
IN EVIDENZA
Quale posto per la transizione agroecologica nella cooperazione italiana per i sistemi agroalimentari?
Webinar - 9 marzo 2021 - Ora: 10.00 – 13.00 - Azione TerrAE : con questo nome un gruppo di Ong e associazioni italiane, impegnate da decenni nella regione, hanno voluto battezzare l’alleanza costruita nei mesi scorsi per sollecitare una risposta urgente alle molteplici crisi che devastano i paesi dell’Africa OccidentaleLe congratulazioni di AOI alla Vice Ministra Sereni
AOI si congratula con la Vice Ministra al Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Marina Sereni, per la sua riconferma, auspicando che quanto prima le venga formalmente assegnata la delega alla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo. AOI, come sempre, garantisce e mette a disposizione a nome delle sue tante organizzazioni associate la volontà di collaborare per il rafforzamento dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo italiano.Tutti hanno diritto alla protezione da Covid-19
Importante impegno del C20 - il gruppo di coordinamento della società civile cui aderisce AOI e molte organizzazioni socie - sottoscritto insieme al L20 - il gruppo sindacale - in occasione del G20 italiano, consegnato questa mattina agli sherpa del Governo ospite.
NOTIZIE #sociAOI
CONGO – Rompere il silenzio, rilanciare la pace
Vi invitiamo a partecipare alla diretta streaming Martedì 2 Marzo dalle ore 18,00 alle 19,30 su piattaforma ZOOM e FACEBOOK e a diffondere l’invito a tutti i vostri amici.ROTTA BALCANICA: il baratro della pietas europea
L’appello congiunto di FOCSIV e IPSIA Acli ai rappresentanti europei e italiani ad assumersi la responsabilità politica delle migrazioni con il superamento dei Regolamenti di Dublino e la revisione di procedure meno burocratiche per l’accoglienza e l’integrazione.IPSIA e Mediterranean Hope in Bosnia
Al via il nuovo progetto della Federazione delle chiese evangeliche con IPSIA-ACLI nei Balcani. La FCEI finanzierà una nuova tensostruttura e contribuirà alle attività in supporto dei migrantiOxfam: il virus della disuguaglianza
Mille super-ricchi recuperano le perdite generate dal COVID in soli 9 mesi, mentre per i miliardi di persone più povere del pianeta la ripresa potrebbe richiedere oltre dieci anni. A dicembre la ricchezza dei miliardari nel mondo aveva raggiunto il massimo storico di 11.950 miliardi di dollari, ossia quanto stanziato da tutti i Paesi del G20 per rispondere al coronavirus.Seminario online: Braccia o persone?
Nell'ambito del progetto "Open fields/Campagne Aperte: prevenire e combattere razzismo e xenofobia contro i lavoratori immigrati delle aree agricole dell’Italia meridionale" CISS, promuove e organizza un ciclo di webtalk di approfondimento sui temi connessi allo sfruttamento lavorativo di persone di origine straniera in agricoltura e alle distorsioni della filiera produttiva che lo ingenerano.