Aoi: auguri alla direttrice dell’Agenzia italiana per l’APS, Laura Frigenti. È il tempo per le scelte strategiche.

Laura Frigenti è la prima Direttrice dell’Agenzia della cooperazione internazionale italiana promossa dalla L.125/2014. A lei, appena nominata, i sinceri complimenti dell’Aoi, oltre i più sentiti auguri. Il suo percorso nel mondo della cooperazione internazionale ci fa sperare in una governance dell’Agenzia consapevole della complessità delle sfide della coerenza delle politiche e dell’approccio di sistema di cui oggi vi è più che mai l’esigenza.

La nuova Direttrice Frigenti  è stata un’esperta Mae, un’alta funzionaria con vari incarichi nella Banca Mondiale e, in questi ultimi anni, ha promosso e sostenuto il mondo non governativo solidale, in qualità di Vicepresidente del Global Development Practice. La cooperazione italiana è chiamata da subito a definire le scelte strategiche del contributo di sistema all’Agenda internazionale per il 2030, mentre si trova ad affrontare la drammaticità e l’appello umanitario dei flussi: immigrazione, accoglienza, sicurezza e cooperazione internazionale oggi più che mai e in tempi brevi chiedono la concretezza di politiche coerenti tra loro e di misure efficaci. L’Italia ha un ruolo determinante per riportare il tema dei diritti e della solidarietà al centro di un’Europa sempre più a rischio  di intolleranza e comunque divisa all’interno. Non è più una questione secondaria, per la nostra cooperazione e solidarietà internazionale, la certezza di risorse importanti e di linee programmatiche condivise tra tutti gli attori del sistema-Paese della L.125/2014. Avere una direzione dell’Agenzia di autorevolezza largamente riconosciuta non è certamente l’unico requisito per questo nuovo cammino, ma una garanzia essenziale.

Il 9 dicembre al Consiglio Nazionale della cooperazione internazionale ci sarà subito l’occasione per un confronto e uno scambio con la direttrice Laura Frigenti, che auspichiamo dia il via ad un dialogo continuativo.

Aoi ringrazia tutti i candidati al ruolo di direttore per l’interesse che hanno mostrato,mettendosi a disposizione, verso il mondo solidale. Resta, però, l’amarezza e la preoccupazione per il ritardo della nomina del Vice Ministro, referente governativo diretto delle politiche di cooperazione internazionale, come stabilito dalla stessa L.125/2014: senza il Viceministro il percorso in atto rischia davvero di non funzionare appieno, peraltro in un contesto geopolitico drammaticamente  complesso.

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *