EVENTO: Seattle+20. Green New Deal and/for 
Community-led Local Development

Roma, 3 dicembre 2019
Sala Cristallo, Hotel Nazionale, piazza di Montecitorio 131

Martedì 3 dicembre, dalle ore 9, presso l’Hotel Nazionalein Piazza Montecitorio 131 a Roma, avrà luogo l’evento Seattle+20. Green New Deal and/for Community-led Local Development promossoda Associazione Fairwatch, AOI, Fondazione di Vittorio e Kyoto Club

Il 29 novembre di venti annifa, a Seattle, lavoratori, ambientalisti, studenti, femministe, contadini, cittadine e cittadini, preoccupati per gli impatti della globalizzazione sul loro lavoro, le loro città, l’ambiente, bloccarono il vertice dell’Organizzazione mondiale del commerciocome simbolo della loro critica alla direzione impressa da istituzioni nazionali e internazionali al governo di quei fenomeni. Vent’anni dopo un Green New Deal potrebbe rispondere alle loro preoccupazioni e richieste. Ma a quali condizioni?

L’Agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di sviluppo e commercio, UNCTAD, ha lanciato una proposta concretasu come strutturarlo e finanziarlo.

L’economista Jeronim Capaldo, tra gli autori della proposta, sarà eccezionalmente a Roma in questa occasioneper dialogare con associazioni, istituzioni ed esperienze d’impresa italiane.

L’iniziativa sarà aperta da un saluto del Ministro dell’istruzione, dell’Università e della ricerca, Lorenzo Fioramonti. È stato invitato il Ministro per l’Economia Roberto Gualtieri. Hanno già confermato la loro presenza i deputati Stefano Fassina, Rossella Muroni, Lia Quartapelle, Sara Cunial e Alessandro Fusacchia.

Saranno presenti, tra gli altri, rappresentanti di imprese, associazioni, organizzazioni sindacali e ambientaliste, Ong, Cassa Depositi e prestiti, Confindustria.

Scarica il programma completo

All’evento parteciperanno, in ordine di intervento

  • Lorenzo FIORAMONTI, ministro dell’Università, dell’Istruzione e della Ricerca
  • Ugo BIGGERI, presidente di Etica Sgr, già presidente di Banca Etica
  • Monica DI SISTO, giornalista, vicepresidente dell’associazione Fairwatch, osservatorio sulla giustizia commerciale e climatica
  • Jeronim CAPALDO, economista della Divisione “Globalization and Development Strategies dell’Agenzia delle Nazioni Unite su Sviluppo e Commercio – UNCTAD”, co-autore del Report annuale “Trade and Development”
  • Elena BATTAGLINI, Responsabile dell’Area diRicerca “Economia territoriale” della Fondazione Di Vittorio
  • Andrea PASA Segretario Generale della Camera del Lavoro di Savona
  • Rita INNOCENZI segreteria della Cgil Abruzzo Molise
  • Annalisa CORRADO, ingegnera, responsabile tecnica della società ESCO AzzeroCO2 e referente delle attività tecniche dell’associazione Kyoto Club
  • Daniela DUCATO, Cavaliera della Repubblica, per Time imprenditrice italiana più innovativa del 2019 co-fondatrice di Edizero, industria che trasforma cento sostanze da buttare in 120 biomateriali da impiegare in tanti settori, a partire dall’edilizia;
  • Pierfrancesco FATTORI presidente cooperativa Montebello, socio cooperativa agricola Girolomoni primo pastificio biologico italiano a chiudere la filiera agricola, dal seme al piatto, energeticamente sostenibile
  • Noemi DE SANTIS, CEO di Farmosa, piattaforma collaborativa per aziende sanitarie che abbatte scarti e sprechi di farmaci e prestazioni
  • Eugenio CAVALLI, fondatore di Cavalli&Cavalli produce un diserbante naturale dagli scarti più performante del glifosate
  • Silvia STILLI, direttrice della Ong dell’Arci ARCS, Portavoce di AOI
  • Lia QUARTAPELLE, deputata, Capogruppo PD Commissione Esteri,
  • Antonella BALDINO, Chief International Development Finance Officer di Cassa Depositi e Prestiti;
  • Marco FELISATI, Vice Direttore Area Affari Internazionali e Politica Commerciale;
  • Stefania BURBO, Portavoce GCAP Italia
  • Stefano FASSINA, deputato, segretario commissione Bilancio della Camera
  • Rossella MURONI, deputata, membro della Commissione Ambiente della Camera
  • Sara CUNIAL, deputata, Commissione Ambiente,
  • Alessandro FUSACCHIA, deputato, commissione Cultura, scienza e istruzione
  • Roberto GUALTIERI, ministro per l’Economia e le Finanze
Condividi