Organizzazioni attive in Servizi
![]() |
Centro Mondialità Sviluppo Reciproco CMSR è un'Associazione di volontariato, ONG e Onlus, fondata a Livorno nel 1979 e federata a Volontari nel mondo-Focsiv. Le sue finalità esprimono l’intento di costruire un'umanità unita e solidale, combattere contro la povertà e le sue cause e ricercare condizioni sociali, culturali, politiche, ambientali ed economiche di piena realizzazione per tutti i popoli del mondo. CMSR concretizza il proprio impegno attraverso attività sul territorio (educazione alla pace, intercultura, ambiente; promozione del consumo critico attraverso il riciclo dei tappi di plastica e la diffusione del Commercio Equo e Solidale) e all’estero (progetti di cooperazione internazionale in Tanzania, Bolivia e Palestina). |
![]() |
Centro Informazione e Educazione allo sviluppo CIES Onlus ha come scopo sociale la promozione dei valori della solidarietà e della cooperazione.In Italia: Immigrazione, mediazione culturale, formazione, educazione alla globalità e all’intercultura, ambiente.Questi gli ambiti su cui il CIES è impegnato per diffondere la conoscenza dei paesi d’origine degli immigrati e favorire la loro integrazione. All’estero: siamo impegnati in progetti di cooperazione internazionale per accrescere processi di equità, inclusione sociale, economica e di rispetto dei diritti umani. Lavoriamo con partners locali per potenziare le capacità delle istituzioni, della società civile e delle comunità nei settori governance, servizi, ambiente, educazione, gender, economia solidale, formazione professionale e lavoro, cultura, co-sviluppo. |
![]() |
Comitato Europeo per la Formazione e l'Agricoltura Onlus Il CEFA fonda la propria missione sullo sviluppo delle comunità e delle istituzioni locali in paesi tra i più poveri del mondo, attraverso il miglioramento delle economie familiari e comunitarie, la valorizzazione delle risorse umane, azioni di formazione e di riconoscimento dei diritti fondamentali dell'uomo. Accorda priorità al raggiungimento dell'autosufficienza alimentare e all'effettivo rispetto dei diritti primari. Opera nell'ambito della cooperazione e del volontariato internazionali, con progetti capaci di coniugare interventi produttivi con azioni di formazione, per una equilibrata crescita sociale e l'affermarsi di organizzazioni locali di tipo democratico e solidale e con capacità di autogestione partecipata. Si cerca in tal modo di garantire la sostenibilità e la continuità. |
![]() |
Bambini nel deserto Quando una persona non ha accesso all’acqua, al cibo, all’istruzione, alla sanità non ha accesso al futuro ma quando intere regioni e paesi non vi accedono è il nostro Pianeta che non ha un futuro. Bambini nel Deserto [BnD] ha uno scopo ed è semplice come il suo nome: Migliorare le condizioni di vita dei bambini in Africa garantendo acqua, cibo, istruzione e sanità; garantire un futuro a loro e al nostro pianeta. BnD è un’organizzazione umanitaria nata nel 2000 a Modena e riconosciuta come ONG a partire dal 2008 dall’Italia, Marocco, Mauritania, Burkina Faso e Ciad. I Progetti si sviluppano a partire da un’attenta valutazione dei bisogni dei beneficiari e uno studio attento su come soddisfarli. |
![]() |
Associazione Pro Terra Sancta Associazione pro Terra Sancta e' l'associazione a servizio della Custodia di Terra Santa, presente laddove risiedono i frati francescani in Medio Oriente. I progetti sono finalizzati al sostegno e alla formazione delle comunita' locali, all'opera di conservazione e valorizzazione dei Luoghi Santi e di aiuto umanitario alle popolazioni in difficolta'. L'attivita' dell'ATS pro Terra Sancta e' fondata sul metodo dell'incontro con l'altro, a prescindere da ogni appartenenza religiosa, condizione sociale e provenienza etnica. Aiutare significa custodire, amare, ricordare e vivere un legame duraturo con la Terra Santa. |
![]() |
ASEM ITALIA onlus Promuovere e sostenere le attività di ASEM Mozambico, fondata da Barbara Hofmann nel 1999 e gestita da personale solo mozambicano, con centri a Beira, Gorongoza e Vilankulo in Mozambico. Le finalità di ASEM sono il sostegno psicologico dei bambini orfani, abbandonati e in maggiori difficoltà per ritrovare dignità ed il rispetto di sè stessi, combattere la violenza ed il sopruso verso donne e bambini, avviare all'istruzione scolastica presso i propri Centri e alla formazione professionale anche presso altre istituzioni locali e in altri Paesi. La mission di Barbara Hofmann è di aiutare i bambini, ragazzi e loro famiglie a diventare autosufficienti per il sostentamento alimentare ed economico, autonomi nella gestione della famiglie e della comunità, competenti per avviare attività o lavorare |
![]() |
Agricoltori Solidarietà e Sviluppo La mission principale di ASeS è quella di favorire lo sviluppo delle comunità rurali locali e valorizzarne la dignità. Questo, nella pratica, si estrinseca in progetti in forma integrata a favore dei piccoli produttori agricoli locali dei paesi in via di sviluppo, con il duplice obiettivo di sviluppare al meglio le loro capacità agricole (tramite la formazione e lo sviluppo diretto di migliorie tecniche), in termini di efficienza e resa, e di assicurargli un livello di vita sicuro e dignitoso, per se stessi e le loro famiglie (tramite progetti mirati agli aspetti socio-sanitari della vita rurale). |
![]() |
Annulliamo la distanza Annulliamo la Distanza nasce ufficialmente a Firenze il 7 ottobre 1997, quando un gruppo di amici decide di intervenire in prima persona nel sostegno e nella cura dei bambini già adottati a distanza. Da allora, con un impegno crescente e sempre più incisivo, Annulliamo la Distanza si è impegnata nella battaglia per combattere la fame, le malattie e gli altri disagi che minacciano il futuro dei bambini in ogni parte del mondo. Ci riconosciamo nel motto “i bambini prima di tutto”, perché crediamo che questa sia la strada per dare un futuro a quei bambini e ai loro paesi, per accorciare il divario esistente fra i paesi poveri e quelli ricchi, per annullare la distanza fra le diverse anime di questo pianeta. |
![]() |
Associazione Amici dei Bambini La missione di Ai.Bi. Amici dei Bambini è tentare di dare ad ogni bambino abbandonato una famiglia, per garantire il suo diritto di essere figlio. L’abbandono minorile è la quarta emergenza umanitaria del XXI secolo: di fame si muore e si vede, di malattia si muore e si vede, in guerra si muore e si vede, di abbandono si muore dentro e non si vede. Amici dei Bambini lotta ogni giorno per combattere l’emergenza abbandono. |
![]() |
COSPE COSPE opera per il dialogo fra le persone e fra i popoli, per lo sviluppo equo e sostenibile, per i diritti umani al fine di favorire il raggiungimento della pace e della giustizia fra i popoli. COSPE lavora per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si contamina e ci si arricchisce, dove la giustizia sociale passa innanzitutto attraverso la concessione a tutti di uguali diritti ed opportunità. |
![]() |
Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo CVCS, Centro Volontari Cooperazione allo Sviluppo, è una ONG con sede in Italia, fondata nel 1980, è iscritta nella sezione “Organizzazioni di Volontariato” (ODV) nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) della Regione Friuli Venezia Giulia - Italia nell’elenco delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) istituito dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS. CVCS elabora e realizza progetti di co-sviluppo nei Paesi del Sud del Mondo, attraverso l’impiego di esperti, cooperanti e volontari. Propone iniziative parallele di informazione, formazione e sensibilizzazione sul territorio locale. CVCS opera in vari paesi dell'Africa e in America Latina in progetti a sfondo socio sanitario, per la sicurezza alimentare e la sostenibilità ambientale, grazie alla costante collaborazione con organizzazioni locali sia pubbliche che della società civile. In collaborazione con altre ONG, svolge corsi di formazione alla cooperazione, al volontariato internazionale, alla cittadinanza attiva coinvolgendo in particolare i giovani. Collabora con le scuole di ogni ordine e grado del territorio per la realizzazione di attività di educazione alla cittadinanza globale attraverso percorsi tematici, laboratori nelle classi e corsi di formazione per docenti. |
![]() |
Ente Nazionale Giuseppini del Murialdo ENGIM (www.engim.org – www.engiminternazionale.org) è una ONG che dal 1977 persegue come scopo la formazione integrale dei giovani. In Italia ENGIM gestisce 31 Centri di Formazione con oltre 1.000 collaboratori (direttori, docenti, tutor, progettisti, amministrativi) e 13.000 allievi ogni anno e più di 70 volontari. All’estero opera in 15 paesi: Albania, Libano, Siria, Argentina, Messico, Brasile, Ecuador, Colombia, Bolivia, Senegal, Guinea Bissau, Sierra Leone, Mali, Kenya, Sud Sudan Nel settore della coop.ne internazionale, ENGIM realizza programmi a breve e medio termine nei PvS, per selezionare, formare ed impiegare volontari in servizio civile; per svolgere attività di formazione in loco di cittadini dei PVS; per realizzare azioni di informazione e di educazione allo sviluppo. |
![]() |
Incontro fra i popoli Incontro fra i Popoli è un’associazione di cooperazione e solidarietà internazionale, costituita nel 1990 e fondata sul volontariato. Si affianca ai processi di miglioramento delle condizioni di vita che i “Popoli alla ricerca di un proprio sviluppo” generano da se stessi per uscire dall’emarginazione cui sono stati confinati. Accompagna le società civili locali nel generare forme produttive nell’agricoltura, artigianato, commercio, nel migliorare i servizi sociali, il recupero e reinserimento dei bambini di strada, l’alfabetizzazione, scolarizzazione e formazione professionale di ragazzi e adulti. Propone il “Sostegno a Distanza”, una settantina di 'Proposte didattiche di Educazione alla Cittadinanza Mondiale” per scuole e gruppi giovanili, varie 'Settimane Giovani', stage universitari. |
![]() |
Movimento per l'Autosviluppo, l'Interscambio e la Solidarietà M.A.I.S. - Movimento per l’Autosviluppo, l’Interscambio e la Solidarietà è una Organizzazione non governativa (Ong) fondata a Torino nel 1990, laica, popolare, indipendente e senza fini di lucro. Promuove la cooperazione tra i popoli e si batte per la costruzione di un mondo più giusto e solidale, promuovendo progetti di autosviluppo, difesa dei diritti umani e contro ogni forma di sfruttamento e di esclusione sociale. |
![]() |
Mani Tese Mani Tese è un'Organizzazione non Governativa nata per combattere la fame e gli squilibri tra Nord e Sud del mondo attraverso: progetti di cooperazione in Africa, Asia e America Latina, iniziative di sensibilizzazione e attivazione della società civile, esperienze concrete di sostenibilità ed economia solidale; volontariato ed educazione alla cittadinanza mondiale. |
![]() |
Progettomondo La visione di ProgettoMondo Mlal è che i giovani dell’Africa e dell’America Latina possano diventare artefici della propria crescita e dello sviluppo delle loro comunità. Con un’attenzione “dedicata” ProgettoMondo Mlal intende mettere a disposizione tutta la sua storia, l’esperienza professionale e umana fatta sul campo in tanti Paesi del Sud e del Nord del mondo per realizzare la sua mission: lo sviluppo delle capacità personali dei giovani nelle aree svantaggiate dell’Africa e America Latina, affinché essi possano avere fiducia in sé stessi, nel proprio futuro e in quello delle proprie comunità. |
![]() |
Medicus Mundi Italia ONLUS MMI si propone di contribuire con prospettiva di servizio e senza fini di lucro: alla affermazione dei valori di pace, giustizia e solidarietà internazionale per il diritto al miglior livello possibile di salute; alla promozione integrale della persona umana mediante la realizzazione di programmi di cooperazione sanitaria allo sviluppo nei Paesi a risorse limitate, atti a migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi socio-sanitari locali, promuovendo la medicina di base e comunitaria, realizzando adeguate infrastrutture e contribuendo alla formazione del personale sanitario, tecnico ed educatore locale. Parimenti MMI è impegnata nella formazione di operatori sanitari su territorio nazionale per una preparazione di base sulle patologie più diffuse importate dai recenti flussi migratori. |
![]() |
Oxfam Italia Oxfam è un movimento globale di persone che vogliono porre fine all'ingiustizia della povertà. In questa prospettiva, Oxfam lavora con un approccio integrato, realizzando e sostenendo programmi di sviluppo locale sostenibile, interventi di aiuto umanitario, azioni di advocacy, percorsi educativi e campagne di sensibilizzazione. Queste azioni contribuiscono alla realizzazione di 6 obiettivi strategici, che Oxfam si impegna a raggiungere entro il 2019: garantire il diritto a essere ascoltati, perseguire la giustizia di genere, salvare vite ora e in futuro, favorire l'accesso equo e sostenibile al cibo e alle risorse naturali ai più poveri e marginalizzati, aumentare i finanziamenti per lo sviluppo e garantire l'accesso ai servizi essenziali universali a un numero sempre maggiore di persone. |
![]() |
Salute e Sviluppo Migliorare le condizioni sanitarie delle popolazioni dei paesi in via di sviluppo e contribuire alla loro crescita ed autonomia |
![]() |
Tamat Ong riconosciuta da MAECI e AICS, Tamat lavora su diversi temi, tra i quali sicurezza alimentare, agricoltura, turismo responsabile, imprenditorialità sociale, migrazione. Crede nelle persone e nel rafforzamento delle competenze personali, per il miglioramento delle condizioni di vita di ognuno ed è per un mondo più equo e con un approccio di genere. In Africa, America Latina e Balcani, sostiene le organizzazioni e le popolazioni locali per implementare soluzioni di sviluppo sostenibile in ambito sociale, culturale, ambientale ed economico, perché ogni persona, in ogni luogo, possa vivere di risorse e competenze proprie. In Italia e Europa, lavora con la società civile, le istituzioni e le università sui temi legati al perseguimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030. |