
IN EVIDENZA
AOI accoglie con soddisfazione la posizione UE contraria al “Decreto Piantedosi’ e querela il direttore di Panorama.
È arrivata la lettera a firma del Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa, Dunja Mijatović, che invita il governo italiano a prendere in considerazione il ritiro o la revisione del decreto legge 1/2023, mirato a porre argini e ostacoli al soccorso umanitario in mare da parte delle navi delle ong. “Le argomentazioni esposte […]Lo spargimento di sangue a Jenin ci ricorda il costo dell’impunità
Le organizzazioni aderenti, nel condividere la posizione di Amnesty International, si appellano alle istituzioni italiane ed europee affinché siano messe in atto tutte le azioni necessarie ad interrompere immediatamente questo ennesimo massacroAOI su Decreto Ong SAR: in contrasto con il diritto internazionale. Intervenga il Parlamento
Le organizzazioni umanitarie, in verità, sia in terra che in mare si occupano di soccorrere vite umane, di garantire una via di salvezza lecita ed eticamente insindacabile alle vittime delle carestie e dei disastri ambientali, della fame e povertà, delle pandemie, delle violenze e delle guerre
NOTIZIE #sociAOI
Progettomondo è cambiamento. Logo e identità si rinnovano per una sfida globale
Da oltre 50 anni siamo nel mondo per contribuire a garantire dignità e diritti a tutte le persone e comunità con le quali lavoriamo.Che mondo sarebbe senza cooperazione?
CoLomba, la rete della cooperazione internazionale della Lombardia composta da 42 organizzazioni della società civile, promuove una campagna per immaginare gli scenari che si potrebbero configurare in un mondo senza cooperazione internazionale.La disuguaglianza si può combattere – Il premio dedicato a Alessandra Appiano
Combattere la disuguaglianza – Si può fare è rivolto a narratori, giornalisti, operatori, associazioni e aziende che si sono distinti per l’impegno contro le disuguaglianze nel nostro PaeseWebinar: Rapporto Globale UNODC 2020
Martedì 30 marzo 2021 alle ore 17.00 - il Ciss propone un webinar di approfondimento con i due ricercatori siciliani che hanno partecipato alla stesura del rapportoCONGO – Rompere il silenzio, rilanciare la pace
Vi invitiamo a partecipare alla diretta streaming Martedì 2 Marzo dalle ore 18,00 alle 19,30 su piattaforma ZOOM e FACEBOOK e a diffondere l’invito a tutti i vostri amici.