Organizzazioni attive in Afghanistan
Vento di terra Il vento soffia dai monti e spazza la terra, la purifica. Ogni luogo, per quanto martoriato dalla storia, possiede una propria ricchezza. Vogliamo essere catalizzatore di quelle ‘energie’ che faticano ad emergere. Mettiamo in relazione le comunità locali. Con loro apriamo nuove prospettive, pensiamo e realizziamo uno scenario futuro che chiamiamo “progetto”. Cerchiamo compagni di strada, disponibili a condividere risorse e obiettivi. Difendiamo senza condizioni i diritti dei più deboli e l’equilibrio del nostro pianeta. Lavoriamo in territori di frontiera e intendiamo la cooperazione allo sviluppo come una relazione complessa tra pari. Proponiamo un’idea di sviluppo di comunità legata al concetto di crescita sociale, economica e culturale. La frontiera, solitamente associata alla discontinuità, è per noi luogo di osmosi, scambio e crescita. Luogo dove la ‘differenza’ diventa valore. Il “limes” (limite) è in realtà dentro di noi; superarlo presuppone disponibilità, passione e ricerca. Superarlo significa costruire ponti, insieme. Operiamo unendo le energie “al di qua e al di là del mare” per diffondere una cultura di pace. E lo facciamo costruendo scuole, incoraggiando l’imprenditoria sociale e promuovendo servizi per donne e minori. |
ARCS Arci Culture Solidali ARCS ong associativa è stata costituita a Roma nel 1985 per volontà dell’Arci, la maggiore associazione laica di promozione sociale e culturale nel mondo del Terzo Settore italiano. Il piano di azione di ARCS nelle sue attività di cooperazione internazionale è il coinvolgimento delle comunità di cittadine e cittadini nella costruzione diffusa della relazione e collaborazione tra territori e comunità, valorizzando le aggregazioni civili, costruendo reti di interesse e rafforzando l’ownership democratica. Per l’affermazione della pace e dei diritti e l'annullamento di ogni forma di povertà, ingiustizia e diseguaglianza sociale ARCS pratica: l’educazione alla cittadinanza mondiale e alla pace; la cooperazione, la solidarietà e il volontariato internazionale; l’aiuto umanitario e l’accoglienza. |
COSPE COSPE opera per il dialogo fra le persone e fra i popoli, per lo sviluppo equo e sostenibile, per i diritti umani al fine di favorire il raggiungimento della pace e della giustizia fra i popoli. COSPE lavora per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si contamina e ci si arricchisce, dove la giustizia sociale passa innanzitutto attraverso la concessione a tutti di uguali diritti ed opportunità. |
Emergency Ong Onlus EMERGENCY è un'associazione italiana indipendente e neutrale, nata nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà. EMERGENCY promuove una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani. |
Emergenza Sorrisi Emergenza Sorrisi è un’ Organizzazione Non Governativa che si occupa di bambini affetti da labbro leporino, palatoschisi, malformazioni del volto, esiti di ustioni, traumi di guerra, cataratte e altre patologie invalidanti nei Paesi in Via di Sviluppo. Emergenza Sorrisi unisce 370 medici e infermieri volontari, grazie ai quali vengono realizzate missioni chirurgiche in 18 paesi nel mondo, dove fino ad ora 4.084 bambini sono stati operati e hanno ritrovato il sorriso. Uno dei pilastri della nostra attività è la formazione e l’aggiornamento dei medici e degli infermieri locali; dei nostri percorsi formativi beneficiano attualmente 573 professionisti dei Paesi che ospitano le missioni. |
Pangea Generare una trasformazione personale, familiare e sociale efficace e duratura nel tempo; rendendo possibile, grazie all’impegno e alla determinazione delle Donne insieme a Pangea, un futuro di speranza e di dignità, verso un mondo che si merita di essere migliore. Contrastare la Discriminazione che nasce da stereotipi di genere, da tradizioni inique, da situazioni politiche e sociali instabili. Opporsi alla Violenza e all’Oppressione. |
Street Child Italia Lavoriamo per togliere i bambini dalle strade, lontano dal pericolo e mandarli a scuola. Non crediamo negli orfanotrofi o in altre centri alternativi. Invece, i nostri "team di strada" e gli assistenti sociali lavorano duramente per cambiare la vita del maggior numero possibile di bambini. La strada è "il loro ufficio". Trascorrono il loro tempo incontrando e diventando gradualmente amici con i bambini in strada - guadagnando fiducia e diventando un adulto sicuro, un punto di riferimento, che la maggior parte dei bambini di strada non ha. |
Persone come noi Per essere più efficaci contro la povertà basiamo la nostre azioni sul rispetto dei diritti umani e sulla convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia. Sviluppiamo progetti che consentono miglioramenti immediati e di lungo periodo a beneficio dei minori e delle persone, vittime della povertà, della fame, dell’emarginazione e dello sfruttamento. Interveniamo e sviluppiamo programmi di emergenza e post emergenza nelle aree colpite da catastrofi naturali, conflitti, siccità e povertà estrema valorizzando la nostra permanenza nelle annualità successive contro il fenomeno delle crisi dimenticate. Sosteniamo attività di sensibilizzazione pubblica sui temi dei disagi, dei diritti dei minori nei Paesi in Via di Sviluppo e dei diritti umani. Organizziamo programmi e campagne di Fund-raising per sostenere i nostri progetti. Svolgiamo attività di informazione e di formazione, sui temi e sulle problematiche dei minori nei Paesi in Via di Sviluppo, dei diritti umani, degli Obiettivi del Millennio e della mondialità. |
Associazione Salam L'Associazione elabora progetti di intervento per favorire lo sviluppo sociale, economico, tecnico e culturale, sia in Italia che all'estero, nel rispetto della cultura e delle tradizioni locali, affinché l'intervento non si ponga come estraneo, ma si inserisca nel tessuto sociale, valorizzandone le risorse. L’Associazione SALAM svolge attività nell’ambito della cooperazione internazionale in Iraq, Gambia, Egitto, Algeria, Pakistan, Palestina, Mali e Burkina Faso. Allo stesso tempo, in Italia, l’Associazione ha svolto attività continuativa in favore dell’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale durante l’Emergenza Nord Africa e a seguire in favore di tutti i progetti destinati alla prima e seconda accoglienza ancora in corso. |
NOVE Nel 2012, dopo anni di esperienza in cooperazione internazionale allo sviluppo, tre donne si sono chieste: “Come possiamo essere più efficaci, dare di più?” Per rispondere con i fatti a queste domande, hanno fondato Nove Onlus. Nove è il numero simbolo dell’amore universale, che si traduce in responsabilità sociale e desiderio di fare il bene dell’umanità. È la realizzazione di un percorso evolutivo, i mesi di gravidanza che preludono ad una nuova nascita. Coincide con l’intento di concepire progetti di valore e di portarli a compimento. Nove si occupa di sviluppo socioeconomico, sostenibile e generativo, realizzando progetti di formazione professionale, avvio al lavoro, supporto alla micro-imprenditoria e all’educazione di base. Si impegna anche a fronteggiare situazioni di emergenza umanitaria. Lavora soprattutto con donne, bambini e persone disabili. Nove promuove la creazione di una rete solidale senza confini che persegue il rispetto della dignità umana e della giustizia sociale. Nove, grazie ai suoi sostenitori, è cresciuta e si è consolidata in termini di staff e di struttura, riuscendo così a moltiplicare il numero dei progetti e delle persone che ne usufruiscono. |