Organizzazioni attive in Albania

Centro Informazione e Educazione allo sviluppo


CIES Onlus ha come scopo sociale la promozione dei valori della solidarietà e della cooperazione.In Italia: Immigrazione, mediazione culturale, formazione, educazione alla globalità e all’intercultura, ambiente.Questi gli ambiti su cui il CIES è impegnato per diffondere la conoscenza dei paesi d’origine degli immigrati e favorire la loro integrazione. All’estero: siamo impegnati in progetti di cooperazione internazionale per accrescere processi di equità, inclusione sociale, economica e di rispetto dei diritti umani. Lavoriamo con partners locali per potenziare le capacità delle istituzioni, della società civile e delle comunità nei settori governance, servizi, ambiente, educazione, gender, economia solidale, formazione professionale e lavoro, cultura, co-sviluppo.

Centro Europa Scuola Educazione e Società


CESES ONG è impegnata ogni giorno a proteggere i bambini e i ragazzi dalla violenza e dallo sfruttamento e assicurare loro scuola, educazione formale e informale, cure mediche e cibo. La formazione è l’elemento chiave perché ogni popolo raggiunga indipendenza e libertà, nel pieno rispetto della propria identità. La nostra vision è un mondo in bambini, ragazzi e giovani possono crescere liberi dalla violenza e dallo sfruttamento, possano beneficiare del diritto fondamentale all'istruzione e studiare senza discriminazioni religiose, etniche o politiche. L'educazione per noi deve mirare a esaltare il talento personale e a facilitare lo sviluppo delle capacità individuali che metta in condizione chiunque di migliorare la propria esistenza e la società in cui vive.

Vento di terra


Il vento soffia dai monti e spazza la terra, la purifica. Ogni luogo, per quanto martoriato dalla storia, possiede una propria ricchezza. Vogliamo essere catalizzatore di quelle ‘energie’ che faticano ad emergere. Mettiamo in relazione le comunità locali. Con loro apriamo nuove prospettive, pensiamo e realizziamo uno scenario futuro che chiamiamo “progetto”. Cerchiamo compagni di strada, disponibili a condividere risorse e obiettivi. Difendiamo senza condizioni i diritti dei più deboli e l’equilibrio del nostro pianeta. Lavoriamo in territori di frontiera e intendiamo la cooperazione allo sviluppo come una relazione complessa tra pari. Proponiamo un’idea di sviluppo di comunità legata al concetto di crescita sociale, economica e culturale. La frontiera, solitamente associata alla discontinuità, è per noi luogo di osmosi, scambio e crescita. Luogo dove la ‘differenza’ diventa valore. Il “limes” (limite) è in realtà dentro di noi; superarlo presuppone disponibilità, passione e ricerca. Superarlo significa costruire ponti, insieme. Operiamo unendo le energie “al di qua e al di là del mare” per diffondere una cultura di pace. E lo facciamo costruendo scuole, incoraggiando l’imprenditoria sociale e promuovendo servizi per donne e minori.

Annulliamo la distanza


Annulliamo la Distanza nasce ufficialmente a Firenze il 7 ottobre 1997, quando un gruppo di amici decide di intervenire in prima persona nel sostegno e nella cura dei bambini già adottati a distanza. Da allora, con un impegno crescente e sempre più incisivo, Annulliamo la Distanza si è impegnata nella battaglia per combattere la fame, le malattie e gli altri disagi che minacciano il futuro dei bambini in ogni parte del mondo. Ci riconosciamo nel motto “i bambini prima di tutto”, perché crediamo che questa sia la strada per dare un futuro a quei bambini e ai loro paesi, per accorciare il divario esistente fra i paesi poveri e quelli ricchi, per annullare la distanza fra le diverse anime di questo pianeta.

Comunità Papa Giovanni XIII


L’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII è un’associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio. Fondata nel 1968 da don Oreste Benzi è impegnata da allora, concretamente e con continuità, per contrastare l'emarginazione e la povertà. La Comunità lega la propria vita a quella dei poveri e degli oppressi e vive con loro, 24 ore su 24, facendo crescere il rapporto con Cristo perché solo chi sa stare in ginocchio può stare in piedi accanto ai poveri.

COSPE


COSPE opera per il dialogo fra le persone e fra i popoli, per lo sviluppo equo e sostenibile, per i diritti umani al fine di favorire il raggiungimento della pace e della giustizia fra i popoli. COSPE lavora per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si contamina e ci si arricchisce, dove la giustizia sociale passa innanzitutto attraverso la concessione a tutti di uguali diritti ed opportunità.

Centro Regionale d'Intervento per la Cooperazione ONLUS


In un'ottica di reciprocità, sia in termini di patrimoni e risorse da attivare che di resistenza ad un sistema politico ed economico ingiusto, escludente e totalizzante elaborando idee e sperimentando pratiche orizzontali, secondo principi di con-divisione e co-operazione che riconoscano pari autorevolezza a tutti i soggetti coinvolti in un processo di contaminazione culturale sostenendo processi di resistenza ed autorganizzazione nei vari sud del mondo. Il Cric concepisce la cooperazione internazionale in primo luogo come cooperazione sud-sud, partendo dalle esperienze positive di condivisione di vissuti, valori e risorse, in un'ottica di scambio e reciprocità tra i Sud d'Italia e tutti i Sud del mondo, indipendentemente dalla loro collocazione geografica.

ASSOCIAZIONE VOLONTARI DOKITA ONLUS


Il sogno di Dokita onlus è quello di contribuire a costruire un mondo diverso, uguale per tutti. Un mondo in cui ogni persona abbia pari dignità ed opportunità nel rispetto delle proprie diversità e condizioni di vita. Per farlo Dokita onlus lotta contro l’esclusione delle persone che vivono in condizioni di emarginazione e di particolare difficoltà. Soccorre e sostiene gli ultimi della terra per offrire loro la piena inclusione. Opera a favore di persone con disabilità, ammalati, orfani, ragazzi di strada e bambini che vivono in condizione di grande povertà e miseria. Realizza progetti volti a sostenere, curare, offrire istruzione e formazione professionale, al fine di migliorare le condizioni di vita delle persone che ne hanno più bisogno.

Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo


ENGIM (www.engim.org – www.engiminternazionale.org) è una ONG che dal 1977 persegue come scopo la formazione integrale dei giovani. In Italia ENGIM gestisce 31 Centri di Formazione con oltre 1.000 collaboratori (direttori, docenti, tutor, progettisti, amministrativi) e 13.000 allievi ogni anno e più di 70 volontari. All’estero opera in 15 paesi: Albania, Libano, Siria, Argentina, Messico, Brasile, Ecuador, Colombia, Bolivia, Senegal, Guinea Bissau, Sierra Leone, Mali, Kenya, Sud Sudan Nel settore della coop.ne internazionale, ENGIM realizza programmi a breve e medio termine nei PvS, per selezionare, formare ed impiegare volontari in servizio civile; per svolgere attività di formazione in loco di cittadini dei PVS; per realizzare azioni di informazione e di educazione allo sviluppo.

Gruppo Umana Solidarietà “Guido Puletti”


La nostra mission si fonda sui valori della laicità, della solidarietà, della giustizia sociale. Operiamo per aiutare chi soffre e chi è più debole e vulnerabile attraverso la presa in carico della persona. Lo facciamo aiutando in prima persona e aiutando tutti, perché le vicende umane, le singole storie hanno pari dignità, uguale diritto di ascolto e di sostegno. Favoriamo la tutela e la promozione dei diritti dei migranti, l’accoglienza e l’integrazione di cittadini stranieri, rifugiati, richiedenti protezione internazionale e umanitaria, di uomini, donne e bambini che, costretti a lasciare i propri paesi a causa di sanguinose guerre civili, violenze e soprusi perpetrate ai loro danni, vedono nella fuga l’unica alternativa alla morte.

Istituto Pace Sviluppo Innovazione ACLI


Siamo l'organizzazione non governativa promossa dalle ACLI per trasformare in iniziative di cooperazione internazionale esperienze e valori di associazionismo popolare. Dal 1985 promuoviamo iniziative che uniscono associazionismo, formazione - professionale e non - e sviluppo sociale costruendo legami di solidarietà fra i popoli. La nostra azione è rivolta prevalentemente ai giovani e alla loro ricerca di orientamento e di futuro, nell'impegno per uno sviluppo sostenibile, per la convivenza civile, per la pace. Promuoviamo relazioni di partnership con organizzazioni di società civile che sostengono iniziative a favore delle vittime di guerre e povertà, nei paesi meno sviluppati.

Movimento Lotta Fame nel Mondo


La lotta alla fame e alla povertà diventano la vera missione dell'Organismo. Da subito sceglie di operare con progetti di sviluppo e non nell’emergenza. Portare acqua potabile è l'obiettivo primario senza precludere con ciò interventi di educazione, sensibilizzazione e formazione. Il supporto e il lavoro della popolazione locale è elemento imprescindibile nella realizzazione degli interventi del MLFM, che si impegna a fornire mezzi e competenze, ma senza agire in autonomia e indipendentemente dalla richiesta degli abitanti del luogo, il cui appello esplicito deve essere il punto di partenza.

Oxfam Italia


Oxfam è un movimento globale di persone che vogliono porre fine all'ingiustizia della povertà. In questa prospettiva, Oxfam lavora con un approccio integrato, realizzando e sostenendo programmi di sviluppo locale sostenibile, interventi di aiuto umanitario, azioni di advocacy, percorsi educativi e campagne di sensibilizzazione. Queste azioni contribuiscono alla realizzazione di 6 obiettivi strategici, che Oxfam si impegna a raggiungere entro il 2019: garantire il diritto a essere ascoltati, perseguire la giustizia di genere, salvare vite ora e in futuro, favorire l'accesso equo e sostenibile al cibo e alle risorse naturali ai più poveri e marginalizzati, aumentare i finanziamenti per lo sviluppo e garantire l'accesso ai servizi essenziali universali a un numero sempre maggiore di persone.

PRO.DO.C.S. - Progetto Domani Cultura e Solidarietà


La nostra missione: dare valore alla cultura in ogni attività di promozione umana e sociale; impegnarsi per la difesa dei diritti umani e per la promozione del cambiamento sociale; mettersi dalla parte degli ultimi; coinvolgere le strutture pubbliche e lavorare per responsabilizzarle; rafforzare le organizzazioni della società civile sostenendo la democrazia e la cittadinanza attiva

Reggio Terzo Mondo


RTM è un'organizzazione non governativa di volontariato internazionale. Dal 1973 promuove progetti di cooperazione e solidarietà internazionale in Africa, Balcani, America Latina e Medio Oriente e attività di informazione, sensibilizzazione ed educazione allo sviluppo in Italia. La nostra missione è promuovere la dignità della persona, tutelare i suoi diritti fondamentali e realizzare processi di sviluppo, economico e sociale, attenti alle persone e all'ambiente. Operiamo attraverso interventi di medio e lungo periodo con la partecipazione attiva dei partner locali, dei beneficiari ed il coinvolgimento delle comunità locali.

Servizio Collaborazione Assistenza Internazionale Piamartino Onlus


“promuovere e gestire interventi di cooperazione utili al progresso umano, economico e sociale dei Paesi in via di Sviluppo” (art. 3 dello Statuto)

Tamat


Ong riconosciuta da MAECI e AICS, Tamat lavora su diversi temi, tra i quali sicurezza alimentare, agricoltura, turismo responsabile, imprenditorialità sociale, migrazione. Crede nelle persone e nel rafforzamento delle competenze personali, per il miglioramento delle condizioni di vita di ognuno ed è per un mondo più equo e con un approccio di genere. In Africa, America Latina e Balcani, sostiene le organizzazioni e le popolazioni locali per implementare soluzioni di sviluppo sostenibile in ambito sociale, culturale, ambientale ed economico, perché ogni persona, in ogni luogo, possa vivere di risorse e competenze proprie. In Italia e Europa, lavora con la società civile, le istituzioni e le università sui temi legati al perseguimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030.

MAHASARA


MAHASARA è un’associazione italiana che si occupa di interventi a sostegno della popolazione vulnerabile in Italia e all’estero con particolare riferimento ai temi della protezione internazionale, alla formazione professionale e assistenza post emergenza/early recovery.MAHASARA opera attualmente in 5 Paesi oltre all’Italia, tra cui l’Algeria, il Pakistan, il Senegal , lo Sri Lanka e l’ Albania.

No one out


Favoriamo opportunità di sviluppo sostenibile con la partecipazione attiva delle comunità locali, condividendo percorsi di inclusione, per portare le periferie al centro. Crediamo in un mondo di pace e giustizia sociale e ci impegniamo ogni giorno per renderlo possibile, perché ogni comunità sia protagonista del cambiamento.

Organizzazioni attive in Albania