Organizzazioni attive in Mozambico
Centro Informazione e Educazione allo sviluppo CIES Onlus ha come scopo sociale la promozione dei valori della solidarietà e della cooperazione.In Italia: Immigrazione, mediazione culturale, formazione, educazione alla globalità e all’intercultura, ambiente.Questi gli ambiti su cui il CIES è impegnato per diffondere la conoscenza dei paesi d’origine degli immigrati e favorire la loro integrazione. All’estero: siamo impegnati in progetti di cooperazione internazionale per accrescere processi di equità, inclusione sociale, economica e di rispetto dei diritti umani. Lavoriamo con partners locali per potenziare le capacità delle istituzioni, della società civile e delle comunità nei settori governance, servizi, ambiente, educazione, gender, economia solidale, formazione professionale e lavoro, cultura, co-sviluppo. |
Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura Onlus Il CEFA fonda la propria missione sullo sviluppo delle comunità e delle istituzioni locali in paesi tra i più poveri del mondo, attraverso il miglioramento delle economie familiari e comunitarie, la valorizzazione delle risorse umane, azioni di formazione e di riconoscimento dei diritti fondamentali dell'uomo. Accorda priorità al raggiungimento dell'autosufficienza alimentare e all'effettivo rispetto dei diritti primari. Opera nell'ambito della cooperazione e del volontariato internazionali, con progetti capaci di coniugare interventi produttivi con azioni di formazione, per una equilibrata crescita sociale e l'affermarsi di organizzazioni locali di tipo democratico e solidale e con capacità di autogestione partecipata. Si cerca in tal modo di garantire la sostenibilità e la continuità. |
Vento di terra Il vento soffia dai monti e spazza la terra, la purifica. Ogni luogo, per quanto martoriato dalla storia, possiede una propria ricchezza. Vogliamo essere catalizzatore di quelle ‘energie’ che faticano ad emergere. Mettiamo in relazione le comunità locali. Con loro apriamo nuove prospettive, pensiamo e realizziamo uno scenario futuro che chiamiamo “progetto”. Cerchiamo compagni di strada, disponibili a condividere risorse e obiettivi. Difendiamo senza condizioni i diritti dei più deboli e l’equilibrio del nostro pianeta. Lavoriamo in territori di frontiera e intendiamo la cooperazione allo sviluppo come una relazione complessa tra pari. Proponiamo un’idea di sviluppo di comunità legata al concetto di crescita sociale, economica e culturale. La frontiera, solitamente associata alla discontinuità, è per noi luogo di osmosi, scambio e crescita. Luogo dove la ‘differenza’ diventa valore. Il “limes” (limite) è in realtà dentro di noi; superarlo presuppone disponibilità, passione e ricerca. Superarlo significa costruire ponti, insieme. Operiamo unendo le energie “al di qua e al di là del mare” per diffondere una cultura di pace. E lo facciamo costruendo scuole, incoraggiando l’imprenditoria sociale e promuovendo servizi per donne e minori. |
Agricoltori Solidarietà e Sviluppo La mission principale di ASeS è quella di favorire lo sviluppo delle comunità rurali locali e valorizzarne la dignità. Questo, nella pratica, si estrinseca in progetti in forma integrata a favore dei piccoli produttori agricoli locali dei paesi in via di sviluppo, con il duplice obiettivo di sviluppare al meglio le loro capacità agricole (tramite la formazione e lo sviluppo diretto di migliorie tecniche), in termini di efficienza e resa, e di assicurargli un livello di vita sicuro e dignitoso, per se stessi e le loro famiglie (tramite progetti mirati agli aspetti socio-sanitari della vita rurale). |
ARCS Arci Culture Solidali ARCS ong associativa è stata costituita a Roma nel 1985 per volontà dell’Arci, la maggiore associazione laica di promozione sociale e culturale nel mondo del Terzo Settore italiano. Il piano di azione di ARCS nelle sue attività di cooperazione internazionale è il coinvolgimento delle comunità di cittadine e cittadini nella costruzione diffusa della relazione e collaborazione tra territori e comunità, valorizzando le aggregazioni civili, costruendo reti di interesse e rafforzando l’ownership democratica. Per l’affermazione della pace e dei diritti e l'annullamento di ogni forma di povertà, ingiustizia e diseguaglianza sociale ARCS pratica: l’educazione alla cittadinanza mondiale e alla pace; la cooperazione, la solidarietà e il volontariato internazionale; l’aiuto umanitario e l’accoglienza. |
Fondazione ACRA ACRA è un’organizzazione non governativa laica e indipendente, impegnata nel rimuovere le povertà attraverso soluzioni sostenibili, innovative e partecipate. Un'attenzione particolare è rivolta alle periferie del pianeta e alle fasce di marginalità nel Sud come nel Nord del Mondo. In Europa e in Italia ACRA promuove una cultura di pace, dialogo, scambio interculturale e solidarietà. |
Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo Siamo un’Organizzazione Non Governativa (ONG), riconosciuta con Decreto del Ministero degli Affari Esteri italiano, che opera nel campo della cooperazione con i Paesi in Via di Sviluppo. Come tutte le ONG, è considerata di diritto Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS). Le nostre radici sono i principi e valori cristiani espressi dalla Comunità Missionaria di Villaregia (CMV), Opera missionaria appartenente alla Chiesa cattolica. CO.MI.VI.S. si affianca alla CMV nel promuovere lo sviluppo umano integrale attraverso la solidarietà, la condivisione e la fraternità universale. |
COSPE COSPE opera per il dialogo fra le persone e fra i popoli, per lo sviluppo equo e sostenibile, per i diritti umani al fine di favorire il raggiungimento della pace e della giustizia fra i popoli. COSPE lavora per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si contamina e ci si arricchisce, dove la giustizia sociale passa innanzitutto attraverso la concessione a tutti di uguali diritti ed opportunità. |
Istituto Cooperazione Economica Internazionale ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale) è un’associazione senza fini di lucro impegnata nella solidarietà internazionale, nella cooperazione allo sviluppo, nella ricerca e formazione. Fondata a Milano nel 1977, ha iniziato a svolgere attività di ricerca e formazione prima sulle problematiche Est-Ovest e successivamente sull’asse Nord-Sud. |
Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI Siamo l'organizzazione non governativa promossa dalle ACLI per trasformare in iniziative di cooperazione internazionale esperienze e valori di associazionismo popolare. Dal 1985 promuoviamo iniziative che uniscono associazionismo, formazione - professionale e non - e sviluppo sociale costruendo legami di solidarietà fra i popoli. La nostra azione è rivolta prevalentemente ai giovani e alla loro ricerca di orientamento e di futuro, nell'impegno per uno sviluppo sostenibile, per la convivenza civile, per la pace. Promuoviamo relazioni di partnership con organizzazioni di società civile che sostengono iniziative a favore delle vittime di guerre e povertà, nei paesi meno sviluppati. |
ISCOS E’ un’associazione senza scopo di lucro, una ONG, organizzazione non governativa. Nasce nel 1983 dall’esperienza sindacale della CISL per promuovere azioni e programmi di cooperazione internazionale in coerenza con i propri principi fondativi: solidarietà, giustizia sociale, dignità dell’uomo, pace. La difesa delle libertà sindacali e dei diritti umani, la difesa dell’ambiente e i diritti dei popoli indigeni e tradizionali, la lotta alla povertà e alle discriminazioni, i diritti dei migranti e il sostegno alle comunità colpite da catastrofi naturali e guerre, sono le priorità che caratterizzano l’azione di ISCOS. |
Mani Tese Mani Tese è un'Organizzazione non Governativa nata per combattere la fame e gli squilibri tra Nord e Sud del mondo attraverso: progetti di cooperazione in Africa, Asia e America Latina, iniziative di sensibilizzazione e attivazione della società civile, esperienze concrete di sostenibilità ed economia solidale; volontariato ed educazione alla cittadinanza mondiale. |
Progettomondo La visione di ProgettoMondo Mlal è che i giovani dell’Africa e dell’America Latina possano diventare artefici della propria crescita e dello sviluppo delle loro comunità. Con un’attenzione “dedicata” ProgettoMondo Mlal intende mettere a disposizione tutta la sua storia, l’esperienza professionale e umana fatta sul campo in tanti Paesi del Sud e del Nord del mondo per realizzare la sua mission: lo sviluppo delle capacità personali dei giovani nelle aree svantaggiate dell’Africa e America Latina, affinché essi possano avere fiducia in sé stessi, nel proprio futuro e in quello delle proprie comunità. |
Solidarietà Internazionale Emilia Romagna Nexus Emilia Romagna è l’istituto per la cooperazione allo sviluppo promosso dalla CGIL Emilia Romagna. Nexus svolge attività di cooperazione internazionale per contribuire al miglioramento della qualità della vita e al rafforzamento delle istituzioni democratiche nel pieno rispetto delle diversità culturali e del principio di autodeterminazione dei popoli. Oggi Nexus è presente in America Latina, in Africa, nell'Area del Mediterraneo e nei Territori Occupati di Palestina. |
Nexus Solidarietà Internazionale Emilia Romagna Nexus svolge attività di cooperazione internazionale per contribuire al miglioramento della qualità della vita e al rafforzamento delle istituzioni democratiche nel pieno rispetto delle diversità culturali e del principio di autodeterminazione dei popoli. Oggi Nexus è presente in America Latina, in Africa, nell'Area del Mediterraneo e nei Territori Occupati di Palestina. Nexus organizza iniziative volte a favorire l’interculturalità e la solidarietà, corsi di formazione per delegati sindacali, lavoratori e lavoratrici. Promuove inoltre programmi di Educazione allo Sviluppo per stimolare la presa di coscienza e aumentare l’interesse dell’opinione pubblica italiana ed europea sui problemi dei Paesi in Via di Sviluppo. |
Organizzazione umanitaria Maniverso La finalità di Maniverso… Onlus è di contribuire a migliorare le condizioni di vita, in particolare dei giovani, nei paesi in via di sviluppo o che presentano condizioni di particolare disagio, promovendo e sostenendo progetti, anche in partenariato con altre Associazioni di Volontariato o ONG, di cooperazione per l'informazione e la tutela della salute, la formazione scolastica e professionale, la difesa dei diritti dell'uomo, la protezione della categorie più deboli e la promozione della condizione delle donne. |
Humana People to People Grazie all’attività di raccolta abiti e di raccolta fondi realizziamo progetti di cooperazione a lungo termine in cinque ambiti di intervento in Africa, Asia e America Latina. |
Servizio Collaborazione Assistenza Internazionale Piamartino Onlus “promuovere e gestire interventi di cooperazione utili al progresso umano, economico e sociale dei Paesi in via di Sviluppo” (art. 3 dello Statuto) |
Coopermondo - Associazione per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo La Mission di Coopermondo è valorizzare, a livello internazionale, il carattere sociale e mutualistico delle cooperative italiane promuovendo uno sviluppo economico e sociale sostenibile. |
Fondazione SIPEC La Fondazione SIPEC nasce dal ceppo del Gruppo di engineering SIPEC SpA. Per il Gruppo l’acronimo significa Società di Ingegneria Progetti e Costruzioni. Impegnato nel settore no-profit in Italia ed all’Estero, il Gruppo fondatore decise di darsi assetto istituzionale. Ne nacque la fondazione SIPEC il cui patrimonio era costituito dalle azioni di SIPEC SpA e dal know-how tecnico ed ideale maturato dalla SpA. Nella Fondazione l’acronimo significa: Servizi e Iniziative di Promozione E Cooperazione. |
Coopermondo La Mission di Coopermondo è valorizzare, a livello internazionale, il carattere sociale e mutualistico delle cooperative italiane promuovendo uno sviluppo economico e sociale sostenibile. |
Terre de hommes Proteggere i bambini da ogni forma di violenza o abuso, garantire a ogni bambino il diritto alla salute, all’educazione e alla vita sono le ragioni stesse dell’esistenza di Terre des Hommes, da quando nel 1960 un gruppo di persone animate da Edmond Kaiser fece nascere a Losanna (in Svizzera) quello che oggi è uno dei più grandi movimenti al mondo per la difesa dei diritti dei bambini. |
Good Shepherd International Foundation The Good Shepherd International Foundation is a nonprofit value-based organization located in Rome (Italy) and founded by Our Lady of Charity of the Good Shepherd (Good Shepherd sisters ), an international Congregation of women religious present in 70 countries, to support the mission in the least developed countries of the world. Originally established in 2007 as a Mission Development Office by the Good Shepherd sisters, it became incorporated as a Foundation in 2008. |
Helpcode La missione di Helpcode (già CCS Italia) è migliorare le condizioni di vita dei bambini all’interno della comunità in cui vivono, attraverso iniziative concrete di sostegno alla loro educazione, al loro benessere, al loro sviluppo. Siamo un’organizzazione che lavora, in Italia e nel mondo, per garantire a ciascun bambino e bambina la protezione di una famiglia, una scuola di qualità e una comunità in cui crescere e sviluppare le proprie potenzialità. I bambini possono cambiare il mondo. Il cambiamento può partire da loro e andare a beneficio delle famiglie e delle comunità in cui vivono, ma solo se i loro diritti sono garantiti e riconosciuti dagli adulti. Per questo ci impegniamo per tutelare i loro diritti affinché possano diventare adulti e realizzare i propri sogni. |
No one out Favoriamo opportunità di sviluppo sostenibile con la partecipazione attiva delle comunità locali, condividendo percorsi di inclusione, per portare le periferie al centro. Crediamo in un mondo di pace e giustizia sociale e ci impegniamo ogni giorno per renderlo possibile, perché ogni comunità sia protagonista del cambiamento. |
Istituto Oikos Istituto Oikos è un'organizzazione non-profit impegnata in Europa e nei paesi in via di sviluppo nella tutela della biodiversità, per una gestione responsabile delle risorse naturali, per la diffusione di modelli di vita più sostenibili come strumenti di sviluppo sociale ed economico e di lotta alla povertà. Laica e indipendente, Oikos è nata nel 1996 a Milano. Da allora a oggi, sono stati realizzati più di duecento progetti: in Italia, in Europa, in undici paesi distribuiti tra Asia, Africa e Sud America. LA VISIONE di Oikos: Un futuro in cui ecologia, economia, equità si integrino, riconciliando i bisogni dell'uomo e dell'ambiente. LA MISSIONE di Oikos: Contribuire a conservare gli ecosistemi favorendo lo sviluppo, con professionalità, innovazione e partecipazione. |