“Di fronte al respingimento della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in merito al ricorso della Sea Watch 3 nel quale si chiedeva di imporre al Governo italiano misure provvisorie per sospendere le conseguenze del Decreto Sicurezza bis, ciò che avrebbe consentito di far sbarcare i naufraghi in un porto italiano. Di fronte all’invito della Corte comunque di dare la necessaria assistenza ai naufraghi, di fronte a quei 42 uomini e donne che da 14 giorni sono in balia del Mediterraneo senza orizzonti sicuri, di fronte a tutto questo la coscienza e il sentimento di humana pietas europea non trova più una sponda per giustificarsi. – ha denunciato Gianfranco Cattai, presidente FOCSIV– Fino a quando la politica del nostro Paese e l’indecisione dell’Unione Europea si piegherà e volterà la faccia? Non siamo più disposti a dover vedere le immagini di corpi naufraghi, come quella di stamane di un padre e una figlia di due anni morti al confine tra Messico e Stati Uniti, o di leggere la notizia del ritrovamento di un corpo di un giovane uomo rimasto impigliato nelle reti di peschereccio a largo delle coste agrigentine. Ci appelliamo agli uomini e donne che si stanno sedendo nel rinnovato Parlamento Europeo a trovare una reale e concreta soluzione che fermi in modo definitivo questa guerra contro l’Umanità, servono più che delle leggi la comprensione di un fenomeno ineluttabile che non è predominante nel nostro Continente, occorrono delle risposte esaurienti e una visione rispetto al futuro dell’Europa sempre più anziano. Si deve comprendere che “le persone e loro vite non possono mai divenire strumento di pressione in trattative e confronti tra Stati”come ha sostenuto il Garante Nazionale dei Detenuti, Mauro Palma, nel suo esposto alla Procura di Roma.Siamo tutti chiamati ad aprire le nostre menti, a confrontarci, ad avviare un processo di integrazione e inclusione sociale a partire da iniziative, come la Tavolata italiana senza muri, che riportino le persone nelle piazze delle nostre città, costruendo ponti e abbattendo muri.” #ioaccolgo
Potrebbe anche interessarti
Se ne parla il 20 gennaio alle ore 18,00 nel Webinar “La condizione della popolazione in tre paesi del Centro e Sud America in tempo di pandemia”, organizzato da Caritas Biella e COE – Centro Orientamento Educativo, Socio FOCSIV
Per la prima volta a Roma su via Conciliazione, nel tratto compreso tra via Traspontina e via Rusticucci, sarà imbandita la Tavolata romana senza Muri, co-organizzata da Municipio I Centro Storico e da FOCSIV – Volontari nel mondo, con promotori FERPI – Federazione Italiana Relazioni Pubbliche, INTERSOS e MASCI – Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani.
Il documento, elaborato da Gcap Italia, di cui FOCSIV è membro, pone la sua analisi sull’attuazione dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) alla luce delle questioni politiche nazionali ed internazionali