Il nostro impegno nell’emergenza #Covid19

Raccolta dati sulle attività che le organizzazioni di solidarietà, cooperazione e volontariato internazionale aderenti ad AOI stanno realizzando nell’emergenza Covid19 in Italia e all'estero.

Numeri relativi all'impiego di personale professionale e volontario delle nostre organizzazioni, medici e paramedici, operatrici e operatori del sociale, educatrici ed educatori, dirigenti in attività di emergenza nelle varie aree del Paese. Circa 1500 operatori tra dipendenti e volontari impegnati soprattutto in attività di sostegno alle fasce di popolazione più vulnerabili, supporto medico rifugiati, minori e senza fissa dimora, distribuzione di pasti e spese solidali, informazione sui rischi di contagio e supporto nell'applicazione delle direttive, educazione a distanza, sostegno ai partner locali nelle attività di solidarietà internazionale.

ATTIVITÀ
EDUCAZIONE E STRUMENTI MULTIMEDIALI PER IL TEMPO A CASA. Creata una piattaforma sul sito www.acra.it che aggrega: proposte educative, strumenti multimediali e pubblicazioni prodotte all'interno dei progetti di Educazione alla Cittadinanza Globale in Italia ed Europa. Risorse e strumenti analitici, informativi, ludici, per riflettere su tematiche globali (come sane abitudini alimentari, l'ambiente, riflessioni sul fenomeno migratorio), messe a disposizione di studenti, insegnanti e cittadini.

IMPEGNO DI RESPONSABLITA' E SOLIDARIETA'- ACRA ha assunto la responsabilità di adottare e trasmettere tutte le misure necessarie per la riduzione e il contenimento del contagio del coronavirus. Ogni collaboratore è stato informato e formato a seguire i comportamenti preventivi e le direttive delle autorità locali e dell'OMS, introdotto il telelavoro ovunque, tutte le attività a rischio sono state sospese. L’operato di questi giorni mette al centro la salvaguardia della salute delle persone che lavorano con noi, dei partner e delle comunità. Nei singoli Paesi i canali di comunicazione (Pagine Facebook) e campagne di progetto hanno aggiunto informazioni per la diffusione di buoni comportamenti e pratiche di prevenzione. In particolare, la campagna online di sensibilizzazione del progetto Auto-Rickshaw green in India ha cambiato contenuti focalizzandosi ora su prevenzione covid e buone pratiche

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 200

LUOGO DI OPERATIVITÀ
13 Paesi di intervento / Mondo

LINK
http://www.acra.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1247:da-acra-un-appello-di-responsabilita-e-solidarieta&catid=47&lang=it&Itemid=380

ATTIVITÀ
Il personale di Aidos in Italia sta lavorando da casa.
Proseguono i progetti laddove possibile e si sostiene chi affronta emergenza Covid19, senza dimenticare che la salute sessuale e riproduttiva deve continuare a essere garantita attraverso i nostri Centri per la Salute delle donne. Partecipiamo alle attività di contenimento e informazione sulla pandemia nei paesi e con le associazioni partner con cui lavoriamo. Resta costante il supporto al personale locale per la gestione dei progetti e la rielaborazione delle attività.
Continuiamo inoltre fare informazione e sensibilizzazione sui nostri canali di comunicazione su Covid19 e questione di genere, sostenendo anche il lavoro dei Centri antiviolenza poiché la costrizione domestica non aiuta donne, bambine e bambini vittime o potenziali vittime di violenza. Una sezione del sito in home page informa su come la pandemia influisce sulla vita donne e ragazze, sulle persone LGBTQI e sui diritti uman

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Informazioni online

LINK
https://aidos.it
https://www.dire.it/30-03-2020/440719-coronavirus-aidos-la-salute-sessuale-e-riproduttiva-delle-donne-peggiorera/

ATTIVITÀ
1.- In Italia proseguono le attività (gestite dalla cooperativa AIBC) delle comunità di accoglienza mamma – bambino e minori adolescenti in Lombardia. Gli operatori sono stati messi in condizione di operare in sicurezza. L’equipe psico-sociale ha rafforzato presenza e interventi di supporto laddove necessario (1 Comunità adolescenti: 8 minori, 1 alloggio per ragazzi: 1 ragazzo 3 comunità mamma bambino: 12 mamme e 15 minori 9 appartamenti per l'autonomia 11 mamme e 16 minori 25 operatori in servizio). Analogamente proseguono, con modalità a distanza, le attività di supporto psico-pedagogico e educativo a famiglie vulnerabili e adolescenti.
Area Centro Italia, in via di verifica e strutturazione supporto di prossimità alle famiglie della Provincia di L'Aquila dove Ai.Bi. è presente a seguito dei due terremoti 2009 e 2016/17

2.- Attività all'estero:
BOLIVIA: proseguono le normali attività di supporto ai 200 bambini di 3 istituti (Casa Hogar Niño Jesús, Casa Hogar José Soria e Casa Hogar Virgen de la Esperanza) in cui siamo presenti, chiaramente con la messa in atto di tutti i sistemi di protezione previsti.
KENYA: proseguono le normali attività di supporto ai 976 bambini degli 5 centri in cui siamo presenti, chiaramente con la messa in atto di tutti i sistemi di protezione previsti. Ove necessario stiamo raccogliendo esigenze di fornitura di presidi sanitari di protezione individuale. qui sono 3 istituti e 2 scuole.
MAROCCO: sono stati predisposti e inviati ai 3 centri accoglienza (Sidi Bernussi di Casablanca, DAO di Fes e Fondazione Rita Zniber di Meknes), già nei primissimi giorni di emergenza, supporti informativi sull’emergenza e sulle regole di protezione e di comportamenti per operatori e bambini, in un linguaggio per i più piccoli. Proseguono comunque le normali attività di supporto a 666 bambini degli 3 centri di accoglienza in cui siamo presenti, chiaramente con la messa in atto di tutti i sistemi di protezione previsti. In alcuni centri si sta predisponendo o supportando l’acquisto di primissimi presidi sanitari di protezione individuale.
UCRAINA: proseguono le normali attività di supporto ai 180 bambini dell’istituto Volòdark (periferie di Kiev) in cui siamo presenti, chiaramente con la messa in atto di tutti i sistemi di protezione previsti. Ove necessario stiamo raccogliendo esigenze di fornitura di presidi sanitari di protezione individuale.
RDC: a Goma proseguono le normali attività di supporto agli oltre 130 bambini dei centri FED e SODAS. Abbiamo avviato attività di prevenzione (già realizzate durante epidemia dell’ebola): informazione ai bambini, fornitura di sapone e disinfettanti. Acquisteremo 2 postazioni per lavarsi le mani con acqua pulita presso il centro SODAS.

3.- Lanciamo la campagna "emergenza Coronavirus #accoglienzanonsiferma":
A Idlib, in Siria, una striscia di terra martoriata da ormai 10 anni di guerra, per un milione di sfollati e oltre 500 mila bambini, il COVID-19 potrebbe essere una catastrofe. Il rischio che l’epidemia si diffonda rapidamente nei campi sovraffollati del nord ovest e in una regione in cui quasi tutti gli ospedali sono ridotti in macerie è altissimo. Grazie al contributo possiamo garantire:
- materiali e presidi medico sanitari alle nostre comunità di accoglienza per minori, adolescenti e mamme in difficoltà in Lombardia.
- presidi medico-sanitari nei campi profughi a Idlib, a nord ovest della Siria, e negli orfanotrofi in Africa, Sud America e Est Europa, e campagne di prevenzione per bambini, famiglie e operatori.
- supporto psico-pedagogico a bambini, famiglie e adolescenti più vulnerabili in Italia e nei paesi colpiti in cui operiamo.

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 10

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Italia, Bolivia, Kenya, Marocco, Ucraina, RDC, Siria.

LINK
https://www.aibi.it/ita/

 

ATTIVITÀ
Attiviamo da lunedì 30 un servizio di ascolto telefonico con servizio di supporto psicologico e orientamento sociale.
il primo ha come obiettivo quello di ridurre gli effetti negativi dell'isolamento, il secondo quello di indirizzare e informare i cittadini circa la possibilità di accedere agli ammortizzatori sociali previsti dai DPCM pubblicati in risposta all'emergenza covid-19.
E' prevista una linea telefonica con 4-5 psicologi a disposizione nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 16,00 alle ore 19,00.
E' prevista in seguito l'attivazione di un'altra linea telefonica con 3-4 esperti in legge, consulenti del lavoro in grado di indirizzare i cittadini all'interno dei suddetti DPCM.

Inoltre all'interno del progetto Torbellinfanzia, finanziato da Con I Bambini, proseguiamo le attività dello Spazio Infanzia a distanza, in tele-educazione, tramite chiamate whatsapp, invio di video tutorial per organizzare lavoretti da casa, ascolto dei genitori.
Sono impiegate 4 educatrici.

E' inoltre attiva una raccolta fondi a favore del Policlinico Gemelli

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 13

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Roma, quartiere di Tor bella Monaca per la tele-educazione.
Italia, per lo sportello T'Ascolto

 

ATTIVITÀ
Sostegno alle popolazioni locali nell'applicazione delle direttive di contenimento del contagio da Covid19
Attività di informazione sui rischi di contagio e sulle misure di contenimento per le popolazioni locali
Sostegno alla distribuzione di cibo, materiale sanitario, informazioni utili alle persone delle fasce più vulnerabili attraverso le nostre sedi territoriali in Italia e all'estero
Attività di comunicazione sull'emergenza sanitaria in Italia e nei Paesi
Raccolta fondi per sostenere le attività dei nostri partner in Libano
Supporto al personale locale, gestione dei rientri dei volontari e del personale impiegato nei Paesi

PERONALE IMPIEGATO
Numero di operatori coinvolti 40

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Italia, Libano, Senegal, Giordania, Cuba, Egitto, Tunisia, Camerun

LINK
https://www.arcsculturesolidali.org

ATTIVITÀ
Il centro giovani scuola d'arte MaTeMù di Roma del CIES ha attivato dei corsi a distanza di musica e di lingua italiana per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 25 anni
In italia matemu corsi on line di musica, breakdance, rap per giovani italiani e stranieri; Sofel: orientamento a distanza su formazione lavoro per giovani migranti( all'estero (Tunisia e Albania) sostegno a soggetti vulnerabili 

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 8

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Italia, Tunisia, Albania

LINK
Www.cies.it

ATTIVITÀ
Sostegno alle associazioni socie per le loro attività sul territorio: immigrati, anziani, educazione, assistenza, sanità.

PERONALE IMPIEGATO
Due dipendenti e diversi volontari delle associazioni socie

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Roma, Campobasso, Venezia, Padova, Catania Palermo, Rieti, Fermo, gruppi attivi nelle varie Regioni

ATTIVITÀ
In Italia: a) divulgazione informazioni multilingue su comportamenti igienici/sanitari e servizi di protezione / tutela attivati dalle istituzioni ed aggiornamento normativo per le comunità migranti; b) iscrizione al liste di volontari promosse dagli enti pubblici territoriali per attività di emergenza (distribuzione di viveri e medicinali); c) accompagnamento a distanza di studentesse/i dei CIPIA o delle scuole medie e elementari di origine straniera per facilitare il superamento del digital divide e gli ostacoli linguistici; c) promozione di azioni di “adozioni a distanza” di individui più vulnerabili attivando percorsi di accompagnamento all’accesso alle informazioni ed al soddisfacimento dei bisogni primari (approvvigionamento di viveri e farmaci); d) attività di animazione interculturale veicolate attraverso il web. All'Estero: Predisposizione di campagne WASH ad hoc dedicate a prevenire il Covid-19.

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 9

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Comune di Palermo (Italia), Regione di Bono East (Ghana)

LINK
https://www.facebook.com/CooperazioneInternazSudSud/

ATTIVITÀ
In italia: iniziative rivolte specificamente a donne migranti, assistenti familiari e minori stranieri non accompagnati;
in italia e all'estero : iniziative di contronarrazione sulle violazioni dei diritti in epoca di emergenza;
all'estero: sensibilizzazione nelle aree di intervento, dotazione di strumentazione per aiutare i beneficiari a contenere il contagio, mappatura dei nuovi bisogni e riorientamento delle iniziative in corso, ecc.

PERONALE IMPIEGATO
Numero di operatori coinvolti 56

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Italia e resto del mondo

LINK
https://www.cospe.org/news-eventi/

ATTIVITÀ
CPS in linea con la sua filosofia, “piccoli gesti per cambiare il mondo”, ha sentito il dovere di fare la sua parte, e pertanto, ha assunto la decisione di effettuare due donazioni: all’Ospedale Loreto Mare di Napoli per l’acquisto di materiale di protezione (maschere, tute, caschi, ecc.); alla Parrocchia Maria SS. del Carmine di Castellammare di Stabia per l’acquisto di generi alimentari destinati alle famiglie in difficoltà.
Per un’azione ancora più incisiva, poi, con un appello pubblico (“Siamo sulla stessa barca. Remiamo insieme”) ha chiamato a raccolta tutti i suoi sostenitori e amici affinché si aggiungessero all’iniziativa con un loro contributo personale, così da garantire maggiore protezione a chi è impegnato in prima linea ed offrire un sostegno più efficace a chi ha più bisogno.
I risultati dell’iniziativa saranno pubblicati e aggiornati costantemente sul nostro sito.

PERONALE IMPIEGATO
Numero di operatori coinvolti 2

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Napoli - Castellammare di Stabia

LINK
https://www.cps-ong.it/Contents/Page/EmergenzaCovid19

ATTIVITÀ
Attività di informazione delle comunità migranti sui comportamenti da adottare e traduzione in arabo, punjabi etc. pubblicati sulla pagina FB , supporto socio-educativo specialistico individualizzato e a distanza, sensibilizzazione dei partecipanti al G20 attraverso un'azione continua e mirata di sostegno alla cittadinanza globale e alla solidarietà come strategia di superamento della crisi, sensibilizzazione della Commissione europea sull'importanza delle azioni delle ONG per superare la crisi covid 19

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Area Provincia est di Roma, Bruxelles

LINK
https://www.facebook.com/creaonlus/

ATTIVITÀ
PROGETTO DOMICILIARITA'
Staff coinvolto: 150 volontari e 3 coordinatori
Beneficiari: over 65, persone cui è stata ordinata la quarantena e persone che il Comune riconosce come fragili e a rischio movimento.
Attività: distribuzione e trasporto di beni (alimentari, farmaci o altri beni di prima necessità) attraverso la mobilitazione 150 volontari di EMERGENCY coordinati da un centralino interno che riceve le richieste dal Comune, le smista ai coordinatori d’area, monitora il servizio sul territorio e segue la formazione dei volontari che vanno a domicilio.

PROGETTO CENTRI DI ACCOGLIENZA
Staff coinvolto: 9 (medici, infermieri e logisti) e 1 coordinatori
Beneficiari: strutture di accoglienza per senza fissa dimora, rifugiati e minori indicate dal Comune di Milano.
Attività: un team composto di un infermiere e un logista, accompagnati da un medico in caso di necessità, effettuano sopralluoghi finalizzati a:

  • Valutare la riorganizzazione delle strutture per la corretta applicazione delle misure sanitarie suggerite dal Ministero della salute per il contenimento del virus;
  • Proporre soluzioni agli enti gestori e al Comune laddove siano rilevate alcune criticità e coadiuvarli quando necessario nell'implementazione;
  • Formare gli operatori sulla adeguata gestione degli spazi, sanificazione degli ambienti, norme igieniche, osservazione attiva degli ospiti in termini di rilevamento dei sintomi e rilevazione della temperatura ed eventuale collocamento degli ospiti in isolamento appropriato.
  • Effettuare sorveglianza sanitaria e collaborare nella gestione dei cosi con sintomi.

In tutti i centri, i nostri medici sono a disposizione per un monitoraggio sanitario sulla base dei rilevamenti effettuati dagli operatori presenti in struttura (sanitari e non) e supporto tecnico per predisporre e mantenere il corretto isolamento degli ospiti, laddove necessario.
Nell’ambito di questa progetto, abbiamo anche attivato con il Comune di Milano un centro per l’isolamento in via Carbonia 3. Il Centro, con una capienza di 69 posti letto, è pensato per accogliere casi COVID sospetti. Il nostro team sta predisponendo la struttura affinché gli spazi e gli operatori siano adeguatamente organizzati ed equipaggiati per garantire il rispetto di tutte le misure di contenimento del virus e la protezione di ospiti e operatori.

PROGETTO OSPEDALI
Staff coinvolto: 20 operatori sanitari e 3 coordinatori
Beneficiari: pazienti ospedale da campo di Bergamo
Attività: un nostro team gestirà 12 posti letto in terapia intensiva presso il nuovo ospedale da campo che l’AREU sta realizzando con la sanità degli Alpini alla fiera di Bergamo.

Rafforzamento triage PROGRAMMA ITALIA
Il progetto ha come obiettivo quello di rafforzare le capacità di isolamento preventivo e la gestione dei casi sospetti di Covid-19 attraverso il potenziamento di servizi di triage.

Rafforzamento triage PROGRAMMI ESTERO
EMERGENCY ha messo in atto, in tutte le sue strutture all'estero, protocolli al fine di evitare il diffondersi del contagio all'interno delle stesse.

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 7 coordinatori, 9 (medici, infermieri e logisti), 20 operatori sanitari, 150 volontari

LUOGO DI OPERATIVITÀ
DOMICILIARITA' - Il servizio copre le nove municipalità del territorio milanese
CENTRI DI ACCOGLIENZA - Municipalità di Milano
OSPEDALI - Bergamo

LINK
https://www.emergency.it/progetti/emergenza-sanitaria-in-italia-per-covid-19-ecco-cosa-stiamo-facendo/

ATTIVITÀ
Raccolta fondi per assicurare al personale sanitario di tre strutture ospedaliere italiane i sistemi di protezione individuale adeguati

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 5

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Ospedale Generale Regionale “ F. Miulli”
Ospedale del Cuore Massa Via Aurelia Sud 305 località MontePepe 54100 Massa
Universita' degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro | Università Magna Græcia di Catanzaro Unità di Rianimazione e Terapia intensiva

LINK
https://dona.emergenzasorrisi.eu/

ATTIVITÀ
Preparazione e distribuzione 150 pasti giornalieri ad altrettanti cittadini senza fissa dimora. Raccolta e distribuzione derrate alimentari a 50 nuclei familiari.

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Torino

ATTIVITÀ
Sostegno alle popolazioni locali nell'applicazione delle direttive di contenimento del contagio da Covid19

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 120

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Sedi Africa Asia America Latina 

ATTIVITÀ
Promozione dell’igiene
Scuola a distanza
Doposcuola e laboratori via Internet 

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 50

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Nepal, Cambogia, Mozambico, Italia

LINK
https://helpcode.org/coronavirus-cosa-sta-succedendo-nei-paesi-in-cui-operiamo

ATTIVITÀ
AL momento siamo in contatto con l'ASL ed il CSV e stiamo:
1.supportando ospedali e realtà sociali e religiose nella ricerca di personale medico e infermieristico.
2. Stiamo ricerca dispositivi di protezione individuale, per il personale medico degli ospedali ed i volontari delle assistenze pubbliche.
3. Stiamo segnalando tutti i servizi a domicilio a sostegno di persone in isolamento attraverso una piattaforma regionale;
4. Stiamo reclutando volontari per le realtà sociale che effettuano consegna a domicilio di alimenti e farmaci per persone in isolamento;
5. stiamo offrendo il servizio di serviziobaby sitter ai figli del personale sanitario in servizio.

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Parma

LINK
https://iboitalia.org/emergenza-coronavirus-limpegno-di-ibo-italia-parma/

ATTIVITÀ
Supporto allo studio a distanza e annessa mediazione tra scuola e beneficiari per quanto riguarda la didattica a distanza, telefonate alle famiglie di beneficiari di supporto emotivo e orientamento ai servizi, mediazione tra famiglie e progettualità del Comune per la consegna di pacchi alimentari, proposte laboratoriali a distanza - tramite video- , doti educative per supporto materiale.
l'attività di accompagnamento allo studio per le 3° medie le 5° elementari (al momento i 2 target che ne hanno maggiore necessità) Con gruppi e chat dedicate che coinvolgono anche i genitori; formazioni sull'uso delle piattaforme web

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 8

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Milano

LINK
https://www.ipsia-acli.it/it/

ATTIVITÀ
Accoglienza di 26 cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale in uno dei pochi centri rimasti operativi a seguito dei decreti sicurezza. 

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 5

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Napoli

ATTIVITÀ
Attività di sostegno allo studio e socializzazione ("cyberdoposcuola") per le famiglie in condizioni di fragilità dei quartieri periferici Mirafiori Nord e Barriera di Milano di Torino. 

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 20

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Torino (quartieri periferici di Mirafiori Nord e Barriera di Milano)

LINK
https://incontriamocincascina.jimdofree.com/

ATTIVITÀ
1) Attività di supporto ai turni di sorveglianza dei passeggeri in arrivo all'Aeroporto "V.Catullo" di Verona (screening per la rilevazione di Covid19) fino alla chiusura degli aeroporti deliberata dal Ministero competente. Questa attività riprenderà alla riapertura dell'aeroporto.
2) Inoltre, è in fase di definizione la nostra partecipazione al programma per aumentare il numero di tamponi nella nostra città per la rilevazione di Covid19 (supermercati, per strada, etc), in collaborazione con AULSS 9 Scaligera della Regione Veneto.
3) Sta per essere attivato anche un "Telefono Amico", uno sportello Skype/telefonico per dare sollievo alle persone che vivono in condizioni di marginalità e che necessitano di un supporto psicologico e di ascolto. 

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 17

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Verona

ATTIVITÀ
Medicus Mundi - SVI - SCAIP (ONG bresciane) lavorano in co-working in Italia ed in vari Paesi, impegnati professionalmente sull'emergenza COVID-19: servizi di soccorso e logistica, sostegno agli anziani.

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 20 e vari volontari

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Brescia e Provincia

LINK
https://www.medicusmundi.it/it/news/blog-news/822-noi-ci-siamo.html

ATTIVITÀ
Assistenza popolazione rom residente nel campo spontaneo di Barra, Napoli; informazione e sensibilizzazione igienico-sanitaria; approvvigionamento alimentare e beni di prima necessità per le famiglie più bisognose; distribuzione materiale didattico minori iscritti a scuola; n. operatori coinvolti 5 (4 volontari e 1 collaboratore)

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 5 (4 volontari e 1 collaboratore)

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Napoli

ATTIVITÀ
Attualmente il nostro Fondatore, Don Bonifacio Duru, è in Nigeria, in Imo State, per organizzare una squadra di lavoro con personale locale.
Azione Verde da sempre impegnata a contrastare in Nigeria il mancato accesso della popolazione alle strutture sanitarie, in questo momento è più che mai attiva a rinforzare il sistema sanitario locale con la collaborazione dei suoi expertise.

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Nigeria

LINK
http://www.azioneverde.org/

ATTIVITÀ
Il nostro impegno è diretto al supporto delle strutture sanitarie toscane con cui Oxfam è in contatto e collabora attivamente, per rafforzare la loro capacità di rispondere all'emergenza con l'acquisto di attrezzature mediche e materiali utili in accordo con quelli che saranno i bisogni primari e rafforzare il servizio di mediazione linguistica culturale al fine di diffondere le informazioni necessarie per contenere l'epidemia a quante più persone possibile. Inoltre, al fine di non lasciare indietro nessuno, abbiamo riprogrammato le nostre attività educative e presso i centri della comunità nell'area per continuare a essere vicini alle comunità con cui siamo di solito in contatto, per supportare gli insegnanti con materiali e strumenti utili per alimentare la continuità del rapporto con gli studenti, fornire da remoto ai cittadini informazioni e aggiornamenti sulle disposizioni ufficiali per combattere il virus in continua evoluzione, rispondendo anche alle più diverse esigenze della comunità straniera nel territorio e delle famiglie italiane in condizioni di difficoltà.

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 30

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Regione Toscana - Province di Firenze, Prato, Siena, Grosseto, Arezzo e Livorno

LINK
https://www.oxfamitalia.org/emergenza-coronavirus/

ATTIVITÀ
Monitoraggio situazione espatriati per eventuali rientri di emergenza. Raccolta testimonianze in Italia e dai PVS. Supporto alla sanità pubblica in Burkina Faso

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Italia, Burkina Faso

ATTIVITÀ
Gruppi di debriefing con operatori cas e siproimi
Gruppi di debriefing con mediatori culturali
Partecipazione in appoggio a psicologi per i popoli - torino al centro di ascolto della Protezione civile di torino

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 9

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Torino

ATTIVITÀ
Nel nostro Centro Prima gli Ultimi, luogo di ascolto, accoglienza e solidarietà sociale a Orte (VT), manteniamo attivo il servizio di assistenza alimentare (presso il centro o a domicilio) e l'assistenza psicologica gratuita via telefono

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 6 e diversi volontari

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Centro Prima gli Ultimi, via Giacomo Matteotti 16 - Orte (VT)

LINK
www.sullastrada.org

ATTIVITÀ
La nostra organizzazione da subito si è attivata per tenere bambini e famiglie in lontananza da luoghi possibili di contagio, il contatto tra i diversi soggetti è limitato già da inizio marzo. Gli operatori coinvolti sono dipendenti della nostra OnG che seguendo le indicazioni del governo dei paesi in cui operano procedono subito a fare rispettare a tutte le comunità seguite e ai bambini sostenuti.

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Burkina Faso, Mali e Niger

ATTIVITÀ
Supporto didattico a distanza (aiuto compiti tramite videochiamate Whatsapp/Skype)

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 2

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Italia

LINK
https://www.facebook.com/ongRete

ATTIVITÀ
1) Comunicazione 2) Sensibilizzazione 3) Coordinamento con le istituzioni a livello regionale 4) Continuità dei servizi legati al nostro G.A.S. "Fuori di Zucca" anche a supporto dei piccoli produttori locali 5) Mappatura attraverso la neo-rete Umbriamico - rete regionale di solidarietà e coop. int. dei servizi attivi per cittadini, famiglie di nazionalità terza, rifugiati e richiedenti asilo 6) Coordinamento con le autorità e istituzioni a supporto dei cooperanti in Sahel e nord Africa 7) tutto l' équipe sul campo in Sahel (Burkina Faso e Mali) e Nord Africa (Tunisia) oltre che in Italia, sta garantendo supporto tecnico alle attività legate al settore primario - agricolo e zootecnico 8) Monitoraggio continuo e constante di tutte le attività e del benessere di staff e collaboratori . 

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 12

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Perugia e provincia

ATTIVITÀ
Nei Paesi di Intervento Riconversione di attività comunitarie con attività di sensibilizzazione igienico sanitaria anche con la creazione di gruppi Whatsapp o Facebook per la prevenzione Covid19; distribuzione di kit igienico sanitari e disinfettanti; sanificazione scuole centri comunitari e strutture pubbliche sanitarie; case management sanitario e psicosociale solo per bambini ad alto rischio; unita mediche mobili stiamo studiando la messa in pratica di modalità formative e strumenti per il benessere fisico e mentale online sia per educazione non formale. In Italia Attività di sostegno psicologica a distanza per Staff espatriato e locale medici dell'ordine provinciale dei medici di Milano e Consiglio per la gestione della quarantena per le famiglie; partecipazione tavoli e a cluster e task force nazionali ove esistenti.

PERONALE IMPIEGATO
Numero operatori coinvolti 300

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Medio oriente (Libano, Palestina, Giordania, Iraq,Siria), Libia, Colombia, Nicaragua, Ecuador, Haiti, Mauritania

LINK
www.terredeshommes.it

ATTIVITÀ
Partecipazione alla rete di collegamento tra gli Italiani in Madagascar, collaborazione all'emergency room e rapporti con le autorità sanitarie e diplomatiche, istituzione di un fondo di solidarietà. Collaborazione, con una associazione di Modena, alla realizzazione di un presidio di prima assistenza sanitaria.

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Madagascar

SOCIO FOCSIV

ATTIVITÀ
Raccolta fondi per sostenere associazioni ed organizzazioni che operano nel settore contrasto al corona virus

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Brescia, Lecco, Pesaro

LINK
www.lumbelumbe.org

SOCIO FOCSIV

ATTIVITÀ
Per quanto riguarda le attività legate alle scuole, a Sassari, in particolare, Il progetto Futuro Prossimo, in collaborazione con Save the Children Italia ha visto gli operatori Osvic impegnati a sviluppare una serie di attività in risposta alle criticità del contesto. In primo luogo, il team Osvic ha dovuto aggiornarsi/formarsi sull’utilizzo della didattica a distanza per poter essere a disposizione e di supporto degli studenti e delle studentesse. In secondo luogo è stato avviato un dialogo con i referenti di due Istituti Sassaresi partner del progetto Futuro Prossimo, per comprendere esigenze e necessità e per proporre qualche soluzione: il dove e il come intervenire. Quindi è stato consolidato il confronto con il partner capofila del progetto, Save The Children Italia, al fine di avviare azioni ed iniziative sempre allineate rispetto agli obiettivi del progetto. A fronte di questo lavoro programmatico ed organizzativo è stato aperto uno spazio Osvic nelle piattaforme per la didattica on line attivate da Istituti ed è stato aperto un indirizzo mail ( pubblicato nelle bacheche delle scuole), dove far confluire le richieste di sostegno allo studio da parte degli studenti e delle loro famiglie e dove il nostro team si è reso disponibile ad interagire direttamente con gli studenti più bisognosi, o esclusi dall’accesso alle piattaforme digitali delle scuole, perchè privi di strumentazione informatica. In modo complementare a questo contributo è stato realizzato uno spazio Istagram Osvic, agganciato al progetto Futuro Prossimo, caratterizzato da due rubriche: “pillole di cittadinanza” e “laboratori di riciclo creativo”, rivolto a tutti ma in particolare ai beneficiari diretti del progetto: gli studenti, le loro famiglie, i docenti.

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Sardegna, Sassari, Kenya

LINK
www.osvic.it

SOCIO FOCSIV

ATTIVITÀ
Di fronte all’emergenza dettata dall’epidemia di coronavirus, CELIM, che ha sede a Milano, ha quindi lanciato una raccolta fondi per sostenere due organizzazioni locali che, in modo diverso, stanno lottando contro il diffondersi del virus. Una Mano alla Vita si occupa della cura e dell’assistenza, a domicilio e in hospice, a pazienti con patologie in stadio terminale. Svolge la propria attività in sinergia con altri attori sanitari e, in particolare con l’Azienda socio sanitaria territoriale Nord Milano e l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano. Dal 2012 è stato aperto nel complesso ospedaliero Bassini a Cinisello Balsamo, l’hospice, una struttura residenziale dedicata a pazienti terminali che non possono o non vogliono essere assistiti a domicilio. L’ospedale è stato uno dei primi in Italia a essere stato deputato completamente ai pazienti Covid-19. L’accesso dei pazienti è ora 10 volte quello normale, perché pazienti arrivano oltre che dall’area circostante a Milano anche da Bergamo e Brescia. Una Mano alla Vita Onlus ha necessità di: confermare per i prossimi mesi il contratto in scadenza di un’infermiera che aiuterà i colleghi nel servizio di assistenza domiciliare; materiale come mascherine e camici. La Casa del Sole è una cooperativa che si occupa di anziani e disabili. Offre servizi socio assistenziali orientati, in via prioritaria, ma non esclusiva, ai bisogni di persone anziane. In relazione a ciò la cooperativa può gestire strutture di accoglienza, ma offre anche un servizio infermieristico territoriale. A La Casa del Sole servono fondi per: l’acquisto di dispositivi di protezione non solo per gli operatori sanitari ma per tutti gli attori che in questo momento sono coinvolti nel processo assistenziale domiciliare (badanti, caregiver, familiari). Personale CELIM non direttamente coinvolto, eccetto settore comunicazione e raccolta fondi

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Italia, Milano

LINK
www.celim.it/it/2020/03/25/italia-celim-in-campo-contro-il-coronavirus

SOCIO FOCSIV

ATTIVITÀ
- Raccolta fondi per acquistare beni di prima necessità e dispositivi di protezione sanitaria da distribuire ai centri CARITAS sul territorio e al Comune di Medicina.
- Raccolta fondi per donare degli ovetti di cioccolata per Pasqua per gli anziani e i disabili ospitati nelle RSA e nelle strutture di accoglienza del territorio
- Campagna di comunicazione e vicinanza con i soci attraverso campagna di condivisione dei ricordi Shalom su Facebook e Instagram (#ricordishalom), pubblicazione video di vicinanza da parte dei referenti Shalom nei paesi del Sud del mondo, dirette Facebook ogni mercoledì sulla pagina del Movimento Shalom con ospiti come persone impegnate nell’emergenza e referenti Shalom nei paesi del Sud del mondo, pubblicazione di racconti per i bambini sulla pagina Facebook del Movimento
- Raccolta fondi per acquisto di dispositivi di protezione sanitaria per i piùvulnerabili in Burkina Faso

PERSONALE IMPIEGATO
4 dipendenti, 4 volontari

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Italia, Burkina Faso

LINK
https://www.movimento-shalom.org/emergenza-coronavirus/

SOCIO FOCSIV

ATTIVITÀ
Durante l’emergenza COVID-19, sono state intraprese diverse iniziative nei paesi PVS in cui operiamo e anche in Italia:
- In Guinea Bissau: sono stati affissi dei poster sulla prevenzione del COVID-19, in punti cruciali delle città al fine di raggiungere un numero elevato di beneficiari. Una copia è stata consegnata anche ai capi di quartiere e ai capi villaggio. E’ stata fatta una sessione di informazione con le 6 associazioni di donne, beneficiari dirette dei progetti COPE.
- In Madagascar, nonostante tutte le scuole siano state chiuse, abbiamo continuato il programma di alfabetizzazione, sicurezza alimentare e lotta alla malnutrizione fornendo i pasti e materiale didattico “da portar via” per gli 80 bambini. Ogni giorno i genitori si recano presso la scuola materna da noi gestita, “il Mangafaly” per ritirare il pasto e delle schede didattiche per i bambini, così che possano continuare a esercitarsi da casa. Anche in Madagscar, sono stati distribuiti poster informativi su COVID-19 .
- In Tanzania, presso il centro di salute rurale, Kituo cha afya è stato organizzato un incontro informativo su COVID-19, tenuto da una ricercatrice dell’Ospedale del S. Raffaele, presente presso la struttura del progetto per l’implementazione del progetto THUPIME di lotta alla TB e HIV (finanziato dal Global Fund/AICS). Il Progetto è stato integrato con attività informative relative al COVID-19.
Inoltre, si inviano, tramite SMS o whatsapp, messaggi informativi e video su come prevenire la diffusione del virus, anche in questa sede di progetto sono stati affissi dei poster informativi per la popolazione del villaggio.
- In Italia: è stata donata parte di riso della campagna nazionale FOCSIV “abbiamo
riso per una cosa seria” alla Moschea della Misericordia di Catania per la distribuzione a coloro che si trovano in difficoltà economiche in questo momento.

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Guinea Bissau: Bula, regione di Cacheau
Madagascar: Ambanja, regione di Diana
Tanzania: Nyololo, distretto di Mufindi, Regione di Iringa
Italia: Catania, Sicilia

LINK
https://cope.it/it/

SOCIO FOCSIV

ATTIVITÀ
- Redazione e attuazione del protocollo di contrasto al COVID-19 sia come preparazione (ante arrivo del virus in Madagascar), sia come prevenzione del contagio in Italia ed in Madagascar;
- Comunicazione costante con Console italiano ad Antananarivo, Ambasciata di Pretoria (competente per il Madagascar) e organi locali preposti per la gestione dell'emergenza epidemiologica;
- Coordinamento e scambio di informazioni costanti con la rete FOCSIV e le ONG operanti in Madagascar;
- Formazione di tutte le risorse umane sulle misure e procedure per il contenimento del virus;
- Avvio dello smart working per parte del personale;
- Organizzazione delle attività straordinarie e Gestione delle emergenze per i beneficiari del Centre Mère Enfant;
- Riallocazione logistica del bureau per garantire la necessaria distanza di sicurezza;
- Riorganizzazione delle tempistiche e delle turnazioni del lavoro per il personale del Centre Maison de Famille (che lavora a pieno ritmo) in modo da limitare al massimo i contatti con l’esterno;
- Ripianificazione delle attività di formazione e delle attività in loco relative al progetto SCU;
- Studio eventuale rimodulazione attività progettuali.

PERSONALE IMPIEGATO
7 operatori

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Antananarivo (Madagascar)
Roma (Italia)

LINK
https://www.mademada.org/cosa-facciamo.html

SOCIO FOCSIV

ATTIVITÀ
In Italia CISV sta continuando a distanza le attività dei centri educativi, sostenendo bambini/e e ragazzi/e nello studio attraverso sessioni individuali e a piccoli gruppi, proponendo attività ricreative e continuando a curare la relazione con loro, a coltivare le dinamiche dei gruppi e a costruire ponti con i docenti e le famiglie. Supportiamo i primi, nel lavoro a distanza con i/le ragazzi/e più in difficoltà, e le famiglie, soprattutto quelle che devono fare i conti con barriere linguistiche o socio-culturali. L’obiettivo è essere presenti laddove l’isolamento mette ancora più in evidenza le disuguaglianze sociali.
Nelle case di accoglienza delle donne migranti, le operatici garantiscono una presenza che le sostiene in una convivenza resa più difficile dall’emergenza; inoltre svolgiamo attività di sensibilizzazione sulla pandemia e sui comportamenti possibili in questo periodo, spiegando e cercando di mantenere il dialogo interculturale anche su un tema così difficile.
Con le attività di ONG2.0, si continua a proporre corsi on line su diversi ambiti, si è a disposizione per un supporto digitale per gli enti che ne avessero bisogno, sono state pubblicate mini-guide per l’operatività a distanza e si organizzano periodicamente delle sessioni on line per fare networking e scambiarsi informazioni e opinioni su vari argomenti con gruppi di lavoro tematici. Nei Paesi del mondo in cui lavora, sia in Africa sia in America Latina, CISV si sta impegnando in attività di sensibilizzazione sugli aspetti sociali e sanitari della pandemia, sui comportamenti da tenere e sulla prevenzione al contagio.

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Italia e 12 Paesi nel mondo in Africa e in America Latina

LINK
https://cisvto.org/tag/covid19/

SOCIO FOCSIV

ATTIVITÀ
Consegna a domicilio di alimenti e medicine, in alcuni casi anche supporto medico ed infermieristico

PERSONALE COINVOLTO
50 operatori

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Piemonte, Lombardia, Veneto, Toscana, Umbria, Lazio, Calabria, Sicilia.

SOCIO FOCSIV

ATTIVITÀ
Attività su Roma:
Per gli utenti del Centro Servizi Immigrati - stranieri, rifugiati o richiedenti asilo, già inseriti in percorsi di accompagnamento ai servizi e/o di inclusione socio-lavorativa, l'Engim ha avviato una campagna di raccolta fondi, per sostenere i ragazzi sia da un punto di vista economico che alimentare, in questo momento di estrema difficoltà sociale,
sanitaria e lavorativa. Gli operatori dello sportello stanno mantenendo contatti costanti con i ragazzi, cercando di dare risposta a distanza alle loro problematiche e ai loro bisogni. Sono stati consegnati ad oggi 12 pacchi di generi alimentari; sono stati erogati 10 contributi economici per far fronte a bisogni e spese urgenti non procrastinabili; sono state presentate in favore degli utenti 24 domande di buoni spesa al Comune di Roma; si stanno tenendo contatti costanti con assistenti sociali ed operatori dei centri in cui sono accolti i ragazzi. Sono a fianco ad Engim nella raccolta alimentar:e la Parrocchia dell'Immacolata , la Caritas parrocchiale e la "Casa di Pulcinella", un'associazione che si occupa di assistere persone disabili e minori a rischio .

Attività in Ecuador:
Distribuzione generi alimentari, medicinali e dispositivi di protezione a 100 famiglie indigenti, in situazione di particolare difficoltà per le restrizioni dell’emergenza sanitaria.

PERSONALE COINVOLTO
N° operatori coinvolti: 6 in collaborazione con Parrocchia dell'Immacolata, Caritas parrocchiale, "Casa di Pulcinella", Congregacion de Josefinos del Murialdo, Siervas de la Caridad.

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Roma
Ecuador: Tena, Quito e Santo Doming

LINK
https://www.engiminternazionale.org/ong/campagna-donazione-contro-il-coronavirus

SOCIO FOCSIV

ATTIVITÀ
- Sostegno alle popolazioni locali nell'applicazione delle direttive di contenimento del contagio da Covid19
- Attività di informazione sui rischi di contagio e sulle misure di contenimento per le popolazioni locali
- Mantenimento della attività di presidio dei progetti attualmente in corso in Senegal, Mozambico e Paraguay
- Raccolta fondi per la dotazione di DPI agli operatori del settore primario in Italia con particolare riguardo ai più vulnerabili o svantaggiati

LUOGO DI OPERATIVITÀ
Italia, Mozambico, Paraguay, Senegal

LINK
http://www.ases-ong.org/category/notizie/