
Seminario del progetto “Parlez-vous global?”
Auditorium della scuola ITCS Schiapparelli-Gramsci
via Settembrini, 4 – Milano
Gli studenti stranieri in Lombardia sono quadruplicati in 10 anni e toccano le 191.526 unità. Di questi, oltre la metà è nata in Italia. Come affrontano gli insegnanti la sfida posta dalla multiculturalità? Come aggiornano i saperi, la didattica, il metodo?
“Educare i giovani oggi: le nuove sfide dell’insegnamento tra locale e globale, verso una Cittadinanza Globale attiva” è il titolo del seminario regionale organizzato dalla ong ACRA-CCS, per riflettere sulle esperienze realizzate con i docenti lombardi, ad un anno dall’esordio del progetto “Parlez-vous global?”.
L’appuntamento è per giovedì 9 ottobre, presso l’Auditorium della scuola ITCS Schiapparelli-Gramsci, in via Settembrini, 4 a Milano. A partire dalle h 15, si interrogheranno sull’educazione alla cittadinanza mondiale oggi:
- Valentina Rizzi (Capo progetto “Parlez-vous global?” in Lombardia, ACRA-CCS)
Costruire una nuova cittadinanza globale partendo dalla scuola: i trend in Europa
- Paola Berbeglia (Referente Forum DARE- Development Awareness Raising and Education -, Concord Italia)
Le prospettive dell’educazione alla globalità in Europa in vista dell’Anno Europeo dello Sviluppo
- Gisella Langé (Ministero Istruzione Università e Ricerca, Ufficio Scolastico Regionale Lombardia)
Il processo di internazionalizzazione delle scuole in Lombardia: le realizzazioni e le prospettive future
- Seble Woldeghiorghis (Staff Assessorato alle Politiche Sociali e Cultura della Salute, Comune di Milano )
Cittadinanza e integrazione: l’esperienza del Comune di Milano
Dalle h 16, invece, esamineranno i risultati del 1° anno di “Parlez-vous global?” in Italia e all’estero:
- Giordano Golinelli (Formatore, ACRA-CCS)
“Parlez-vous” on the web: esperienze di citizen journalism tra Europa e Africa
- Eddy Retailleau (Docente, MFR de La Pommeraye, Francia)
L’educazione agli altri nella peculiarità delle “Scuole familiari rurali”
- Rita Piloni (Docente, Scuola Media Sabin di Segrate)
- Delegato dall’Austria
- Delegato dalla Romania
In questa sessione, parteciperanno gli insegnanti italiani che avranno appena effettuato gli scambi di conoscenze in Austria e Romania e i colleghi stranieri, a loro volta, in visita in Italia.
NOVITA’:
- Durante il seminario, ACRA-CCS presenterà “Migrazioni e cittadinanza mondiale a scuola”, il manuale per insegnanti di scuola secondaria appena pubblicato dalle ong di “Parlez-vous global?” e distribuito gratuitamente;
- La ong illustrerà le prossime iniziative previste in Lombardia e le modalità per scuole ed insegnanti di aderire.
Per ISCRIZIONi:
Valentina Rizzi
Tel 02.27000291
e-mail: valentinarizzi@acraccs.org <mailto:valentinarizzi@acraccs.org>
www.parlezvousglobal.org
UFFICIO STAMPA:
Isabella Samà
Tel. 02.3085057
e-mail: sama@coopi.org <mailto:sama@coopi.org>
“Parlez-vous global?” è un progetto di educazione alla cittadinanza mondiale rivolto alle scuole secondarie di 1° e 2° grado, finanziato dall’Unione europea, Fondazioni4Africa, Compagnia di San Paolo e Fondazione De Agostini.
Il progetto mira ad accrescere le competenze di insegnanti e studenti riguardo alle problematiche dello sviluppo globale, attraverso l’integrazione delle tematiche della migrazione e della cittadinanza mondiale nei curricola scolastici, utilizzando metodologie partecipative come il citizen journalism e favorendo gli scambi culturali tra paesi europei ed africani.
“Parlez-vous global?” si svolge in Europa (Austria, Francia, Italia, Romania) ed Africa (Burkina Faso, Senegal e Benin) e dura 3 anni (dal 2013 al 2015). È promosso dalle ong CISV, ACRA-CCS, COSPE, COOPI, dall’Associazione Stretta di Mano e dalla Compagnia di San Paolo, in collaborazione con altre ong europee.
La partecipazione delle scuole è gratuita; si può aderire anche ad una sola delle iniziative proposte nel triennio.