Organizzazioni attive in Ecuador
Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura Onlus Il CEFA fonda la propria missione sullo sviluppo delle comunità e delle istituzioni locali in paesi tra i più poveri del mondo, attraverso il miglioramento delle economie familiari e comunitarie, la valorizzazione delle risorse umane, azioni di formazione e di riconoscimento dei diritti fondamentali dell'uomo. Accorda priorità al raggiungimento dell'autosufficienza alimentare e all'effettivo rispetto dei diritti primari. Opera nell'ambito della cooperazione e del volontariato internazionali, con progetti capaci di coniugare interventi produttivi con azioni di formazione, per una equilibrata crescita sociale e l'affermarsi di organizzazioni locali di tipo democratico e solidale e con capacità di autogestione partecipata. Si cerca in tal modo di garantire la sostenibilità e la continuità. |
Comunità solidali nel mondo Dal 2007 operiamo in paesi del sud del mondo. In questi anni ci siamo impegnati per migliorare le qualità della vita di persone in situazioni di disagio (minori, disabili, donne, contadini), sostenere lo sviluppo economico locale e garantire sostenibilità alle attività promosse. In Tanzania abbiamo sostenuto oltre 3000 bambini con disabilità che hanno potuto usufruire di trattamenti socioriabilitativi. Lavoriamo in partenariato con Gondwana – Cooperazione e Diplomazia popolare, nell’ambito di progetti di Cooperazione decentrata in Sud America. In particolare sosteniamo progetti di sviluppo rurale e aiuto alla microimprenditorialità dei piccoli contadini nelle zone rurali dell’Ecuador. |
A SUD Ecologia e Cooperazione A Sud è un’associazione italiana indipendente nata nel 2003. A Sud si occupa di cooperazione tra nord e sud del mondo; formazione ambientale ed interculturale nelle scuole, nelle università, nei territori e nelle aziende; ricerca sulle questioni legate ai conflitti ambientali, alla riconversione ecologica delle attività produttive e del settore energetico; promozione di campagne nazionali ed internazionali per la difesa dei beni comuni e per la giustizia ambientale e sociale; progettazione europea insieme alle reti di economisti ecologici ed i centri studio legati ai temi della sostenibilità; comunicazione e pubblicazioni su nuovi modelli di sviluppo, sui temi della democrazia partecipata e comunitaria e dell’economia ecologica. |
Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale per una cultura di solidarietà tra i popoli Ispirati dai valori cristiani, poniamo le nostre mani, l'intelligenza ed il cuore al servizio dei più deboli per favorire il superamento delle situazioni che generano povertà al Nord e al Sud del mondo e perché ogni donna e ogni uomo, con piena dignità, possa costruire il proprio futuro. |
Fondazione ACRA ACRA è un’organizzazione non governativa laica e indipendente, impegnata nel rimuovere le povertà attraverso soluzioni sostenibili, innovative e partecipate. Un'attenzione particolare è rivolta alle periferie del pianeta e alle fasce di marginalità nel Sud come nel Nord del Mondo. In Europa e in Italia ACRA promuove una cultura di pace, dialogo, scambio interculturale e solidarietà. |
Associazione Centro Orientamento Educativo Il COE - Centro Orientamento Educativo (Onlus e Ong) è un’associazione di laici volontari cristiani impegnati in Italia e in altri Paesi del mondo nella formazione di una società più libera e solidale, rinnovata nella cultura. In Italia il COE promuove la conoscenza e il dialogo con le culture attivando progetti informativi e formativi, con particolare attenzione all’arte, alla musica e al cinema. |
COSPE COSPE opera per il dialogo fra le persone e fra i popoli, per lo sviluppo equo e sostenibile, per i diritti umani al fine di favorire il raggiungimento della pace e della giustizia fra i popoli. COSPE lavora per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si contamina e ci si arricchisce, dove la giustizia sociale passa innanzitutto attraverso la concessione a tutti di uguali diritti ed opportunità. |
Centro Regionale d'Intervento per la Cooperazione ONLUS In un'ottica di reciprocità, sia in termini di patrimoni e risorse da attivare che di resistenza ad un sistema politico ed economico ingiusto, escludente e totalizzante elaborando idee e sperimentando pratiche orizzontali, secondo principi di con-divisione e co-operazione che riconoscano pari autorevolezza a tutti i soggetti coinvolti in un processo di contaminazione culturale sostenendo processi di resistenza ed autorganizzazione nei vari sud del mondo. Il Cric concepisce la cooperazione internazionale in primo luogo come cooperazione sud-sud, partendo dalle esperienze positive di condivisione di vissuti, valori e risorse, in un'ottica di scambio e reciprocità tra i Sud d'Italia e tutti i Sud del mondo, indipendentemente dalla loro collocazione geografica. |
Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo ENGIM (www.engim.org – www.engiminternazionale.org) è una ONG che dal 1977 persegue come scopo la formazione integrale dei giovani. In Italia ENGIM gestisce 31 Centri di Formazione con oltre 1.000 collaboratori (direttori, docenti, tutor, progettisti, amministrativi) e 13.000 allievi ogni anno e più di 70 volontari. All’estero opera in 15 paesi: Albania, Libano, Siria, Argentina, Messico, Brasile, Ecuador, Colombia, Bolivia, Senegal, Guinea Bissau, Sierra Leone, Mali, Kenya, Sud Sudan Nel settore della coop.ne internazionale, ENGIM realizza programmi a breve e medio termine nei PvS, per selezionare, formare ed impiegare volontari in servizio civile; per svolgere attività di formazione in loco di cittadini dei PVS; per realizzare azioni di informazione e di educazione allo sviluppo. |
Istituto Cooperazione Economica Internazionale ICEI (Istituto Cooperazione Economica Internazionale) è un’associazione senza fini di lucro impegnata nella solidarietà internazionale, nella cooperazione allo sviluppo, nella ricerca e formazione. Fondata a Milano nel 1977, ha iniziato a svolgere attività di ricerca e formazione prima sulle problematiche Est-Ovest e successivamente sull’asse Nord-Sud. |
Mani Tese Mani Tese è un'Organizzazione non Governativa nata per combattere la fame e gli squilibri tra Nord e Sud del mondo attraverso: progetti di cooperazione in Africa, Asia e America Latina, iniziative di sensibilizzazione e attivazione della società civile, esperienze concrete di sostenibilità ed economia solidale; volontariato ed educazione alla cittadinanza mondiale. |
Medicus Mundi Italia ONLUS MMI si propone di contribuire con prospettiva di servizio e senza fini di lucro: alla affermazione dei valori di pace, giustizia e solidarietà internazionale per il diritto al miglior livello possibile di salute; alla promozione integrale della persona umana mediante la realizzazione di programmi di cooperazione sanitaria allo sviluppo nei Paesi a risorse limitate, atti a migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi socio-sanitari locali, promuovendo la medicina di base e comunitaria, realizzando adeguate infrastrutture e contribuendo alla formazione del personale sanitario, tecnico ed educatore locale. Parimenti MMI è impegnata nella formazione di operatori sanitari su territorio nazionale per una preparazione di base sulle patologie più diffuse importate dai recenti flussi migratori. |
OVCI la Nostra Famiglia OVCI nasce con lo scopo di: - realizzare iniziative che, secondo lo spirito evangelico, sviluppino la promozione umana, sociale, tecnica e sanitaria, favorendo la formazione e l'autonomia dei cittadini dei paesi in via di sviluppo, con particolare orientamento ad interventi a favore di persone disabili - sostenere un discorso attivo di sensibilizzazione sociale, sollecitando l'opinione pubblica ad una presa di coscienza e di responsabilità di fronte ai problemi dell'uomo ed in particolare dei popoli in via di sviluppo |
Oxfam Italia Oxfam è un movimento globale di persone che vogliono porre fine all'ingiustizia della povertà. In questa prospettiva, Oxfam lavora con un approccio integrato, realizzando e sostenendo programmi di sviluppo locale sostenibile, interventi di aiuto umanitario, azioni di advocacy, percorsi educativi e campagne di sensibilizzazione. Queste azioni contribuiscono alla realizzazione di 6 obiettivi strategici, che Oxfam si impegna a raggiungere entro il 2019: garantire il diritto a essere ascoltati, perseguire la giustizia di genere, salvare vite ora e in futuro, favorire l'accesso equo e sostenibile al cibo e alle risorse naturali ai più poveri e marginalizzati, aumentare i finanziamenti per lo sviluppo e garantire l'accesso ai servizi essenziali universali a un numero sempre maggiore di persone. |
Progetto Sud L'Istituto Progetto Sud è una Organizzazione Non Governativa (ONG) senza fine di lucro italiana, nata nel 1984 per volontà della UIL (Unione Italiana del Lavoro). L'Organizzazione promuove e realizza programmi di sviluppo, assistenza, formazione, ricerca ed informazione nei Paesi in Via di Sviluppo e nei paesi con economie in transizione. |
Terre de hommes Proteggere i bambini da ogni forma di violenza o abuso, garantire a ogni bambino il diritto alla salute, all’educazione e alla vita sono le ragioni stesse dell’esistenza di Terre des Hommes, da quando nel 1960 un gruppo di persone animate da Edmond Kaiser fece nascere a Losanna (in Svizzera) quello che oggi è uno dei più grandi movimenti al mondo per la difesa dei diritti dei bambini. |
Good Shepherd International Foundation The Good Shepherd International Foundation is a nonprofit value-based organization located in Rome (Italy) and founded by Our Lady of Charity of the Good Shepherd (Good Shepherd sisters ), an international Congregation of women religious present in 70 countries, to support the mission in the least developed countries of the world. Originally established in 2007 as a Mission Development Office by the Good Shepherd sisters, it became incorporated as a Foundation in 2008. |