Organizzazioni attive in Genere
![]() |
Centro di Volontariato Internazionale Il CeVI è un’Organizzazione Non Governativa (ONG) nata nel 1984 con lo scopo di operare per la promozione umana, per relazioni internazionali più giuste e per uno sviluppo globale sostenibile, equo e rispettoso delle differenze. Opera nei settori della educazione, della sensibilizzazione e della promozione di programmi di sviluppo . |
![]() |
Vento di terra Il vento soffia dai monti e spazza la terra, la purifica. Ogni luogo, per quanto martoriato dalla storia, possiede una propria ricchezza. Vogliamo essere catalizzatore di quelle ‘energie’ che faticano ad emergere. Mettiamo in relazione le comunità locali. Con loro apriamo nuove prospettive, pensiamo e realizziamo uno scenario futuro che chiamiamo “progetto”. Cerchiamo compagni di strada, disponibili a condividere risorse e obiettivi. Difendiamo senza condizioni i diritti dei più deboli e l’equilibrio del nostro pianeta. Lavoriamo in territori di frontiera e intendiamo la cooperazione allo sviluppo come una relazione complessa tra pari. Proponiamo un’idea di sviluppo di comunità legata al concetto di crescita sociale, economica e culturale. La frontiera, solitamente associata alla discontinuità, è per noi luogo di osmosi, scambio e crescita. Luogo dove la ‘differenza’ diventa valore. Il “limes” (limite) è in realtà dentro di noi; superarlo presuppone disponibilità, passione e ricerca. Superarlo significa costruire ponti, insieme. Operiamo unendo le energie “al di qua e al di là del mare” per diffondere una cultura di pace. E lo facciamo costruendo scuole, incoraggiando l’imprenditoria sociale e promuovendo servizi per donne e minori. |
![]() |
Centro Regionale d'Intervento per la Cooperazione ONLUS In un'ottica di reciprocità, sia in termini di patrimoni e risorse da attivare che di resistenza ad un sistema politico ed economico ingiusto, escludente e totalizzante elaborando idee e sperimentando pratiche orizzontali, secondo principi di con-divisione e co-operazione che riconoscano pari autorevolezza a tutti i soggetti coinvolti in un processo di contaminazione culturale sostenendo processi di resistenza ed autorganizzazione nei vari sud del mondo. Il Cric concepisce la cooperazione internazionale in primo luogo come cooperazione sud-sud, partendo dalle esperienze positive di condivisione di vissuti, valori e risorse, in un'ottica di scambio e reciprocità tra i Sud d'Italia e tutti i Sud del mondo, indipendentemente dalla loro collocazione geografica. |
![]() |
Comunità Volontari per il Mondo L'obiettivo ultimo di tutto il nostro operare resta invariato. Oggi come trent'anni fa la sfida rimane lo 'sviluppo di tutto l'uomo e di tutti gli uomini'. La fame, l'AIDS, la mancanza di beni primari – cibo, acqua pulita, un'abitazione dignitosa, l'istruzione- e altre forme di ingiustizia ed emarginazione, privano uomini e donne della possibilità di una vita normale e della loro dignità di persone. Per CVM, lo sviluppo è prima di tutto un processo di liberazione dall'oppressione della povertà. Liberare le potenzialità insite in ognuno è la strategia ricorrente in tutte le attività e proposte da CVM. |
![]() |
Fondazione Tovini La Fondazione “Giuseppe Tovini” svolge attività rivolte alla preparazione di operatori nel campo educativo, scolastico, culturale, e sociale. Promuove inoltre studi e ricerche universitarie, servizi di cooperazione internazionale, attività di informazione ed educazione allo sviluppo e corsi di preparazione al volontariato internazionale. |
![]() |
Friuli per lo sviluippo del Kasai Creata nel da Don Félicien Ilunga Mayamba col concorso di alcuni amici, l’Action pour le Développement du Kasai- ADK/ONGD è una ONLUS, cioè un’organizzazione senza scopo di lucro che opera in Repubblica Democratica del Congo la cui mission è lottare contro la fame, l’ignoranza, le malattie e la miseria in genere per contribuire allo sviluppo delle popolazioni più povere e svantaggiate. |
![]() |
Il Volo IL VOLO Onlus è una società cooperativa senza fini di lucro che persegue finalità di tipo socio-sanitario. Si occupa della gestione di servizi socio-sanitari ed educativi finalizzati alla prevenzione, all’intervento e al reinserimento sociale di persone con problemi di tipo psichiatrico. In particolare la Cooperativa risponde al crescente bisogno dei giovani che soffrono di gravi Disturbi di Personalità e delle loro famiglie avvalendosi di un’equipe multidisciplinare di professionisti qualificati. |
![]() |
Solidarietà Internazionale Emilia Romagna Nexus Emilia Romagna è l’istituto per la cooperazione allo sviluppo promosso dalla CGIL Emilia Romagna. Nexus svolge attività di cooperazione internazionale per contribuire al miglioramento della qualità della vita e al rafforzamento delle istituzioni democratiche nel pieno rispetto delle diversità culturali e del principio di autodeterminazione dei popoli. Oggi Nexus è presente in America Latina, in Africa, nell'Area del Mediterraneo e nei Territori Occupati di Palestina. |
![]() |
Pangea Generare una trasformazione personale, familiare e sociale efficace e duratura nel tempo; rendendo possibile, grazie all’impegno e alla determinazione delle Donne insieme a Pangea, un futuro di speranza e di dignità, verso un mondo che si merita di essere migliore. Contrastare la Discriminazione che nasce da stereotipi di genere, da tradizioni inique, da situazioni politiche e sociali instabili. Opporsi alla Violenza e all’Oppressione. |
![]() |
Progetto Sud L'Istituto Progetto Sud è una Organizzazione Non Governativa (ONG) senza fine di lucro italiana, nata nel 1984 per volontà della UIL (Unione Italiana del Lavoro). L'Organizzazione promuove e realizza programmi di sviluppo, assistenza, formazione, ricerca ed informazione nei Paesi in Via di Sviluppo e nei paesi con economie in transizione. |
![]() |
APURIMAC Apurimac Onlus è una Associazione non profit di volontariato di ispirazione cristiana che costituisce uno strumento di promozione umana e sociale per la missione propria dell’Ordine Agostiniano. Si occupa di cooperazione e solidarietà internazionale e nazionale con l’obiettivo di portare un cambiamento sociale positivo sul territorio, con particolare attenzione ai più vulnerabili. Opera in Perù, Italia e Kenya. Per garantire diritti in tutte le periferie in cui opera, Apurimac Onlus agisce nel quadro del raggiungimento degli Obiettivi Di Sviluppo Sostenibili indicati nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritta dai governi dei 193 Stati membri delle Nazioni Unite. |