La dichiarazione di Draghi suona come una dura presa di distanza: un segnale preoccupante, che indebolisce ulteriormente la posizione di Zaki, detenuto da mesi ingiustamente nelle carceri egiziane
francesco
AOI esprime piena solidarietà a Nacy Porsia e alle colleghe e i colleghi giornalisti che hanno subito intercettazioni da parte della procura di Trapani nell'ambito delle inchieste relative al ruolo delle Ong nel Mediterraneo, pur non risultando indagati
AOI apprezza e sostiene la posizione espressa dalla Vice Ministra al MAECI Sereni sulla crisi nel Tigrai: l’emergenza umanitaria è gravissima, ancora una volta la popolazione civile è vittima.
Martedì 30 marzo 2021 alle ore 17.00 - il Ciss propone un webinar di approfondimento con i due ricercatori siciliani che hanno partecipato alla stesura del rapporto
Con una dichiarazione comune pubblicata oggi, nasce la coalizione globale #StopEuMercosur, che riunisce associazioni, organizzazioni sindacali, indigene e reti di movimento in America Latina ed Europa, tra cui la campagna Stop TTIP Italia
Il 10 Marzo alle ore 17, in diretta sulla pagina Facebook di AOI, si terrà il webinar "Proprietà intellettuale e salute: diritti e rovesci": un confronto e scambio con Nicoletta Dentico, giornalista ed esperta di cooperazione internazionale e diritti umani
Webinar - 9 marzo 2021 - Ora: 10.00 – 13.00 - Azione TerrAE : con questo nome un gruppo di Ong e associazioni italiane, impegnate da decenni nella regione, hanno voluto battezzare l’alleanza costruita nei mesi scorsi per sollecitare una risposta urgente alle molteplici crisi che devastano i paesi dell’Africa Occidentale
Vi invitiamo a partecipare alla diretta streaming Martedì 2 Marzo dalle ore 18,00 alle 19,30 su piattaforma ZOOM e FACEBOOK e a diffondere l’invito a tutti i vostri amici.
AOI si congratula con la Vice Ministra al Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Marina Sereni, per la sua riconferma, auspicando che quanto prima le venga formalmente assegnata la delega alla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo. AOI, come sempre, garantisce e mette a disposizione a nome delle sue tante organizzazioni associate la volontà di collaborare per il rafforzamento dell’Aiuto Pubblico allo Sviluppo italiano.
Importante impegno del C20 - il gruppo di coordinamento della società civile cui aderisce AOI e molte organizzazioni socie - sottoscritto insieme al L20 - il gruppo sindacale - in occasione del G20 italiano, consegnato questa mattina agli sherpa del Governo ospite.
L’appello congiunto di FOCSIV e IPSIA Acli ai rappresentanti europei e italiani ad assumersi la responsabilità politica delle migrazioni con il superamento dei Regolamenti di Dublino e la revisione di procedure meno burocratiche per l’accoglienza e l’integrazione.
Al via il nuovo progetto della Federazione delle chiese evangeliche con IPSIA-ACLI nei Balcani. La FCEI finanzierà una nuova tensostruttura e contribuirà alle attività in supporto dei migranti
E' giunto il momento che la politica riconosca competenze e contenuti che il Terzo Settore italiano è in grado di mettere a servizio del piano di resilienza e ricostruzione del nostro Paese
Il nuovo Governo sostenga l’APS italiano e valorizzi il ruolo delle organizzazioni di cooperazione e solidarietà internazionale
AOI ringrazia la delegazione parlamentare europea costituita da Pietro Bartolo, Pierfrancesco Majorino e Brando Banifei, che ha raggiunto la Bosnia per verificare di persona la situazione della cosiddetta “rotta balcanica”. Le loro testimonianze hanno confermato quanto le organizzazioni umanitarie denunciano da tempo
Mille super-ricchi recuperano le perdite generate dal COVID in soli 9 mesi, mentre per i miliardi di persone più povere del pianeta la ripresa potrebbe richiedere oltre dieci anni. A dicembre la ricchezza dei miliardari nel mondo aveva raggiunto il massimo storico di 11.950 miliardi di dollari, ossia quanto stanziato da tutti i Paesi del G20 per rispondere al coronavirus.
Sono trascorsi 5 anni dal sequestro, e poi assassinio, di Giulio Regeni. Oggi, grazie al lavoro della Procura di Roma, conosciamo nomi e volti dei suoi torturatori e carnefici. Si tratta di uomini del regime di Al Sisi, coperti finora da insabbiamenti e depistaggi ad opera del governo egiziano. È il momento di andare fino in fondo per ottenere verità e giustizia per Giulio.
Nell’ambito de Gli Stati Generali della Solidarietà e Cooperazione Internazionale vi invitiamo a partecipare al webinar che si terrà il prossimo 27 gennaio dalle 10 alle 12.
Nell'ambito del progetto "Open fields/Campagne Aperte: prevenire e combattere razzismo e xenofobia contro i lavoratori immigrati delle aree agricole dell’Italia meridionale" CISS, promuove e organizza un ciclo di webtalk di approfondimento sui temi connessi allo sfruttamento lavorativo di persone di origine straniera in agricoltura e alle distorsioni della filiera produttiva che lo ingenerano.
Se ne parla il 20 gennaio alle ore 18,00 nel Webinar “La condizione della popolazione in tre paesi del Centro e Sud America in tempo di pandemia”, organizzato da Caritas Biella e COE – Centro Orientamento Educativo, Socio FOCSIV
Reddito e aiuti per tutti, ristori per attività economiche e attività culturali, investimenti nella sanità e nei servizi pubblici: la Società della Cura ha elaborato un documento per rendere da subito disponibili 175 miliardi.
Anche quest’anno, nel tempo della discussione e approvazione della Legge di Bilancio dello Stato, le rappresentanze e reti della cooperazione e solidarietà internazionale sono costrette a sedersi al tavolo temporaneo della roulette al Parlamento per cercare di portare a casa l’investimento sull’ Aps (Aiuto Pubblico allo Sviluppo). Ormai sono almeno due stagioni che avviene questo: il gioco si va trasformando di routine in una roulette russa con un finale tragico.
Giovedì 26 Novembre 2020, dalle ore 16,30 alle 19,30, si svolgerà il webinar “Coabitare Terra Patria”, dedicato ad un dibattito interdisciplinare su convivenza, intercultura e comunità accoglienti
In merito alla possibilità di destinare medici e infermieri impiegati nelle organizzazioni non governative in alcune regioni a supporto della sanità italiana, per fronteggiare la nuova emergenza della pandemia da Covid 19, l’Associazione delle Organizzazioni Italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI) intende rispondere con alcune precisazioni di contesto e nel segno della coerenza.
L’Area politiche europee e internazionali della CGIL e Nexus Emilia Romagna organizzano il 19 novembre 2020, dalle ore 14:30 alle ore 17, il seminario “Pace e mobilità umana nel Sahel. Un’agenda sindacale e di cooperazione internazionale per il lavoro dignitoso e la pace”.
Per coinvolgere la diaspora in Italia, sono previsti tre webinar online, aperti e dalle ore 18 alle 19 nelle date venerdì 13/11, lunedì 16/11, lunedì 23/11
L’Etiopia, che riveste un ruolo fondamentale nel contribuire alla stabilità di tutto l’East Africa accogliendo nei propri confini 800mila rifugiati eritrei, sud-sudanesi e somali, rischia di precipitare in una sanguinosa guerra civile.
Pubblichiamo il testo integrale del DPCM del 13 ottobre. Questa la sintesi offerta dal Forum Terzo Settore
Lunedì 5 ottobre 2020 h. 10,00 | Auditorium MACRO - Via Nizza 138 - Roma | Segui l’evento su festivalsvilupposostenibile.it
Al Castello di Formigine venerdì' 25 settembre si confronteranno Reti di rappresentanza, Reti associative previste dal CTS, Reti territoriali locali, Reti tematiche, Reti Paese, Reti istituzionali, Reti nazionali delle Diaspore, Reti locali delle Diaspore, Reti regionali, Reti climatiche, Reti di cooperazione sanitaria, Reti di fondazioni, Reti di sostegno al volontariato, Reti Missionarie, Reti con Profit, Reti Turismo Solidale, Reti universitarie
AOI esprime la propria vicinanza alla popolazione libanese, in particolare alle cittadine e ai cittadini di Beirut, per l’immensa tragedia dell’esplosione al porto: più di 80 vittime accertate, senza contare i dispersi sotto le macerie, ormai più di 4000 feriti con numerosi casi gravissimi, edifici distrutti o fortemente danneggiati, ospedali non più in grado di accogliere persone.
L’operazione “Delirio” avviata lo scorso ottobre dalla procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze, per diffusione e detenzione di materiale pedopornografico ed istigazione a delinquere, porta alla luce uno scenario sempre più terrificante che vede protagonisti dei minorenni sia come vittime che come autori di reati.
Quando a fine maggio 70 parlamentari – tra cui tutti i Capigruppo in Commissione Esteri e parlamentari di spicco delle forze componenti la maggioranza di governo - hanno scritto al Presidente Conte invitandolo a prendere una posizione di condanna sulla prospettata annessione di territori della Cisgiordania da parte di Israele, ci saremmo aspettati da lì a poco la presentazione di un testo da sottoporre alla votazione del Parlamento. A meno di dieci giorni dal 1 di luglio, data stabilita dal Governo di Israele per presentare alla Knesset la proposta di annessione di alcuni territori della Cisgiordania, qui in Italia tutto appare fermo
AOI, CINI e Link2007 non hanno risposta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) in merito alle ripetute richieste di supporto per portare avanti efficacemente e con serenità i progetti promossi dalla cooperazione internazionale
AOI e Lin2007 esprimono grande preoccupazione per le condizioni in cui si trovano nel nostro Paese almeno 600 mila immigrati irregolari costretti ai margini della vita sociale e chiedono al Governo l’attivazione di misure immediate di regolarizzazione.
AOI chiede al Governo la revisione del decreto del 7 aprile scorso di chiusura dei porti alle navi umanitarie straniere
La pandemia ha raggiunto oltre 180 Paesi, ma nelle più gravi emergenze spesso oltre 250 sfollati condividono 1 sola fonte d’acqua, con uno spazio vitale di meno 3,5 metri quadrati a testa.
Italia non profit ha lanciato il portale dedicato denominato “Coronavirus: filantropia a sistema. L’iniziativa è promossa dai principali attori della filantropia istituzionale italiana e altri attori del terzo settore fra cui: Assifero, CSR Manager Network, Banca Etica, Fondazioni di Comunità di Fondazione Cariplo e AOI stessa.
il Documento sottoscritto da decine di associazioni, tra cui AOI, per spezzare il silenzio ed evidenziare le criticità che, in questa drammatica situazione di emergenza da COVID-19, caratterizzano la condizione delle persone straniere ed in particolare dei/delle richiedenti asilo, delle persone senza fissa dimora e dei lavoratori e delle lavoratrici ammassati negli insediamenti informali rurali.
"Per molte donne #stareacasa non è un invito rassicurante. Il numero nazionale dei centri antiviolenza 1522 è attivo”.
Le rappresentanze delle ONG AOI, CINI, Link2007 e il FTS pur dando atto al Parlamento ed al Governo di questi risultati, segnalano, ancora una volta lo stato di inerzia cui verte il sistema della Cooperazione italiana allo sviluppo
Una delegazione di organizzazioni di AOI (www.ong.it) si è incontrata il 25 febbraio con alcuni esponenti del Partito Democratico: l’onorevole Emanuele Fiano, nuovo responsabile Esteri, il senatore Alessandro Alfieri, capogruppo della Commissione Esteri al Senato, la deputata Lia Quartapelle, capogruppo Commissione Esteri alla Camera, Marina Sereni, Vice Ministra al Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale e Luciano Vecchi, responsabile Dipartimento Italiani nel Mondo.
CINI, AOI e LINK 2007: la discussione sia occasione per ridare alla cooperazione internazionale l’attenzione politica e il valore che merita.
AOI si stringe ai familiari, alle amiche e amici della comunità solidale di Cesare Taviani esprimendo profondo dolore per la sua recente scomparsa. Cesare è stato un maestro di vita, un punto di riferimento per tutto il mondo della solidarietà internazionale.
Ci appelliamo prima di tutto a quelle e quei parlamentari che hanno a cuore democrazia e giustizia perché si svolga un dibattito franco in aula e si arrivi ad una scelta consapevole e di responsabilità da parte del Governo.
Il ministro USA dell’Agricoltura da oggi a Roma chiede l’azzeramento del Principio di precauzione e il via libera a cibo ai pesticidi e OGM. Conte rispetti gli impegni presi a Assisi e sul Green New Deal
Sabato 25 gennaio 2020: giornata di mobilitazione internazionale per la pace, contro le guerre e le dittature, a fianco dei popoli in lotta per i propri diritti
Venti di guerra solcano il Medio Oriente e il Mediterraneo senza che l’Europa riesca ad assumere un ruolo chiave unitario nel processo diplomatico che scongiuri la violenza.
Mai come ora lo stato della cooperazione italiana allo sviluppo può definirsi “comatoso”. A cinque anni dall’approvazione della Legge n. 125 del 2014, che si impegnava a rilanciare la cooperazione allo sviluppo italiana con un sistema moderno, al passo con i tempi e con le tante sfide presenti e future, tanti impegni restano ancora ‘sulla carta’.
di Silvia Stilli, portavoce AOI per Corriere Buone Notizie - La nuova cooperazione internazionale allo sviluppo, se pur molto giovane, con soli 5 anni di vita, rischia di essere gravemente malata, per ‘denutrizione’ e scarsa cura da parte di chi l’ha generata.
AOI prenderà parte a questo evento promosso da Forum Terzo Settore, Caritas Italiana e CSVet in occasione della Giornata Internazionale del Volontariato, il prossimo 5 dicembre
AOI per i 30 anni della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (CRC): un patto per le giovani generazioni al centro delle politiche e degli obiettivi dell’Agenda 2030 e oltre
Aperte alcune posizioni ad ENGIM. Negli allegati tutte le info sui requisiti richiesti e le modalità per candidarsi
Aperte alcune posizioni al CEFA. Negli allegati tutte le info sui requisiti richiesti e le modalità per candidarsi
La grave emergenza nella Siria del Nord necessita di una risposta politica ed umanitaria forte e decisa da parte dell’Europa e del nostro Paese in particolare.
Le Reti di rappresentanza delle organizzazioni di cooperazione internazionale CINI, AOI e LINK2007 esprimono preoccupazione rispetto al fatto che la Nota di Aggiornamento del DEF (NaDEF) 2019 – diversamente dagli anni passati - non contenga alcuna cifra sulle previsioni di crescita dei volumi di Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS), ma solo un generico accenno al riallineamento con gli standard internazionali.
Il 5 Ottobre in Piazza Duomo a Milano, il 12 Ottobre in Piazza del Popolo a Roma e il 19 Ottobre in Piazza Maggiore a Bologna saranno le protagoniste del più grande evento al mondo di Pixel Art urbana partecipata e solidale.
Il 3 ottobre 2013, 368 persone, tra cui molte donne e bambini, persero la vita in un terribile naufragio a poche centinaia di metri dalla coste di Lampedusa.
Anche per i bimbi ospiti della Fondazione Rita Zniber le vacanze estive appena terminate sono trascorse all’insegna… del mare!
Gela la riconosci sempre, da qualsiasi punto la osservi. Siamo a Niscemi affacciati dal belvedere, guardando la luce delle stelle proiettate sul buio del territorio circostante, ma una fiammella, in lontananza, coglie la mia attenzione.
Intervista rilasciata ad agosto da Silvia Stilli, portavoce di AOI, a Marta Serafini per Corriere Buone Notizie
AOI, CINI e Link2007 esprimono soddisfazione in merito al fatto che i temi della cooperazione allo sviluppo abbiano fatto parte della discussione
Le tre reti hanno inviato una lettera congiunta al Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Enzo Moavero Milanesi, e alla Vice Ministra Emanuela Del Re, esprimendo serie preoccupazioni per il futuro della cooperazione internazionale del nostro Paese.
Di sicurezza il Decreto sicurezza bis ha solo il nome. In realtà questo provvedimento ha tra le righe l’obiettivo di impedire qualsiasi attività di ricerca e soccorso delle ong in mare.
Qualsiasi nave che fa soccorso in mare non può seguire l'ordine di riportare le persone in Libia perché è oramai evidente a tutti che la Libia non è un porto sicuro.
CEFA cerca un project manager per la gestione del progetto APRIRE a Nairobi in Kenya. Scopri requisiti e modalità di candidatura
CINI, AOI e LINK2007 chiedono una rivalutazione circa le misure di immigrazione previste dal Decreto a partire dall’eliminazione dell’attuale Art. 12 dal testo, rimuovendo così ogni riferimento a condizionalità relative alla cooperazione internazionale.
Dal 15 al 17 maggio a Roma, presso la Fiera di Roma in Via Portuense 1645-1647, si terrà l'evento internazionale EXCO 2019: una fiera dedicata all’incontro tra aziende del settore profit della cooperazione internazionale e Istituzioni, Agenzie e Organizzazioni del settore.
Evento nazionale sulla Cooperazione Internazionale nell’ambito di EXCO 2019, presso la Fiera di Roma. 15 Maggio / ore 14.15
EVENTO : Mercoledì 8 maggio 2019 - ore 14.30-17.00 - Commissione europea - Rappresentanza a Milano - Palazzo delle Stelline - Sala Blu - Corso Magenta 59 - Milano
AOI esprime soddisfazione per lo sblocco della nomina del Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), ad un anno dalle dimissioni di Laura Frigenti.
AOI, a nome delle organizzazioni socie, esprime profondo cordoglio ai familiari per la perdita di Paolo Dieci e vicinanza alle amiche e amici del Cisp e di Link2007, di cui era Presidente.
Presentare un modello vincente di aiuto delle popolazioni con minori risorse: la nuova frontiera per frenare le ondate incontenibili di immigrati è quella di migliorare le condizioni di vita nei paesi di origine, donando professionalità e specializzazione.
Parte da Roma “We Like, We Share, We Change, Percorsi di Educazione e Informazione al Consumo”, un progetto realizzato da Movimento Consumatori e Cies Onlus persensibilizzare giovani, adulti e aziende sul tema della responsabilità sociale di consumo
La vera storia di Charity, la prima ragazza del suo villaggio a dire no alle mutilazioni genitali femminili
AOI esprime soddisfazione e invia le più sincere congratulazioni, come socia e alleata, al Forum del Terzo Settore per essere entrato nella Cabina di Regia presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Le Nazioni Unite hanno avvertito che questo conflitto rappresenta attualmente "l'emergenza rifugiati con lo sviluppo più rapido al mondo" e se la situazione non migliorerà, più di 800.000 rifugiati potrebbero raggiungere il Bangladesh entro la fine dell'anno.
Anche AOI aderisce all'appello di PEOPLE – PRIMA LE PERSONE per una grande iniziativa pubblica per un mondo che metta al centro le persone. L'appuntamento è a Milano, sabato 2 marzo, via Palestro angolo corso Venezia, ore 14.00, per una grande mobilitazione nazionale.
Con una lettera aperta inviata al Ministro dell'Interno Salvini e per conoscenza al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al Ministro degli Affari Esteri Enzo Moavero e alla Vice Ministro degli Affari Esteri Emanuela Del Re, le Ong italiane e europee esprimono forte preoccupazione sulla situazione degli sbarchi e chiedono un'azione immediata per far fronte alla crisi nel Mar Mediterraneo
Cooperazione Italia, il nuovo dossier di Openpolis e Oxfam fotografa l’impegno italiano su cooperazione allo sviluppo e lotta alla povertà.
Delegazioni nigeriane, organizzazioni europee e reti di scuole per la prima volta si radunano a Palermo per contrastare il fenomeno della tratta e rafforzare il partenariato internazionale Europa-Africa. Per AOI sarà presente Giovanni Lattanzi, consigliere nazionale
Con una lettera indirizzata al Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Enzo Moavero Milanesi, AOI, CINI e Link2007 chiedono spiegazioni in merito al ritardo nella nomina del Direttore dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e chiedono il suo intervento immediato per sbloccare questa situazione ormai insostenibile.
AOI e Link 2007 e le ong e associazioni ad esse aderenti non si fermeranno alla protesta. Continueranno, assieme alle associazioni e all’amministrazione locale, a mobilitarsi, costruire progetti e iniziative a tutela dei diritti e nel rispetto di tutti, dei migranti e delle comunità ospitanti.
Al via, in sedici Paesi europei, la campagna internazionale “Stop ISDS – Diritti per le persone, regole per le multinazionali” che chiede lo stralcio delle clausole arbitrali da tutti gli accordi commerciali e di investimento in vigore e in fase di trattativa e invita gli Stati membri ad approvare un trattato vincolante delle Nazioni Unite sulle multinazionali e i diritti umani
Dal 22 al 25 gennaio leader politici ed esponenti del mondo economico internazionale si incontrano a Davos in Svizzera per il meeting annuale del Forum Economico Mondiale.
Il CISS, Cooperazione Internazionale Sud Sud, Ong impegnata da oltre 30 anni nella difesa e promozione dei diritti umani in Italia e nel mondo, esprime il suo più pieno apprezzamento e sostegno all’ iniziativa del Sindaco di Palermo
Nonostante le promesse di aumento, rispetto all’Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) è la prima volta dal 2012 che si penalizza la cooperazione internazionale verso i Paesi poveri e ci si deresponsabilizza nei confronti delle aree di crisi umanitaria
Raddoppio dell'IRES dal 12 al 24%: chiediamo che la Camera dei Deputati modifichi immediatamente questa norma di inciviltà
Oggi, 18 dicembre, presso la Sala SIOI in Piazza San Marco 51 a Roma, alle ore 15, vi è la Cerimonia di Premiazione delle 4 classi vincitrici del concorso nazionale