare le condizioni per l'accesso all'educazione e alla formazione nei paesi in via di sviluppo, con il coinvolgimento e la partecipazione delle comunità locali e di sviluppare una coscienza sociale nei giovani tramite esperienze di condivisione, lavoro concreto e gratuito a favore delle persone in stato di bisogno.

Istituto Cooperazione Economica Internazionale


ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale) è un’associazione senza fini di lucro impegnata nella solidarietà internazionale, nella cooperazione allo sviluppo, nella ricerca e formazione. Fondata a Milano nel 1977, ha iniziato a svolgere attività di ricerca e formazione prima sulle problematiche Est-Ovest e successivamente sull’asse Nord-Sud.

Il Volo


IL VOLO Onlus è una società cooperativa senza fini di lucro che persegue finalità di tipo socio-sanitario. Si occupa della gestione di servizi socio-sanitari ed educativi finalizzati alla prevenzione, all’intervento e al reinserimento sociale di persone con problemi di tipo psichiatrico. In particolare la Cooperativa risponde al crescente bisogno dei giovani che soffrono di gravi Disturbi di Personalità e delle loro famiglie avvalendosi di un’equipe multidisciplinare di professionisti qualificati.

Incontro fra i popoli


Incontro fra i Popoli è un’associazione di cooperazione e solidarietà internazionale, costituita nel 1990 e fondata sul volontariato. Si affianca ai processi di miglioramento delle condizioni di vita che i “Popoli alla ricerca di un proprio sviluppo” generano da se stessi per uscire dall’emarginazione cui sono stati confinati. Accompagna le società civili locali nel generare forme produttive nell’agricoltura, artigianato, commercio, nel migliorare i servizi sociali, il recupero e reinserimento dei bambini di strada, l’alfabetizzazione, scolarizzazione e formazione professionale di ragazzi e adulti. Propone il “Sostegno a Distanza”, una settantina di 'Proposte didattiche di Educazione alla Cittadinanza Mondiale” per scuole e gruppi giovanili, varie 'Settimane Giovani', stage universitari.

Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI


Siamo l'organizzazione non governativa promossa dalle ACLI per trasformare in iniziative di cooperazione internazionale esperienze e valori di associazionismo popolare. Dal 1985 promuoviamo iniziative che uniscono associazionismo, formazione - professionale e non - e sviluppo sociale costruendo legami di solidarietà fra i popoli. La nostra azione è rivolta prevalentemente ai giovani e alla loro ricerca di orientamento e di futuro, nell'impegno per uno sviluppo sostenibile, per la convivenza civile, per la pace. Promuoviamo relazioni di partnership con organizzazioni di società civile che sostengono iniziative a favore delle vittime di guerre e povertà, nei paesi meno sviluppati.

ISCOS


E’ un’associazione senza scopo di lucro, una ONG, organizzazione non governativa. Nasce nel 1983 dall’esperienza sindacale della CISL per promuovere azioni e programmi di cooperazione internazionale in coerenza con i propri principi fondativi: solidarietà, giustizia sociale, dignità dell’uomo, pace. La difesa delle libertà sindacali e dei diritti umani, la difesa dell’ambiente e i diritti dei popoli indigeni e tradizionali, la lotta alla povertà e alle discriminazioni, i diritti dei migranti e il sostegno alle comunità colpite da catastrofi naturali e guerre, sono le priorità che caratterizzano l’azione di ISCOS.

COOPERAZIONE INFO


Info Cooperazione è il punto di riferimento in rete della community italiana della cooperazione internazionale. Sul sito puoi trovare quotidianamente le novità del settore, le opportunità di finanziamento per i progetti e le più interessanti offerte di lavoro in Italia e all’estero. Quasi 13.000 operatori di oltre 1000 organizzazioni e ONG si sono iscritti a Info Cooperazione e ricevono quotidianamente gli aggiornamenti via email. Una community nata originariamente nel mondo delle ONG e fatta soprattutto di operatori e volontari che progressivamente si è allargata ad altri ambiti e professionalità.

Januaforum


Ridare centralità al tema delle relazioni internazionali come 'chance' di crescita economica, di investimento sociale e di scambio culturale. Le relazioni e le collaborazioni internazionali devono diventare un pezzo della nostra identità nazionale, e anche regionale, nei rapporti con il resto del mondo, innervando tutte le politiche regionali, uscendo così dall'angusto ambito dell'aiuto umanitario.

Moses


a storia di Moses Onlus ha avuto inizio il 26 dicembre del 2004, quando un terremoto di magnitudo 9.3 ha generato nell’Oceano Indiano un’ampia serie di tsunami sulle coste dell’area asiatica, uccidendo almeno 230mila persone. Tra le zone colpite vi sono state la Birmania e la Thailandia, dove si trovavano quattro italiani che, sopravvissuti miracolosamente al tragico evento, il 10 marzo del 2005 hanno deciso di fondare l’Associazione. Lo scopo statutario è quello di realizzare progetti di solidarietà e cooperazione internazionale. Inizialmente, l’Associazione si è dedicata alla ricostruzione di una delle aree più duramente colpite dallo tsunami; in seguito, l’azione si è rivolta principalmente alla popolazione birmana, che continua a vivere una delle più drammatiche e scarsamente conosciute emergenze umanitarie.

Legambiente


Legambiente è un’associazione senza fini di lucro, le attività che organizza sono frutto dell'impegno volontario di migliaia di cittadini che con tenacia, fantasia e creatività si impegnano per tenere alta l'attenzione sulle emergenze ambientali del Paese. Legambiente si batte per valorizzare tutte quelle esperienze che dai rifiuti generano nuovi prodotti, in un’ottica di economia circolare dove tutto si rigenera e nulla si smaltisce, come in natura. Prevenzione, abbattimento degli sprechi, riutilizzo, riciclo e condivisione, con la consapevolezza che le risorse del Pianeta non sono inesauribili.

Movimento per l'Autosviluppo, l'Interscambio e la Solidarietà


M.A.I.S. - Movimento per l’Autosviluppo, l’Interscambio e la Solidarietà è una Organizzazione non governativa (Ong) fondata a Torino nel 1990, laica, popolare, indipendente e senza fini di lucro. Promuove la cooperazione tra i popoli e si batte per la costruzione di un mondo più giusto e solidale, promuovendo progetti di autosviluppo, difesa dei diritti umani e contro ogni forma di sfruttamento e di esclusione sociale.

Mani Tese


Mani Tese è un'Organizzazione non Governativa nata per combattere la fame e gli squilibri tra Nord e Sud del mondo attraverso: progetti di cooperazione in Africa, Asia e America Latina, iniziative di sensibilizzazione e attivazione della società civile, esperienze concrete di sostenibilità ed economia solidale; volontariato ed educazione alla cittadinanza mondiale.

Marche Solidali


Marche Solidali , il Coordinamento delle Organizzazioni Marchigiane, nasce nel 2012 dalla volontà di varie associazioni ed organizzazioni non governative aventi tra le loro finalità quelle della cooperazione, della solidarietà internazionale, dell’educazione allo sviluppo e delle migrazioni con particolare riferimento al co-sviluppo, di creare uno spazio comune e un luogo di confronto per lavorare in rete su obiettivi condivisi.

Progettomondo


La visione di ProgettoMondo Mlal è che i giovani dell’Africa e dell’America Latina possano diventare artefici della propria crescita e dello sviluppo delle loro comunità. Con un’attenzione “dedicata” ProgettoMondo Mlal intende mettere a disposizione tutta la sua storia, l’esperienza professionale e umana fatta sul campo in tanti Paesi del Sud e del Nord del mondo per realizzare la sua mission: lo sviluppo delle capacità personali dei giovani nelle aree svantaggiate dell’Africa e America Latina, affinché essi possano avere fiducia in sé stessi, nel proprio futuro e in quello delle proprie comunità.

Movimento Lotta Fame nel Mondo


La lotta alla fame e alla povertà diventano la vera missione dell'Organismo. Da subito sceglie di operare con progetti di sviluppo e non nell’emergenza. Portare acqua potabile è l'obiettivo primario senza precludere con ciò interventi di educazione, sensibilizzazione e formazione. Il supporto e il lavoro della popolazione locale è elemento imprescindibile nella realizzazione degli interventi del MLFM, che si impegna a fornire mezzi e competenze, ma senza agire in autonomia e indipendentemente dalla richiesta degli abitanti del luogo, il cui appello esplicito deve essere il punto di partenza.

Medicus Mundi Italia ONLUS


MMI si propone di contribuire con prospettiva di servizio e senza fini di lucro: alla affermazione dei valori di pace, giustizia e solidarietà internazionale per il diritto al miglior livello possibile di salute; alla promozione integrale della persona umana mediante la realizzazione di programmi di cooperazione sanitaria allo sviluppo nei Paesi a risorse limitate, atti a migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi socio-sanitari locali, promuovendo la medicina di base e comunitaria, realizzando adeguate infrastrutture e contribuendo alla formazione del personale sanitario, tecnico ed educatore locale. Parimenti MMI è impegnata nella formazione di operatori sanitari su territorio nazionale per una preparazione di base sulle patologie più diffuse importate dai recenti flussi migratori.

Movimento Sviluppo e Pace


Da oltre 40 anni Movimento Sviluppo e Pace si occupa di solidarietà internazionale con i poveri di Paesi caratterizzati da situazioni di fame, povertà e sottosviluppo. In particolare, promuove azioni di cooperazione tra i popoli per l’auto-sviluppo sostenibile e l’auto-promozione umana, che rispondano ai bisogni considerati prioritari dalle popolazioni interessate. L’obiettivo degli interventi di MSP è il superamento degli ostacoli di natura sociale ed economica, che impediscono alle donne, agli uomini ed ai minori del Sud del mondo di vivere nella pienezza dei propri diritti e della propria dignità, preservando le culture locali, l’ambiente e l’autonomia religiosa e politica dei popoli.

Napoli Europa Africa


LA N:EA (Napoli: Europa Africa) E' UN' ASSOCIAZIONE CULTURALE SENZA FINI DI LUCRO fondata a Napoli nel 1987 dall’architetto Fabrizio Caròla. Nata per accelerare la spinta della cultura e della conoscenza reciproca fra l’Africa e l’Europa, opera sul territorio, nelle scuole e in tutte le realtà socio - educative per un'informazione che dia una visione reale degli uomini e della storia, della cultura e delle tradizioni, delle diversità e dei profondi valori africani.

Solidarietà Internazionale Emilia Romagna


Nexus Emilia Romagna è l’istituto per la cooperazione allo sviluppo promosso dalla CGIL Emilia Romagna. Nexus svolge attività di cooperazione internazionale per contribuire al miglioramento della qualità della vita e al rafforzamento delle istituzioni democratiche nel pieno rispetto delle diversità culturali e del principio di autodeterminazione dei popoli. Oggi Nexus è presente in America Latina, in Africa, nell'Area del Mediterraneo e nei Territori Occupati di Palestina.

Nexus Solidarietà Internazionale Emilia Romagna


Nexus svolge attività di cooperazione internazionale per contribuire al miglioramento della qualità della vita e al rafforzamento delle istituzioni democratiche nel pieno rispetto delle diversità culturali e del principio di autodeterminazione dei popoli. Oggi Nexus è presente in America Latina, in Africa, nell'Area del Mediterraneo e nei Territori Occupati di Palestina. Nexus organizza iniziative volte a favorire l’interculturalità e la solidarietà, corsi di formazione per delegati sindacali, lavoratori e lavoratrici. Promuove inoltre programmi di Educazione allo Sviluppo per stimolare la presa di coscienza e aumentare l’interesse dell’opinione pubblica italiana ed europea sui problemi dei Paesi in Via di Sviluppo.

Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano


L'Osvic ha tra le finalità statutarie la cooperazione allo sviluppo L'OSVIC nasce nel 1981 ad Oristano e si pone i seguenti obiettivi Rendere gli individui, in ogni parte del mondo, artefici del proprio sviluppo, sostenendo gli sforzi delle comunità, delle organizzazioni e delle istituzioni locali rivolti ad identificare e a realizzare i programmi di intervento. Rafforzare i percorsi di cambiamento sociale con particolare attenzione all'inclusione sociale e alla lotta contro la povertà, attraverso la promozione di processi di trasformazione locale e la cooperazione tra popoli.

OVCI la Nostra Famiglia


OVCI nasce con lo scopo di: - realizzare iniziative che, secondo lo spirito evangelico, sviluppino la promozione umana, sociale, tecnica e sanitaria, favorendo la formazione e l'autonomia dei cittadini dei paesi in via di sviluppo, con particolare orientamento ad interventi a favore di persone disabili - sostenere un discorso attivo di sensibilizzazione sociale, sollecitando l'opinione pubblica ad una presa di coscienza e di responsabilità di fronte ai problemi dell'uomo ed in particolare dei popoli in via di sviluppo

Overseas


Scopo dell’associazione è la promozione dello sviluppo globale di comunità in Paesi extraeuropei. Tale finalità è raggiunta principalmente attraverso la realizzazione di progetti di sviluppo integrato, il sostegno all’azione di ONG e gruppi di base locali impegnati nello sviluppo di comunità, la selezione e la formazione di persone che intendano volontariamente impegnarsi nei programmi dell'associazione.

Oxfam Italia


Oxfam è un movimento globale di persone che vogliono porre fine all'ingiustizia della povertà. In questa prospettiva, Oxfam lavora con un approccio integrato, realizzando e sostenendo programmi di sviluppo locale sostenibile, interventi di aiuto umanitario, azioni di advocacy, percorsi educativi e campagne di sensibilizzazione. Queste azioni contribuiscono alla realizzazione di 6 obiettivi strategici, che Oxfam si impegna a raggiungere entro il 2019: garantire il diritto a essere ascoltati, perseguire la giustizia di genere, salvare vite ora e in futuro, favorire l'accesso equo e sostenibile al cibo e alle risorse naturali ai più poveri e marginalizzati, aumentare i finanziamenti per lo sviluppo e garantire l'accesso ai servizi essenziali universali a un numero sempre maggiore di persone.

Pangea


Generare una trasformazione personale, familiare e sociale efficace e duratura nel tempo; rendendo possibile, grazie all’impegno e alla determinazione delle Donne insieme a Pangea, un futuro di speranza e di dignità, verso un mondo che si merita di essere migliore. Contrastare la Discriminazione che nasce da stereotipi di genere, da tradizioni inique, da situazioni politiche e sociali instabili. Opporsi alla Violenza e all’Oppressione.

Aid4mada


Aid4Mada ETS è un'organizzazione senza fini di lucro, indipendente, apartitica e aconfessionale, che sviluppa e realizza progetti di cooperazione internazionale a favore delle popolazioni svantaggiate del Madagascar.

Organizzazione umanitaria Maniverso


La finalità di Maniverso… Onlus è di contribuire a migliorare le condizioni di vita, in particolare dei giovani, nei paesi in via di sviluppo o che presentano condizioni di particolare disagio, promovendo e sostenendo progetti, anche in partenariato con altre Associazioni di Volontariato o ONG, di cooperazione per l'informazione e la tutela della salute, la formazione scolastica e professionale, la difesa dei diritti dell'uomo, la protezione della categorie più deboli e la promozione della condizione delle donne.

PRO.DO.C.S. - Progetto Domani Cultura e Solidarietà


La nostra missione: dare valore alla cultura in ogni attività di promozione umana e sociale; impegnarsi per la difesa dei diritti umani e per la promozione del cambiamento sociale; mettersi dalla parte degli ultimi; coinvolgere le strutture pubbliche e lavorare per responsabilizzarle; rafforzare le organizzazioni della società civile sostenendo la democrazia e la cittadinanza attiva

Progetto Continenti


Nei Paesi del Sud del mondo l'Associazione svolge attività di promozione dello sviluppo sociale, economico e sanitario, con progetti che hanno come fine principale il coinvolgimento, l’emancipazione, la promozione, l’alfabetizzazione, la formazione delle popolazioni locali. Sono privilegiati programmi di tutela dell’infanzia, di educazione professionale, di formazione scolastica e di attivazione di centri di salute. In Italia l’Associazione realizza iniziative di educazione alla mondialità, di informazione e sensibilizzazione sui rapporti tra nord e sud del mondo, promuovendo scambi culturali, collaborazioni e incontri anche con interlocutori dai paesi beneficiari.

Progetto Sud


L'Istituto Progetto Sud è una Organizzazione Non Governativa (ONG) senza fine di lucro italiana, nata nel 1984 per volontà della UIL (Unione Italiana del Lavoro). L'Organizzazione promuove e realizza programmi di sviluppo, assistenza, formazione, ricerca ed informazione nei Paesi in Via di Sviluppo e nei paesi con economie in transizione.

Fondazione la locomotiva


Fondazione La Locomotiva è un’istituzione di diritto privato che persegue senza scopo di lucro finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. La Locomotiva aggrega diversi enti del Terzo settore che operano in diverse realtà territoriali e condividono mission e valori fondanti come: la centralità della persona, la lotta alla povertà e la promozione di uno sviluppo sostenibile. La scelta di essere “Fondazione” nasce dalla necessità di condividere in modo strutturato le buone pratiche di gestione e poter disporre di una maggiore forza pervasiva per innovare e cambiare gli approcci socio educativi e di cooperazione.

REKKO


Rekko lavora con comunità rurali e urbane , offrendo servizi medici di alta qualità a basso costo o gratuiti con l’obbiettivo di aiutare a risolvere uno dei problemi più pressanti in Guatemala: l’accesso a servizi medici di qualità da parte della popolazione piu vulnerabile del paese. Al Rekko cerchiamo di offrire con continuità accesso a servizi di medicina generale e specialistica (Odontologia, Ginecologia, Ortopedia, Psicologia….). Il Rekko riesce ad offrire questi servizi grazie al lavoro congiunto di volontari internazionali e medici locali. Offriamo i nostri servizi sia nelle due cliniche mediche Rekko7 e Rekko8, sia durante giornate mediche rurali durante le quali portiamo i nostri servizi alle persone che non possono raggiungere le nostre cliniche.

Humana People to People


Grazie all’attività di raccolta abiti e di raccolta fondi realizziamo progetti di cooperazione a lungo termine in cinque ambiti di intervento in Africa, Asia e America Latina.

Oghogho Meye


Oghogho Meye è un associazione di volontariato nata per perseguire finalità di solidarietà sociale a livello territoriale locale ed internazionale.

Reggio Terzo Mondo


RTM è un'organizzazione non governativa di volontariato internazionale. Dal 1973 promuove progetti di cooperazione e solidarietà internazionale in Africa, Balcani, America Latina e Medio Oriente e attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo in Italia. La nostra missione è promuovere la dignità della persona, tutelare i suoi diritti fondamentali e realizzare processi di sviluppo, economico e sociale, attenti alle persone e all'ambiente. Operiamo attraverso interventi di medio e lungo periodo con la partecipazione attiva dei partner locali, dei beneficiari ed il coinvolgimento delle comunità locali.

Salute e Sviluppo


Migliorare le condizioni sanitarie delle popolazioni dei paesi in via di sviluppo e contribuire alla loro crescita ed autonomia

Servizio Collaborazione Assistenza Internazionale Piamartino Onlus


“promuovere e gestire interventi di cooperazione utili al progresso umano, economico e sociale dei Paesi in via di Sviluppo” (art. 3 dello Statuto)

Senza confini


Senzaconfini realizza iniziative a tutela della salute, iniziative di formazione volte allo sviluppo e alla eliminazione delle situazioni di svantaggio sociale e culturale che costituiscono un freno allo sviluppo dei popoli.

Servizio Civile Internazionale


È un movimento laico di volontariato, presente in 43 paesi in tutto il mondo. Da 90 anni promuove attività e campi di volontariato sui temi della pace e del disarmo, dell’obiezione di coscienza, dei diritti umani e della solidarietà internazionale, degli stili di vita sostenibili, dell’inclusione sociale e della cittadinanza attiva. Alla base c’è un impegno concreto a cambiare situazioni di disuguaglianza, ingiustizia, degrado, violazione dei diritti umani. La filosofia delle attività SCI è da sempre caratterizzata dalla concretezza.

Street Child Italia


Lavoriamo per togliere i bambini dalle strade, lontano dal pericolo e mandarli a scuola. Non crediamo negli orfanotrofi o in altre centri alternativi. Invece, i nostri "team di strada" e gli assistenti sociali lavorano duramente per cambiare la vita del maggior numero possibile di bambini. La strada è "il loro ufficio". Trascorrono il loro tempo incontrando e diventando gradualmente amici con i bambini in strada - guadagnando fiducia e diventando un adulto sicuro, un punto di riferimento, che la maggior parte dei bambini di strada non ha.

Tamat


Ong riconosciuta da MAECI e AICS, Tamat lavora su diversi temi, tra i quali sicurezza alimentare, agricoltura, turismo responsabile, imprenditorialità sociale, migrazione. Crede nelle persone e nel rafforzamento delle competenze personali, per il miglioramento delle condizioni di vita di ognuno ed è per un mondo più equo e con un approccio di genere. In Africa, America Latina e Balcani, sostiene le organizzazioni e le popolazioni locali per implementare soluzioni di sviluppo sostenibile in ambito sociale, culturale, ambientale ed economico, perché ogni persona, in ogni luogo, possa vivere di risorse e competenze proprie. In Italia e Europa, lavora con la società civile, le istituzioni e le università sui temi legati al perseguimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030.

Terra Nuova Centro per il Volontariato Onlus


Siamo un’associazione impegnata nella solidarietà internazionale e nella cooperazione tra le comunità e i popoli. Puntiamo al rafforzamento degli attori che contribuiscono al cambiamento sociale, alla promozione dell’equità, alla sostenibilità economica, ecologica, politica, culturale ed alla pace. Crediamo in un cooperare basato sul dialogo tra le culture, sul pluralismo linguistico e l’interculturalità, sul rispetto delle diversità culturali, sociali, di genere e di età. Nostri partner sono principalmente le comunità locali e i popoli indigeni, le donne, l’infanzia e l’adolescenza a rischio d’emarginazione, i piccoli produttori urbani e rurali, i migranti e tutti coloro che vivono situazioni di privazione dei propri diritti in America Latina, Africa ed Europa

Halieus


Haliéus, associazione senza scopo di lucro, è la struttura di sistema di Legacoop (Lega Nazionale delle Cooperative e Mutue) per la cooperazione internazionale allo sviluppo. Nata nel 2005, Haliéus contribuisce allo sviluppo sostenibile a livello internazionale attraverso la promozione del modello di impresa cooperativa come strumento di empowerment degli individui e delle comunità. Nel realizzare gli interventi di cooperazione internazionale, Haliéus valorizza l’esperienza delle oltre 10.000 imprese cooperative associate a Legacoop, promuovendo i valori e principi cooperativi.

Unione Italiana Sport Per tutti


L'Uisp (Unione Italiana Sport Per tutti) è un’associazione di promozione sociale e sportiva che ha l'obiettivo di estendere il diritto allo sport per tutti i cittadini. Sin dal 1948, anno della sua fondazione: nel 2018 l’Uisp compirà 70 anni e la sua storia racconta quella del nostro Paese, del valore dei diritti e della Costituzione. Lo sport per tutti è un bene sociale che interessa la salute, la qualità della vita, l’integrazione, l'educazione e le relazioni tra le persone, in tutte le età della vita. In quanto tale, esso è meritevole di riconoscimento e di tutela pubblica. Per questo l’Uisp, sia a livello nazionale, sia territoriale (dove è fortemente radicata e capillarmente diffusa) collabora con le istituzioni, i Comuni, le Regioni, gli enti pubblici e privati per migliorare il benessere delle persone.

Unione Medico Missionaria Italiana


L’Unione Medico Missionaria Italiana (UMMI) è un Organismo cristiano di volontariato internazionale. Finalità dell’UMMI è “lavorare per la ‘salute completa e totale dei più diseredati, in particolare nei Paesi meno avanzati, in spirito di collaborazione, per contribuire al loro ‘sviluppo integrale‘ nel pieno rispetto della loro dignità e libertà”. (Statuto art.2) Per questo l’UMMI ricerca forme di impegno e di espressione che siano segno di attenzione alla solidarietà e alla giustizia e che in ogni loro aspetto perseguano la testimonianza dei valori evangelici.

Un Ponte Per…


Attraverso campagne di informazione, scambi culturali, interventi civili di pace e progetti di cooperazione internazionale, Un Ponte Per.. lavora per prevenire nuovi conflitti, in particolare in Medio Oriente, Serbia e Kosovo, sempre in stretta collaborazione con le organizzazioni della società civile dei paesi in cui operiamo. L'associazione considera indivisibili gli interventi di solidarietà a favore delle popolazioni colpite dalle guerre, l’impegno politico per incidere sulle cause scatenanti dei conflitti e la costruzione di legami tra società civili.

Volontari per il Madagascar


Il VIM - Onlus nasce per volontà di alcune associazioni italiane che operano in Madagascar per meglio gestire la comunicazione e le sinergie fra le diverse realtà di volontariato che operano sul territorio malgascio. L'associazione è una onlus ed ha come principi ispiratori fondamentali l'uguaglianza, la parità e le pari opportunità per tutti gli esseri umani e l'affermazione della cooperazione tra i popoli, la cultura della pace, della solidarietà e della multiculturalità. I principali settori di intervento delle associazioni che fanno parte del VIM - Onlus sono: sanità, educazione, formazione, sostegno a distanza ed ambiente.

Persone come noi


Per essere più efficaci contro la povertà basiamo la nostre azioni sul rispetto dei diritti umani e sulla convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia. Sviluppiamo progetti che consentono miglioramenti immediati e di lungo periodo a beneficio dei minori e delle persone, vittime della povertà, della fame, dell’emarginazione e dello sfruttamento. Interveniamo e sviluppiamo programmi di emergenza e post emergenza nelle aree colpite da catastrofi naturali, conflitti, siccità e povertà estrema valorizzando la nostra permanenza nelle annualità successive contro il fenomeno delle crisi dimenticate. Sosteniamo attività di sensibilizzazione pubblica sui temi dei disagi, dei diritti dei minori nei Paesi in Via di Sviluppo e dei diritti umani. Organizziamo programmi e campagne di Fund-raising per sostenere i nostri progetti. Svolgiamo attività di informazione e di formazione, sui temi e sulle problematiche dei minori nei Paesi in Via di Sviluppo, dei diritti umani, degli Obiettivi del Millennio e della mondialità.

Associazione Salam


L'Associazione elabora progetti di intervento per favorire lo sviluppo sociale, economico, tecnico e culturale, sia in Italia che all'estero, nel rispetto della cultura e delle tradizioni locali, affinché l'intervento non si ponga come estraneo, ma si inserisca nel tessuto sociale, valorizzandone le risorse. L’Associazione SALAM svolge attività nell’ambito della cooperazione internazionale in Iraq, Gambia, Egitto, Algeria, Pakistan, Palestina, Mali e Burkina Faso. Allo stesso tempo, in Italia, l’Associazione ha svolto attività continuativa in favore dell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale durante l’Emergenza Nord Africa e a seguire in favore di tutti i progetti destinati alla prima e seconda accoglienza ancora in corso.

Aleimar


Il Gruppo Aleimar Onlus ha lo scopo di aiutare i bambini in stato di abbandono, di qualsiasi nazionalità e religione, a ritrovare una famiglia in grado di accompagnarli nella loro crescita umana, affettiva, sociale e culturale. Tale finalità è conseguita attraverso la ricomposizione della famiglia originaria, ove possibile, oppure attraverso il reperimento, la preparazione e l’assistenza di una famiglia affidataria, con cultura e tradizioni del paese d’origine del bambino. L’Organizzazione ha altresì lo scopo di promuovere l’attività di solidarietà nei confronti di popolazioni in stato di bisogno, con particolare riferimento ai bambini, anche attraverso la realizzazione di progetti specifici. L’attività dell’Organizzazione si svolge sia sul territorio italiano che all'estero.

Amici per il Centrafrica


Amici per il Centrafrica Onlus è un’associazione laica costituita nel 2001 per esprimere una partecipazione responsabile e solidale verso chi vive nella povertà. L’impegno della Onlus si concretizza al fianco di quello profuso dai missionari a favore del popolo della Repubblica Centrafricana, soprattutto, e dei Paesi più disagiati dell’Africa subsahariana offrendo loro istruzione, cure, sostegno al lavoro e formazione per accompagnarlo verso una completa autosufficienza. L’Associazione, composta da volontari che partecipano gratuitamente alle attività in Italia e in Africa, è sostenuta dalla solidarietà di amici e aziende, dalle erogazioni liberali di fondazioni e banche, dai contributi di enti pubblici e delle scuole, che ne condividono lo spirito e la concretezza degli interventi.

APURIMAC


Apurimac Onlus è una Associazione non profit di volontariato di ispirazione cristiana che costituisce uno strumento di promozione umana e sociale per la missione propria dell’Ordine Agostiniano. Si occupa di cooperazione e solidarietà internazionale e nazionale con l’obiettivo di portare un cambiamento sociale positivo sul territorio, con particolare attenzione ai più vulnerabili. Opera in Perù, Italia e Kenya. Per garantire diritti in tutte le periferie in cui opera, Apurimac Onlus agisce nel quadro del raggiungimento degli Obiettivi Di Sviluppo Sostenibili indicati nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta dai governi dei 193 Stati membri delle Nazioni Unite.

Coopermondo - Associazione per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo


La Mission di Coopermondo è valorizzare, a livello internazionale, il carattere sociale e mutualistico delle cooperative italiane promuovendo uno sviluppo economico e sociale sostenibile.

Fondazione ISMU


Grazie al know how sviluppato attraverso le attività di ricerca ISMU progetta e realizza interventi per promuovere l’accoglienza, l’integrazione, l’educazione e l’intercultura. Negli ultimi anni, attraverso finanziamenti nazionali e internazionali e in collaborazione con altri partner, la Fondazione ha dato attuazione interventi nei seguenti ambiti di attività: Integrazione, Asilo e rifugiati, Antidiscriminazione, Minori e giovani, Lavoro, Salute e welfare, Plurilinguismo e Italiano L2, Intercultura. I principali destinatari dei nostri progetti sono: insegnanti ed educatori, funzionari pubblici e policy maker, immigrati e associazioni di migranti, richiedenti asilo e rifugiati, giornalisti e operatori dell’informazione, organizzazioni no profit e imprese, studenti e ricercatori.

Fondazione SIPEC


La Fondazione SIPEC nasce dal ceppo del Gruppo di engineering SIPEC SpA. Per il Gruppo l’acronimo significa Società di Ingegneria Progetti e Costruzioni. Impegnato nel settore no-profit in Italia ed all’Estero, il Gruppo fondatore decise di darsi assetto istituzionale. Ne nacque la fondazione SIPEC il cui patrimonio era costituito dalle azioni di SIPEC SpA e dal know-how tecnico ed ideale maturato dalla SpA. Nella Fondazione l’acronimo significa: Servizi e Iniziative di Promozione E Cooperazione.

HELP IN ACTION


HELP IN ACTION é una ONLUS fondata da T.Y.S. Lama Gangchen, Lama e medico tibetano che da molti anni risiede in Occidente e lavora per creare uno scambio positivo di conoscenze e di aiuto umanitario tra Oriente e Occidente, tra Nord e Sud del mondo. “Kiurok Tsochun”, il nome tibetano che egli ha dato all’associazione, significa “aiuto ai più poveri e dimenticati”. L’associazione esiste ed opera fin dal 1992, esclusivamente su basi di volontariato, ed è stata registrata in Italia nel 1997. Si occupa di progetti umanitari a favore dei paesi meno sviluppati.

La vita per te


L’Associazione senza fini di lucro, è nata dalla volontà dei soci fondatori per dare un contributo alla lotta contro le malattie, la fame, l’analfabetismo e i problemi in via di sviluppo, senza discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione e ideologia, a favore, soprattutto, dei diritti di tutela dei bambini come priorità, con la realizzazione dei loro diritti, delle loro necessità, interessi, nel pieno rispetto delle dichiarazioni dell’ONU e più in generale verso le popolazioni dei Paesi in via di sviluppo. Il desiderio di creare un’associazione che si ispiri ai principi della solidarietà umana parte anche dalla storia, dalla realtà e dalle attività svolte dalla Polisportiva A. Corassori e dalla Cooperativa omonima. L’Associazione è intitolata ad Alfeo Corassori per ribadire un impegno che ha contraddistinto la trentennale attività della Polisportiva e si propone quale testimonianza di moralità, continuità e trasparenza nell’esempio dell’impegno civile del primo sindaco della città di Modena del dopoguerra.

MAHASARA


MAHASARA è un’associazione italiana che si occupa di interventi a sostegno della popolazione vulnerabile in Italia e all’estero con particolare riferimento ai temi della protezione internazionale, alla formazione professionale e assistenza post emergenza/early recovery.MAHASARA opera attualmente in 5 Paesi oltre all’Italia, tra cui l’Algeria, il Pakistan, il Senegal , lo Sri Lanka e l’ Albania.

Medici per la pace


Medici per la Pace è un’organizzazione nata nel 2001 con lo scopo di tutelare il diritto alla salute in Italia e nel mondo. L’associazione nasce su iniziativa di un gruppo di medici e infermieri al quale si aggiungono, negli anni, volontari con diverse professionalità, giovani e studenti.

Centro internazionale per la pace fra i popoli


In Italia siamo impegnati a sensibilizzare, educare e informare i cittadini sui temi della cittadinanza globale, dello sviluppo, della cooperazione e della solidarietà internazionale coinvolgendoli in un processo attivo di apprendimento, fondato sui valori della solidarietà, dell’uguaglianza, dell’inclusione e della cooperazione. All'estero la cooperazione internazionale allo sviluppo e il sostegno all’infanzia sono i due ambiti in cui interveniamo.

Uvisp


UVISP-ASSISI (Unione Volontariato Internazionale per lo Sviluppo e la Pace) è un Oganismo on Governativo di cooperazione e solidarietà internazionale, sorto nel 1983 per iniziativa di padre Giorgio Roussos (un frate francescano). Ottiene nel 1987 l’idoneità dal Ministero degli Affari Esteri con Decreto Ministeriale n° 1987/128/4126/3/D e dal 1988 aderisce a “Volontari nel mondo FOCSIV”. Il fine dell’associazione è quello di collaborare alla costruzione di un mondo migliore ispirandosi ai valori di fratellanza e di giustizia; pone al centro del suo impegno solidale l’uomo, al di là di ogni appartenenza di razza, ideologia e religione

Opera Don Bonifacio Azione Verde


Opera Don Bonifacio Azione Verde è un’organizzazione umanitaria internazionale fondata da Don Bonifacio Duru, sacerdote nigeriano della Diocesi Cattolica di Orlu, Stato di Imo. Inoltre è Ong iscritta nell’elenco delle Organizzazioni della Società Civile ed altri soggetti senza finalità di lucro. Azione Verde è iscritta nel Registro delle Associazioni e degli Enti per i fenomeni migratori.

Coopermondo


La Mission di Coopermondo è valorizzare, a livello internazionale, il carattere sociale e mutualistico delle cooperative italiane promuovendo uno sviluppo economico e sociale sostenibile.

Terre de hommes


Proteggere i bambini da ogni forma di violenza o abuso, garantire a ogni bambino il diritto alla salute, all’educazione e alla vita sono le ragioni stesse dell’esistenza di Terre des Hommes, da quando nel 1960 un gruppo di persone animate da Edmond Kaiser fece nascere a Losanna (in Svizzera) quello che oggi è uno dei più grandi movimenti al mondo per la difesa dei diritti dei bambini.

Good Shepherd International Foundation


The Good Shepherd International Foundation is a nonprofit value-based organization located in Rome (Italy) and founded by Our Lady of Charity of the Good Shepherd (Good Shepherd sisters ), an international Congregation of women religious present in 70 countries, to support the mission in the least developed countries of the world. Originally established in 2007 as a Mission Development Office by the Good Shepherd sisters, it became incorporated as a Foundation in 2008.

Plan International Italia


Aiutare i bambini, e in particolare le bambine, appartenenti a famiglie e comunità in condizioni socio-economiche svantaggiate, a soddisfare i bisogni primari e a far emergere le loro potenzialità affinché possano contribuire essi stessi al progresso delle comunità in cui vivono, nel rispetto dei diritti umani e della loro dignità.

Helpcode


La missione di Helpcode (già CCS Italia) è migliorare le condizioni di vita dei bambini all’interno della comunità in cui vivono, attraverso iniziative concrete di sostegno alla loro educazione, al loro benessere, al loro sviluppo. Siamo un’organizzazione che lavora, in Italia e nel mondo, per garantire a ciascun bambino e bambina la protezione di una famiglia, una scuola di qualità e una comunità in cui crescere e sviluppare le proprie potenzialità. I bambini possono cambiare il mondo. Il cambiamento può partire da loro e andare a beneficio delle famiglie e delle comunità in cui vivono, ma solo se i loro diritti sono garantiti e riconosciuti dagli adulti. Per questo ci impegniamo per tutelare i loro diritti affinché possano diventare adulti e realizzare i propri sogni.

No one out


Favoriamo opportunità di sviluppo sostenibile con la partecipazione attiva delle comunità locali, condividendo percorsi di inclusione, per portare le periferie al centro. Crediamo in un mondo di pace e giustizia sociale e ci impegniamo ogni giorno per renderlo possibile, perché ogni comunità sia protagonista del cambiamento.

Circolo Culturale Colibrì


l Colibrì è una piccola associazione che non ha pretese di cambiare il mondo né la situazione in Africa. Abbiamo iniziato la nostra missione concentrandoci su un piccolo villaggio del Senegal, Sindia. Lì portiamo il nostro aiuto, facendo la nostra parte collaborando con gli abitanti per dare loro una vita dignitosa risolvendo i problemi di sanità, istruzione, igiene e di cibo.

New life for Children


Promuove il benessere e la salute dei bambini, contrasta la denutrizione infantile e l'abbandono scolastico, cura percorsi di formazione permanente per insegnanti e care givers.

Care&Share


Crediamo in un mondo in cui ad ogni bambino venga garantito il diritto all’istruzione e possa sviluppare il proprio potenziale e realizzare le sue aspirazioni. Diamo ai bambini più vulnerabili e marginalizzati dell’India la possibilità di ricevere un’istruzione di qualità e di completare gli studi, affinché possano accedere al mondo del lavoro e dare un contributo proattivo alle proprie comunità.

S.O.Solidarietà Onlus


S.O.Solidarietà Onlus si propone di servire il prossimo più bisognoso, opera tutti i giorni in Italia, nei paesi del Terzo Mondo e ove ce ne sia bisogno, con particolare attenzione alla creazione e al potenziamento delle strutture sanitarie, opera per garantire e difendere i diritti dei bambini e delle donne con istruzione, salute e protezione da violenze ed abusi.

Coordinamento Regionale Volontariato e Solidarietà Luciano Lama


L' associazione si propone di perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale e di arrecare benefici nell'ambito dei settori di attività a persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche e familiari, ovvero a componenti collettive estere. L'azione si concretizza in modo particolare attraverso: attività di formazione, coinvolgimento delle fasce più vulnerabili della società affinché vengano migliorate le loro condizioni, raccolte dirette di fondi da destinare all'acquisto di beni di prima necessità, progetti a favore di donne, immigrati, anziani e minori.

Green Cross Italia


La missione di Green Cross consiste nell'aiutare ad assicurare un futuro equo, sostenibile e sicuro per tutti attraverso l'incoraggiamento del cambiamento dei valori e lo sviluppo di un nuovo senso di interdipendenza globale e responsabilità condivisa nelle relazioni umane con la natura.

Istituto Oikos


Istituto Oikos è un'organizzazione non-profit impegnata in Europa e nei paesi in via di sviluppo nella tutela della biodiversità, per una gestione responsabile delle risorse naturali, per la diffusione di modelli di vita più sostenibili come strumenti di sviluppo sociale ed economico e di lotta alla povertà. Laica e indipendente, Oikos è nata nel 1996 a Milano. Da allora a oggi, sono stati realizzati più di duecento progetti: in Italia, in Europa, in undici paesi distribuiti tra Asia, Africa e Sud America. LA VISIONE di Oikos: Un futuro in cui ecologia, economia, equità si integrino, riconciliando i bisogni dell'uomo e dell'ambiente. LA MISSIONE di Oikos: Contribuire a conservare gli ecosistemi favorendo lo sviluppo, con professionalità, innovazione e partecipazione.

Namaste


NAMASTE ONORE A TE da oltre 20 anni opera per garantire ai bambini e ai ragazzi in condizione di povertà il diritto allo studio e alla salute e realizza progetti di sviluppo, rivolti particolarmente alle donne, per aiutare le comunità che vivono in condizioni di disagio sociale ed economico.

E4IMPACT


E4Impact collabora in progetti multilaterali per favorire lo sviluppo economico e delle catene del valore in Africa, facendo leva sulla sua presenza panafricana e sulla sua ampia rete di partner. In coerenza con la sua mission e la sua storia, nonché con il suo specifico ambito di competenza, la Fondazione concentra il suo ruolo progettuale sull’imprenditorialità d’impatto

EDUCAID


EducAid si impegna per: 1. Prevenire e ridurre, tramite il lavoro educativo e sociale, gli svantaggi e le difficoltà dei soggetti con bisogni speciali e con difficoltà sociali e culturali. 2. Favorire, tramite il lavoro formativo e il sostegno alla ricerca e alla sperimentazione, l’innovazione pedagogica e sociale, e lo sviluppo delle competenze dei soggetti e delle istituzioni che hanno la responsabilità dell’educazione, della cura e dell’aiuto in situazione di sofferenza, di disagio e di sfruttamento, incluse quelle prodotte da guerre e da catastrofi. 3. Promuovere il rispetto dei diritti umani con particolare riferimento ai diritti dei bambini e delle bambine, dei disabili e delle minoranze, favorendo la conoscenza e l’applicazione delle convenzioni internazionali in materia.

FArete


FArete è il coordinamento di più di 50 organizzazioni trentine di cooperazione e solidarietà internazionale.

FONDAZIONE RUT


La Fondazione RUT nasce dall'eperienza avviata dal Progetto Traduzione Talmud Babilonese con l'obiettivo di ampliare il campo delle ricerche e promuovere la coesione sociale e il dialogo interculturale nell’area mediterranea. Il programma ha tra i suoi strumenti di applicazione la realizzazione di piattaforme digitali collaborative, funzionali all’approfondimento dell’evoluzione della lingua autoctona in seguito ai fenomeni migratori e alla valorizzazione degli idiomi come mezzo per favorire il dialogo interculturale e il contrasto alle discriminazioni.

FUNIMA


FUNIMA International Onlus è un’organizzazione laica senza fini di lucro attiva dal 2005 nel campo della solidarietà in difesa dei diritti dell’uomo a sostegno di famiglie e comunità che vivono situazioni di disagio fisico, psichico e morale legate a difficoltà sociali e ambientali.

IL SOLE ONLUS


Il Sole Onlus è l’organizzazione senza scopo di lucro nata a Como nel 1997 che si occupa della tutela dei diritti dei bambini. Attiva oggi in Etiopia, India e Italia, Il Sole Onlus nasce per garantire ai bambini e alle donne di tutto il mondo le stesse opportunità e dignità. La nostra mission, infatti, è quella di costruire comunità sostenibili a misura di bambino, aiutando i più bisognosi nella conquista del loro diritto alla vita, all’identità, alla salute, alla famiglia, all’educazione e alla partecipazione.

NOVE


Nel 2012, dopo anni di esperienza in cooperazione internazionale allo sviluppo, tre donne si sono chieste: “Come possiamo essere più efficaci, dare di più?” Per rispondere con i fatti a queste domande, hanno fondato Nove Onlus. Nove è il numero simbolo dell’amore universale, che si traduce in responsabilità sociale e desiderio di fare il bene dell’umanità. È la realizzazione di un percorso evolutivo, i mesi di gravidanza che preludono ad una nuova nascita. Coincide con l’intento di concepire progetti di valore e di portarli a compimento. Nove si occupa di sviluppo socioeconomico, sostenibile e generativo, realizzando progetti di formazione professionale, avvio al lavoro, supporto alla micro-imprenditoria e all’educazione di base. Si impegna anche a fronteggiare situazioni di emergenza umanitaria. Lavora soprattutto con donne, bambini e persone disabili. Nove promuove la creazione di una rete solidale senza confini che persegue il rispetto della dignità umana e della giustizia sociale. Nove, grazie ai suoi sostenitori, è cresciuta e si è consolidata in termini di staff e di struttura, riuscendo così a moltiplicare il numero dei progetti e delle persone che ne usufruiscono.

SMILE MISSION


Smile Mission è un’associazione indipendente nata nel 2005 per la promozione della salute orale in comunità svantaggiate ed in paesi in via di sviluppo. Smile Mission opera con il contributo di volontari e sostenitori, in collaborazione con altre associazioni nazionali e internazionali. Ci adoperiamo per fornire assistenza sanitaria accessibile anche a popolazioni che vivono ai margini. Le patologie del cavo orale sono una determinante fondamentale nella qualità della vita di un individuo.

Arci Solidarietà


Arci Solidarietà Onlus, così come le Arci Solidarietà presenti sul territorio italiano, rappresenta la declinazione sociale dell’Arci, volta al contrasto della marginalità sociale e alla promozione dei valori della coesistenza, dell’integrazione e dell’estensione dei Diritti per tutti e tutte. Nel corso degli anni abbiamo realizzato importanti progetti di promozione sociale, contattando i gruppi più fragili del tessuto sociale e promuovendo metodologie di intervento innovative. Una delle principali linee guida dei nostri interventi è la valorizzazione dei territori in cui siamo presenti, privilegiando l’ascolto, l’emersione dei bisogni, la responsabilizzazione e respingendo logiche di “colonizzazione” e sovrapposizione culturale. Attraverso i nostri progetti, i servizi, le iniziative e le collaborazioni, abbiamo maturato una solida esperienza nei seguenti settori di intervento: Rom e Immigrazione; Giovani e Infanzia; Inclusione Sociale e Cittadinanza.

Cooperazione Paesi Emergenti


L’associazione realizza all’estero progetti di cooperazione allo sviluppo in campo sanitario, agricolo, educativo e sociale, a favore di un modello economico che riduca le diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza globale. In Europa svolge attività di sensibilizzazione e formazione nell’ambito dell’educazione alla cittadinanza globale a livello comunitario e nazionale.

Istituto Sindacale per la Cooperazione allo Sviluppo


Iscos Lazio APS effettua interventi di cooperazione internazionale in particolare concentrati in Senegal dove è presente dal 2005. I settori di intervento riguardano pesca ed agricoltura (con particolare riferimento al lavoro femminile), educazione e sostegno al sindacato locale. Negli ultimi anni si è lavorato molto sull’utilizzo del microcredito che, in particolare per le donne, sta dando buoni risultati

MOAS


Con la prima missione, avviata nell’agosto 2014, MOAS è stata la prima organizzazione non governativa a condurre un’operazione di ricerca e soccorso nel Mar Mediterraneo, fornendo un modello alla società civile. In tre anni di missioni in mare, MOAS ha salvato e assistito oltre 40.000 bambini, donne e uomini nel Mediterraneo Centrale e nell’Egeo. Dopo aver sospeso le operazioni SAR nell’agosto 2017, MOAS continua a monitorare il fenomeno migratorio ed invoca l’implementazione di vie sicure e legali per proteggere le persone in cerca di salvezza.

OIKOS Onlus


Oikos svolge attività di cooperazione internazionale in Colombia e Repubblica Democratica del Congo negli ultimi dieci anni, in Brasile e Kenya negli anni precedenti. Inoltre, è impegnata nell’accoglienza migranti (adulti richiedenti protezione e minori stranieri non accompagnati) e in attività di educazione alla cittadinanza globale.

Programma integra


Programma integra è un’impresa sociale il cui scopo è contribuire al benessere e allo sviluppo di una comunità inclusiva attraverso l’attivazione di interventi e servizi in ambito sociale, educativo e psicologico. Svolge interventi a favore di persone in condizioni di vulnerabilità sociale quali migranti, richiedenti e titolari di protezione internazionale, senza fissa dimora, cittadini rom, offrendo servizi di accoglienza, assistenza socio-legale, orientamento al lavoro, percorsi di counseling e supporto psicologico, corsi di lingua italiana e di formazione professionale, mediazione linguistico-culturale, mediazione sociale in ambito abitativo e supporto all’imprenditoria.

RESQ


L’associazione ResQ realizza concretamente i propri obiettivi sviluppando parallelamente sia l’attività di ricerca e soccorso in mare attraverso la propria nave denominata ResQ People, sia le molteplici attività a terra per la crescita della rete associativa e la collaborazione con tutte le realtà che ne condividono i principi e il progetto, e per la sensibilizzazione non solo sul diritto/dovere del salvataggio di chi si trova in pericolo, ma anche sul rispetto dei diritti umani, della pari dignità delle persone e di ogni persona, di una diversa e veritiera narrazione del fenomeno dei flussi migratori.

SOS MEDITERRANEE


È un’organizzazione umanitaria europea interamente finanziata dalla popolazione solidale a livello globale e dall’appoggio della società civile. Con l’Aquarius e poi con la Ocean Viking, SOS MEDITERRANEE ha portato al sicuro più di 31.000 uomini donne e bambini in pericolo nel Mediterraneo grazie al sostegno di migliaia di cittadini europei.

Organizzazioni attive in